ulivi tagliati
ulivi tagliati
Territorio e Ambiente

Xylella, ne parlano “Le Iene” con Caparezza e Albano

Nadia Toffa affronta la questione anche grazie ai pareri del rapper e dell’artista di Cellino San Marco

Non l'intervento di due esperti del settore, esperti nel senso più stretto del termine. Ma, di sicuro, Caparezza e Al Bano sono esperti di ulivi per le emozioni, i ricordi e i pensieri che questi alberi suscitano in ogni pugliese.
Nadia Toffa, giornalista del programma "Le Iene", ha intervistato entrambi nel corso del suo servizio sull'emergenza xylella e Michele Salvemini non si è risparmiato.

"Io l'ho visto sempre come una sorta di albero sacro. Rappresenta anche il mio modo di essere, a volte così contorto e spettinato", racconta Caparezza.
"L'albero di ulivo è esattamente come un parente per cui quando si ammala un parente la prima cosa che pensi è salvarlo, non abbatterlo. Ascoltiamo anche i contadini, qualcosa in più la possono sapere", è ancora l'appello che il rapper lancia dai microfoni di Nadia Toffa.

Nel servizio, infatti, si spiega come siano ben tredici i milioni stanziati per abbattere decine di esemplari, anche non infetti, mentre nemmeno un euro per provare a curarli.
  • xylella
Altri contenuti a tema
Xylella fastidiosa, via all'attività di monitoraggio 2025 Xylella fastidiosa, via all'attività di monitoraggio 2025 Controlli nell’agro cittadino per verificare l’eventuale presenza del batterio
Xylella in provincia di Bari: pronto il piano di prevenzione Xylella in provincia di Bari: pronto il piano di prevenzione Ultime segnalazioni a circa 25-30 km da Molfetta
Xylella, nuovo ceppo individuato in provincia di Bari Xylella, nuovo ceppo individuato in provincia di Bari Si mobilita la CIA Puglia che chiede prevenzione
Xylella fastidiosa, archiviata dall'Ue la procedura d’infrazione contro l’Italia Xylella fastidiosa, archiviata dall'Ue la procedura d’infrazione contro l’Italia Emiliano: «Una notizia che ci rende orgogliosi del lavoro svolto»
Coldiretti: «Va reso operativo il tavolo di coordinamento anti-Xylella» Coldiretti: «Va reso operativo il tavolo di coordinamento anti-Xylella» La nota: «Prosegue il monitoraggio su tutto il territorio regionale»
Xylella in rapida diffusione dal Sud della Puglia verso la provincia di Bari Xylella in rapida diffusione dal Sud della Puglia verso la provincia di Bari Ultime segnalazioni nell'agro di Putignano. Allarme anche per Molfetta?
Gli effetti della Xylella sulla tradizione della "frasca" di Gesù all'Orto: una conferenza a Molfetta Gli effetti della Xylella sulla tradizione della "frasca" di Gesù all'Orto: una conferenza a Molfetta Se ne parlerà sabato 9 aprile nella sala stampa di Palazzo Giovene
Xylella, monitoraggio anche nell'agro di Molfetta Xylella, monitoraggio anche nell'agro di Molfetta Avviati gli esami nelle campagne a cura dell'Agenzia regionale attività irrigue forestali
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.