Panorama torri DOT Studio
Panorama torri DOT Studio
Cultura, Eventi e Spettacolo

Visita alle torri del Duomo, torna anche ad agosto "Tesori d’Arte Sacra"

Oltre 500 visitatori nei primi appuntamenti di luglio per l’iniziativa del Museo Diocesano.

Già a metà luglio, subito dopo l'annuncio, le prenotazioni per le visite esclusive alle torri del Duomo erano sold out, al punto da indurre gli organizzatori ad estendere le attività alle ultime due domeniche del mese. L'iniziativa Tesori d'Arte sacra, promossa dalla FeArT soc. coop. – ente gestore del Museo diocesano, ha registrato circa un migliaio di visitatori al Duomo di San Corrado ed oltre cinquecento visitatori alle torri durante le aperture straordinarie serali dalle 20 alle 23, nel solo mese di luglio.

L'azione di valorizzazione del monumento simbolo cittadino, in questi anni supportata dagli Open days della Regione Puglia, rischiava di subire una battuta d'arresto quest'estate. L'incoraggiamento del Vescovo, mons. Cornacchia, e la progettualità degli operatori della struttura museale diocesana in accordo con il parroco don Vito Bufi hanno invece consentito di mettere a punto un nuovo format che garantisce la fruizione gratuita della chiesa e la possibilità di tour guidati con un contributo a persona di 2 euro.

«Il ricavato – spiegano gli organizzatori – è stato impiegato per piccoli interventi di manutenzione e messa in sicurezza, per sostenere le utenze ed il personale impiegato, per attività di valorizzazione». A questo si aggiunge poi la possibilità di un ticket integrato "torri-museo" che ha consentito ad un centinaio di utenti di visitare anche le esposizioni museali della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi.

L'iniziativa ha incontrato il favore di quanti la sera passeggiano sul porto e nel centro storico, fruendo di una dimensione unica per visitare le vetuste pietre dell'antica cattedrale romanica. Unica quanto la possibilità di muoversi nei camminamenti extra absidali dell'edificio sacro che, al primo ed al secondo livello, mostrano i segni di una storia ancora per molti versi indecifrata. E poi su per la scala a chiocciola che conduce alla terrazza d'accesso alle due torri: quella di vedetta che si affaccia sul mare e quella campanaria a meridione. La vista delle due "sentinelle di pietra" è suggestiva quanto la possibilità di osservare i colori del tramonto o di "sbirciare" dalla finestra della cupola più antica l'interno della chiesa ed in particolare il telamone scolpito sulla chiave dell'arco presbiterale. Quindi l'ingresso al primo livello della torre campanaria con le bifore che guardano, tutt'intorno, alla città.

Dunque si replica ad agosto, tutti i sabati e le domeniche dalle 20 alle 23. Prenotazione obbligatoria al numero 348 4113699 o all'indirizzo didattica@museodiocesanomolfetta.it o presso la reception del Museo diocesano che ad agosto sarà aperto solo il venerdì dalle 18 alle 21 e su prenotazione per gruppi organizzati.
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.