Nadia Battocletti
Nadia Battocletti
Running e Atletica

Dal titolo vinto a Molfetta all'argento nelle Olimpiadi: la storia di Nadia Battocletti

Nel luglio 2023 ha conquistato il tricolore al "Cozzoli"

Nel luglio 2023 si era imposta negli assoluti di atletica disputati a Molfetta: nella giornata di ieri, invece, Nadia Battocletti ha conquistato una storica medaglia d'argento alle Olimpiadi di Parigi 2024: sorpresa assoluta nella finale dei 10mila metri in cui l'azzurra ha ottenuto un prestigioso secondo posto alle spalle della keniana Beatrice Chebet.

Campionessa europea di 5000 e 10.000 metri a Roma 2024, prima donna azzurra a vincere due ori nella stessa edizione. È di Cavareno, in Val di Non. Il papà-coach Giuliano è un ex campione del mezzofondo azzurro, però anche la mamma Jawhara Saddougui ha un passato da atleta sulle piste marocchine. Nadia è una podista a tutto tondo: ha praticato con successo il cross, la corsa su strada, in montagna (ha vinto la WMRA Youth Cup del 2017) e la pista (bronzo in rimonta nei 3000 agli Europei U20 di Grosseto, ancora da allieva) vantando un palmarès invidiabile in ogni disciplina.

Ai Mondiali di campestre tra le under 20 è stata la migliore delle atlete europee nel 2017 (e anche nel 2019) vincendo poi l'argento per team alla rassegna continentale. Nel 2018 agli Europei di cross ha conquistato l'oro under 20, prima medaglia individuale per un'azzurra nella storia di questa manifestazione, replicato nella stagione successiva. Si è messa al collo l'argento nei 5000 agli Europei U20 del 2019 e ha riscritto dopo quarant'anni il record italiano juniores dei 3000 metri con 9:04.46. Ha realizzato nel 2021 la migliore prestazione nazionale under 23 nei 3000 con 8:54.91 e a più riprese quella dei 5000 fino a 14:46.29 con il settimo posto alle Olimpiadi, seconda azzurra di sempre (con un tempo che in Italia mancava dal 1997) oltre ai successi agli Europei a squadre, agli Europei U23 su pista e nel cross (individuale e con il team azzurro di categoria). Nel 2022 il suo primo record italiano assoluto, sui 3000 indoor con 8:41.72, quello nei 5 km di corsa su strada (15:13) e il quarto oro consecutivo agli Europei di cross.

Ha debuttato sui 10.000 nel 2023 conquistando il tricolore proprio a Molfetta e poi sfiorando il primato nazionale con 31:06.42, mentre ha stabilito il record italiano sui 5000 in 14:41.30 a Londra e nei 10 km con 31:36 a Pescara. È stata quinta ai Mondiali nei 5 km su strada in 14:45 a un secondo dal primato europeo e ha vinto l'argento agli Europei di cross, prima medaglia assoluta per un'azzurra nella campestre. Nel 2024 ha migliorato il suo record italiano nei 10 km con 31:19 a Parigi. Agli Europei di Roma è stata protagonista del doppio trionfo su 5000 e 10.000 metri con il primato nazionale in entrambe le gare. È cresciuta allenandosi sulla pista di Cles e nello sterrato dei percorsi boschivi. Diplomata al liceo scientifico, si è trasferita a Trento per frequentare il corso di laurea in ingegneria edile e architettura. Ascolta volentieri la musica hardstyle e ama leggere romanzi.
  • atletica leggera
Altri contenuti a tema
Grande successo per l'ASD AllenaMenti Molfetta ai campionati italiani indoor Fisdir Grande successo per l'ASD AllenaMenti Molfetta ai campionati italiani indoor Fisdir Tre titoli italiani Fisdir indoor ad Ancona, per un totale di otto piazzamenti a podio
Record del mondo nella marcia per Andrea Fortunato: nel 2023 aveva vinto a Molfetta Record del mondo nella marcia per Andrea Fortunato: nel 2023 aveva vinto a Molfetta L'atleta andriese ha sbriciolato il tempo di Mikhail Shchennikov che resisteva dal lontano 1995
Oggi allo stadio "Cozzoli" di Molfetta un meeting di atletica Oggi allo stadio "Cozzoli" di Molfetta un meeting di atletica La competizione outdoor invernale avrà inizio alle 9:30
Atletica, Michele De Pinto convocato in rappresentativa Pugliese Atletica, Michele De Pinto convocato in rappresentativa Pugliese Il molfettese dell'ASD AllenaMenti oggi al PalaVesuvio di Napoli
Campionati indoor di atletica 2025: in gara un tesserato dell'Aden Molfetta Campionati indoor di atletica 2025: in gara un tesserato dell'Aden Molfetta Il PalaCasali di Ancona è pronto ad accogliere ben 934 atleti per 52 titoli da assegnare
Undici nuovi allenatori specialisti in Puglia: c'è anche un molfettese Undici nuovi allenatori specialisti in Puglia: c'è anche un molfettese Ratificati gli esiti dal Centro Studi della Federazione Italiana di Atletica Leggera
Ufficiale la nuova Struttura Tecnica della Fidal Puglia: c'è il molfettese Gianni Bufi Ufficiale la nuova Struttura Tecnica della Fidal Puglia: c'è il molfettese Gianni Bufi Costituito un team che unisce esperti di grande valore e giovani talenti pugliesi
Polisportiva Paolo Sasso: «Per noi un 2024 ricco di successi» Polisportiva Paolo Sasso: «Per noi un 2024 ricco di successi» Al suo secondo anno di attività, la società è già affermata a livello regionale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.