
Basket
Cala il sipario sulla stagione della Virtus Basket Molfetta
La sconfitta al Pala Panunzio contro il Messina
Molfetta - martedì 29 aprile 2025
Comunicato Stampa
È nell'insolita cornice del Pala Panunzio che la DAI Optical Virtus Molfetta chiude la stagione 2024/2025 congedandosi dinanzi a quel pubblico, che anche nell'ultimo incontro giocato contro la Basket School Messina senza più obiettivi effettivi, non ha fatto mancare per un solo minuto il proprio sostegno. Contro i siciliani, i biancoazzurri non vanno oltre la sconfitta, maturata sin dai primi minuti, per 54-76: un risultato largo, ma che non evidenzia sino in fondo il grande impegno messo dai ragazzi in un match che aveva poco da dire.
Il pomeriggio biancoazzurro si colora immediatamente di una notizia che non può che riempire di gioia l'intera tifoseria: è ufficiale che la stagione 2025/2026 ripartirà nel segno del capitano Georgi Sirakov che lo vedrà legato ancora per un anno alla DAI Optical «per una scelta fatta con il cuore» - ha affermato proprio il capitano a fine partita. Un match non proprio fortunato per lui, costretto ad uscire per un colpo subito al volto a metà del secondo quarto per poi rientrare a risultato praticamente acquisito. Dopo una bella azione finalizzata da Gulley e successivamente dalla tripla di Sirakov, il Messina pareggia i conti sul 5-5 e va immediatamente in fuga. Il divario tra le due formazioni cresce con il passare dei minuti, tanto che Jankovic (con una tripla), Bergamo e Sirakov possono soltanto limitare i danni nei primi dieci minuti, chiusi sul risultato di 15-24.
Il secondo periodo di gioco fa vedere molto da un punto di vista agonistico, sebbene il canovaccio della gara rimane inalterato: ai canestri di Natalini e Gulley rispondono con veemenza i siciliani che tornano ad allungare sul 24-37. Con una Virtus che finisce a -10 , preziosi risultano i punti trovati da Bertoni a cui si aggiunge un ulteriore libero realizzato dalla lunetta. Con un Sirakov momentaneamente ai box le due squadre vanno a riposo sul risultato di 33-41. Seck, Savoia e Arifkhanov entrano nelle rotazioni di coach Fabbri, permettono agli atleti maggiormente impiegati di rifiatare, ma le distanze tra la Virtus e il Messina rimangono importanti.
Nel terzo quarto finiscono a referto le realizzazioni di Jankovic (bravo a rubar palla a centrocampo e ad andare a segno in contropiede) e Giovara. Il +10 dei siciliani sui padroni di casa permane anche alla fine del terzo quarto con un punteggio di 45-55 che lascia poco spazio a qualsiasi tipo di rimonta.
La Virtus negli ultimi minuti cerca in tutti i modi di rimanere aggrappata alla partita: lo fa con una tripla di Giovara e successivamente con Bergamo dalla lunetta. Il Messina continua a spingere e soprattutto a far punti costringendo poco prima della sirena la Virtus alla resa sul definitivo risultato di 54-76. Dunque, cala il sipario su una stagione complicata, rivoluzionaria per alcuni versi, che ha dato ragione ancora una volta alla società del Presidente Andrea Bellifemine, dimostrando di sapere e potere contare sui giovani, regalando ai tifosi e a tutta la piazza molfettese una pallacanestro innovativa e genuina, ma soprattutto dimostrando di essere in grado di rimanere competitivi in un torneo lungo e dall'alto tasso di difficoltà.
DAI Optical Virtus Basket Molfetta Basket School Messina
1° quarto 15 24
2° quarto 33 41
3° quarto 45 55
4° quarto 54 76
Tabellino:
DAI Optical Virtus Basket Molfetta: Giovara 7, Bertoni 4, Bergamo 8, Savoia 0, Seck 3, Natalini 8, Gulley 12, Jankovic 5, Sirakov 6, Arifkhanov 1 . All. Fabbri.
Basket School Messina: Incremona 0, Mollica 2, Di Io Busà 37, Miaffo 6, Tartaglia 12, Caruso ne, Guduric 0, Busco 7, Diakhate 0, Janic 4, Petuendju 8. All. Sidoti
Il pomeriggio biancoazzurro si colora immediatamente di una notizia che non può che riempire di gioia l'intera tifoseria: è ufficiale che la stagione 2025/2026 ripartirà nel segno del capitano Georgi Sirakov che lo vedrà legato ancora per un anno alla DAI Optical «per una scelta fatta con il cuore» - ha affermato proprio il capitano a fine partita. Un match non proprio fortunato per lui, costretto ad uscire per un colpo subito al volto a metà del secondo quarto per poi rientrare a risultato praticamente acquisito. Dopo una bella azione finalizzata da Gulley e successivamente dalla tripla di Sirakov, il Messina pareggia i conti sul 5-5 e va immediatamente in fuga. Il divario tra le due formazioni cresce con il passare dei minuti, tanto che Jankovic (con una tripla), Bergamo e Sirakov possono soltanto limitare i danni nei primi dieci minuti, chiusi sul risultato di 15-24.
Il secondo periodo di gioco fa vedere molto da un punto di vista agonistico, sebbene il canovaccio della gara rimane inalterato: ai canestri di Natalini e Gulley rispondono con veemenza i siciliani che tornano ad allungare sul 24-37. Con una Virtus che finisce a -10 , preziosi risultano i punti trovati da Bertoni a cui si aggiunge un ulteriore libero realizzato dalla lunetta. Con un Sirakov momentaneamente ai box le due squadre vanno a riposo sul risultato di 33-41. Seck, Savoia e Arifkhanov entrano nelle rotazioni di coach Fabbri, permettono agli atleti maggiormente impiegati di rifiatare, ma le distanze tra la Virtus e il Messina rimangono importanti.
Nel terzo quarto finiscono a referto le realizzazioni di Jankovic (bravo a rubar palla a centrocampo e ad andare a segno in contropiede) e Giovara. Il +10 dei siciliani sui padroni di casa permane anche alla fine del terzo quarto con un punteggio di 45-55 che lascia poco spazio a qualsiasi tipo di rimonta.
La Virtus negli ultimi minuti cerca in tutti i modi di rimanere aggrappata alla partita: lo fa con una tripla di Giovara e successivamente con Bergamo dalla lunetta. Il Messina continua a spingere e soprattutto a far punti costringendo poco prima della sirena la Virtus alla resa sul definitivo risultato di 54-76. Dunque, cala il sipario su una stagione complicata, rivoluzionaria per alcuni versi, che ha dato ragione ancora una volta alla società del Presidente Andrea Bellifemine, dimostrando di sapere e potere contare sui giovani, regalando ai tifosi e a tutta la piazza molfettese una pallacanestro innovativa e genuina, ma soprattutto dimostrando di essere in grado di rimanere competitivi in un torneo lungo e dall'alto tasso di difficoltà.
DAI Optical Virtus Basket Molfetta Basket School Messina
1° quarto 15 24
2° quarto 33 41
3° quarto 45 55
4° quarto 54 76
Tabellino:
DAI Optical Virtus Basket Molfetta: Giovara 7, Bertoni 4, Bergamo 8, Savoia 0, Seck 3, Natalini 8, Gulley 12, Jankovic 5, Sirakov 6, Arifkhanov 1 . All. Fabbri.
Basket School Messina: Incremona 0, Mollica 2, Di Io Busà 37, Miaffo 6, Tartaglia 12, Caruso ne, Guduric 0, Busco 7, Diakhate 0, Janic 4, Petuendju 8. All. Sidoti