
Altri sport
Molfetta all'apice nello sport: 2021 indimenticabile per la città
Dal calcio al basket, passando per l'oro olimpico di Massimo Stano
Molfetta - martedì 28 dicembre 2021
9.35
L'anno volge inesorabilmente verso la sua conclusione e per Molfetta è tempo anche di mettere a bilancio questi 365 giorni dal punto di vista sportivo. Senza ombra di dubbio sono tanti i motivi che renderanno il 2021 indelebile nella memoria degli sportivi molfettesi.
Dagli sport di squadra a quelli individuali, dal calcio al basket, le soddisfazioni sono state tante. Partiamo dall'exploit meno atteso: l'oro olimpico conquistato da Massimo Stano nella 20 km di marcia alle Olimpiadi di Tokyo. Una medaglia imprevista, frutto della bellezza dei Giochi Olimpici che spesso sanno dare la ribalta a chi invece non pensava di poter letteralmente scrivere la storia: Stano, atleta di Palo del Colle ma che si è formato in città con l'Aden Exprivia Molfetta, ha stupito tutti conquistando il gradino più alto del podio in una delle gare più attese per l'atletica dei cinque cerchi.
Passando agli sport di squadra, sono stati sicuramente il calcio e il calcio a 5 le vere gioie per i molfettesi: la Molfetta Calcio si è confermata una realtà solida in Serie D, conquistando anzitempo una meritata salvezza dopo oltre due decenni di assenza nella quarta serie. Nel calcio a 5 sono invece da scrivere nell'album dei ricordi le promozioni in Serie A2 delle Aquile Molfetta e della Nox Molfetta che per la prima volta hanno raggiunto il secondo livello più alto di questo sport.
Le Aquile Molfetta, inoltre, si sono distinte anche nelle Final Four di Coppa Italia: solo in finale si è interrotto il sogno dei biancorossi, in grado comunque di portare in alto il nome della città come fatto anche dalla Femminile Molfetta (altra società che ormai da anni naviga in A2) nell'omologa competizione per le donne. Non va dimenticato nel calcio anche l'esordio in Eccellenza del Borgorosso Molfetta, giovanissimo club che dal 2014 è riuscito a scalare anno dopo anno dalla Terza Categoria al massimo campionato regionale.
Tanto calcio ma non solo, perché il 2021 ha visto anche distinguersi la Molfetta del volley e della pallacanestro. Nel primo caso nota di merito per la Pallavolo Molfetta (sconfitta solo ai play-off di Serie B) e per la Dinamo Molfetta (promossa in Serie C femminile) mentre nel basket si registra l'ottimo campionato della Pavimaro Molfetta in B e la grande stagione in corso in C Gold per la Dai Optical Virtus Molfetta, a punteggio pieno con 8 vittorie su 8 nel nuovo campionato.
Dagli sport di squadra a quelli individuali, dal calcio al basket, le soddisfazioni sono state tante. Partiamo dall'exploit meno atteso: l'oro olimpico conquistato da Massimo Stano nella 20 km di marcia alle Olimpiadi di Tokyo. Una medaglia imprevista, frutto della bellezza dei Giochi Olimpici che spesso sanno dare la ribalta a chi invece non pensava di poter letteralmente scrivere la storia: Stano, atleta di Palo del Colle ma che si è formato in città con l'Aden Exprivia Molfetta, ha stupito tutti conquistando il gradino più alto del podio in una delle gare più attese per l'atletica dei cinque cerchi.
Passando agli sport di squadra, sono stati sicuramente il calcio e il calcio a 5 le vere gioie per i molfettesi: la Molfetta Calcio si è confermata una realtà solida in Serie D, conquistando anzitempo una meritata salvezza dopo oltre due decenni di assenza nella quarta serie. Nel calcio a 5 sono invece da scrivere nell'album dei ricordi le promozioni in Serie A2 delle Aquile Molfetta e della Nox Molfetta che per la prima volta hanno raggiunto il secondo livello più alto di questo sport.
Le Aquile Molfetta, inoltre, si sono distinte anche nelle Final Four di Coppa Italia: solo in finale si è interrotto il sogno dei biancorossi, in grado comunque di portare in alto il nome della città come fatto anche dalla Femminile Molfetta (altra società che ormai da anni naviga in A2) nell'omologa competizione per le donne. Non va dimenticato nel calcio anche l'esordio in Eccellenza del Borgorosso Molfetta, giovanissimo club che dal 2014 è riuscito a scalare anno dopo anno dalla Terza Categoria al massimo campionato regionale.
Tanto calcio ma non solo, perché il 2021 ha visto anche distinguersi la Molfetta del volley e della pallacanestro. Nel primo caso nota di merito per la Pallavolo Molfetta (sconfitta solo ai play-off di Serie B) e per la Dinamo Molfetta (promossa in Serie C femminile) mentre nel basket si registra l'ottimo campionato della Pavimaro Molfetta in B e la grande stagione in corso in C Gold per la Dai Optical Virtus Molfetta, a punteggio pieno con 8 vittorie su 8 nel nuovo campionato.