vincenzo schettini
vincenzo schettini
Cultura, Eventi e Spettacolo

Vincenzo Schettini, il prof più famoso del web, alle Vecchie Segherie di Bisceglie

Appuntamento oggi alle 18.30 per la presentazione del libro 'Ci vuole un fisico bestiale'

Dopo il grande successo editoriale de "La fisica che ci piace", Vincenzo Schettini presenta a Bisceglie il suo secondo libro pubblicato da Mondadori: "Ci vuole un fisico bestiale", con la prefazione del Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi.

L'ormai celebre influencer pugliese della scienza ha saputo rivoluzionare l'approccio divulgativo mescolando il contenuto scientifico al linguaggio dei social media, avvicinando tantissimi adulti e ragazzi ai grandi temi della fisica, spiegati e raccontati sempre con semplicità, leggerezza, ironia e creatività.

Nell'ultimo libro, Schettini ha deciso di raccontare la sua materia attraverso le storie di chi ha fondato la fisica moderna. Quante cose hanno in comune gli scienziati più geniali della storia con il mondo presente? Moltissime. A partire dal fatto che, in modi diversi, sono stati tutti dei veri e propri "influencer": hanno condizionato il pensiero della loro epoca (come ci insegna Leonardo Da Vinci), avevano follower (Stephen Hawking più di tutti) e hater (Marie Curie ne racconterebbe delle belle). E poi anche i grandi del passato, come moderni divulgatori, hanno sempre cercato di spiegare come e perché la fisica è in tutte le cose semplici della vita.

È proprio pensando a loro che il libro ci accompagna in un viaggio incredibile attraverso lo spazio e il tempo alla ricerca dei fisici più "wow" della storia, per andare a scovare curiosità impensabili, previsioni clamorose, scoperte inaspettate segreti, elementi pop e moderni nella vita di un gruppo di autentici geni.

Di ciascuno di loro Vincenzo Schettini indaga "la fisica che gli piace", per scoprire quali leggi seguono le loro invenzioni o quali sono le teorie che li hanno resi celebri e che ancora oggi hanno un impatto determinante sulla vita di tutti noi. Ma soprattutto quanta umanità, imperfezione e vulnerabilità ognuno di loro ha saputo mostrare al mondo.
  • Cultura
Altri contenuti a tema
A Molfetta un incontro per ricordare Tiziano Terzani A Molfetta un incontro per ricordare Tiziano Terzani Previsto un dibattito alla presenza di Saskia Terzani Fitzwilliam Lay, figlia dello scrittore
La Scena delle Idee torna con nuove iniziative culturali per il 2025 La Scena delle Idee torna con nuove iniziative culturali per il 2025 Sarà un parterre tutto al femminile a dialogare con l’autore Gianluigi Bodi
Molfetta, un contenitore destinato a crescere. Il 2024 tra eventi e cultura Molfetta, un contenitore destinato a crescere. Il 2024 tra eventi e cultura Dopo Battiti Live, MolFest e l'impegno delle associazioni locali, il 2025 è un anno su cui scommettere
Molfetta Xmas tour, dai siti culturali alle opere di Corrado Giaquinto Molfetta Xmas tour, dai siti culturali alle opere di Corrado Giaquinto Visite gratuite con le guide dell'Info Point turistico cittadino
Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento alle 19 per l'ultimo incontro del mese di dicembre
Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro La serata sarà moderata da Ilenia Caito. Appuntamento alle 19:00
Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento L'autrice presenta il suo ultimo romanzo "Nei nervi e nel cuore"
Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’attore presenterà il suo primo romanzo “Il talento degli scomparsi”
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.