Topi da biblioteca

Storia della bambina perduta

Il libro di Elena Ferrante candidato al Premio Strega 2015

Tra i candidati al Premio Strega 2015 c'è "Storia della bambina perduta", il volume edito da E/O e scritto da Elena Ferrante. È il quarto e ultimo libro de L'Amica geniale, la saga italiana che ha riscosso grande successo anche al di là dei confini nazionali. Il tema della tetralogia è il sentimento d'amicizia, quello che lega le due protagoniste Elena e Raffaella. Seguendole attraverso gli anni, l'autrice racconta la loro crescita da bambine a donne adulte, sullo sfondo di un quartiere napoletano in miseria e di un'Italia attraversata da forti cambiamenti.

Il rione natale è il punto di partenza ma anche il luogo del ritorno, specialmente per Elena che raggiunge di nuovo il capoluogo meridionale per inseguire un amore giovanile. Lei e Lina sono ormai adulte, la prima è diventata una scrittrice affermata, sposata e poi separata, mamma di due figlie e ora alla ricerca di una passione di gioventù; Lina (o Lila) non ha mai lasciato Napoli, si è inventata una carriera da imprenditrice informatica ed è invischiata in legami camorristici, esercitando un ruolo di leader del rione.

Il rapporto d'amicizia fra due donne così distanti e diverse è il vero punto nevralgico del romanzo. Si scontrano e s'incontrano, s'influenzano a vicenda, s'invidiano, si rispettano e si ammirano, dialogando come due poli opposti. Attraverso le nuove circostanze e le sfide che dovranno affrontare, entrambe scoprono lati nascosti della propria personalità e di quella dell'altra. Sullo sfondo c'è l'Italia che cambia e il loro rapporto di amicizia dovrà confrontarsi anche con quanto sta avvenendo nel Paese. È con questo quarto volume che l'autrice conclude la saga de L'Amica geniale, riconosciuta a livello internazionale come una delle più belle opere della letteratura contemporanea.
  • Libri
  • premio strega
Altri contenuti a tema
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
Judith Geiser presenta il suo romanzo "Sweet but Sticky" a Molfetta Judith Geiser presenta il suo romanzo "Sweet but Sticky" a Molfetta Sabato 6 aprile incontro con l’autrice al locale Envy
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Nuova pubblicazione su Pantaleo Carabellese: presentazione del libro "I confini ontologici del concreto" Nuova pubblicazione su Pantaleo Carabellese: presentazione del libro "I confini ontologici del concreto" Un ulteriore contributo alla riflessione sul pensiero del filosofo di Molfetta
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.