Museo diocesano
Museo diocesano
Cultura, Eventi e Spettacolo

Verso la Settimana Santa, a Molfetta un'esperienza immersiva al Museo diocesano

Da domani fino al 30 marzo con ingresso libero: info e orari

Opere di grande pregio artistico, custodite con diligenza e cura nei secoli, rievocano attraverso azioni collettive e riti la narrazione della Passione e Morte di Cristo. Appartengono a tutti, nel sentimento comune ed identitario che li lega alla tradizione e trovano il culmine nelle processioni quaresimali.

Nate dalle Sacre Rappresentazioni in carne e ossa, che ripercorrevano la storia di Gesù Cristo con funzione di catechesi per i fedeli, spesso analfabeti, che grazie al racconto per immagini potevano partecipare al Mistero divino. Esigenze di culto e di regolamentazione portarono poi alla sostituzione degli attori con statue in legno e successivamente anche in altri materiali. Proprio a questo passaggio si deve la nascita delle attuali statue processionali.

Per esaltare questa evoluzione e promuovere la tradizione identitaria, è stata realizzata Passio Domini nostri Jesu Christi, un'esperienza immersiva nel senso più profondo della Settimana Santa, letta attraverso le opere ed i riti della città di Molfetta, promossa dall'Arciconfraternita di Santo Stefano dal Sacco Rosso e dall'Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero di Molfetta.

Le antiche statue lignee dei cinque misteri, unitamente alle opere modellate in cartapesta dallo scultore molfettese Giulio Cozzoli, si alternano alle immagini dei riti per raccontare la Passione di nostro Signore, seguendo il racconto fatto nel Vangelo di Giovanni.

«Si tratta di un'esperienza che riporta lo spettatore alle origini delle opere e dei riti processionali, ragione per cui le immagini e le azioni collettive sono state pensate e reiterate nel tempo sino ai nostri giorni, – affermano i priori dei due sodalizi, Girolamo Caputi e Michele Marcello Magarelli - presentata con il linguaggio contemporaneo delle proiezioni, delle elaborazioni grafiche digitali sulle note di sapienti musicisti del passato».

Si rinnova quindi la collaborazione tra le Arciconfraternite promotrici dei riti processionali molfettesi, attraverso l'intesa delle nuove amministrazioni, con il patrocinio di Fondazione Museo Diocesano e Diocesi, in collaborazione con la ati "Arte in Arte", costituita da DOT Studio srl, Digressione Music, Fatti d'Arte e FeArT società cooperativa.

Dal 16 al 30 marzo, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21 (con chiusura solo il lunedì) l'accesso sarà gratuito, grazie al sostegno di alcune imprese del territorio che hanno finanziato l'iniziativa.
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Prezioso codice medievale, con splendide miniature, risalente al Trecento
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.