Uto Ughi nella Cattedrale di Molfetta
Uto Ughi nella Cattedrale di Molfetta
Cultura, Eventi e Spettacolo

Uto Ughi a Molfetta, un successo annunciato

Il grande violinista ha incantato il pubblico della Cattedrale. Nuovo teatro in arrivo ha annunciato il sindaco Minervini

Chiudere gli occhi e seguendo la musica fare un giro per l'Europa. Tra le verdi terre tedesche, la Francia fervente di cultura, le soleggiate giornate in Spagna e i freddi inverni polacchi.
È davvero un viaggio squisitamente europeo che il maetro Uto Ughi con la forza e la delicatezza del suo violino ha portato in scena la scorsa sera nella Cattedrale di Molfetta.

Un concerto unico in cui il grande violinista, accompagnato al pianoforte dal maestro Andrea Bacchetti, ha dato vita a molteplici emozioni eseguendo capolavori di virtuosismo, pezzi di affascinante complessità, senza tralasciare il suo ultimo lavoro discografico, "Note d'Europa". Un concerto gratuito e rientrante nel ricco cartellone di eventi del Natele molfettese organizzato e promosso dal Comune di Molfetta e l'egida dell'assessore alla cultura, Sara Allegretta, e che senza dubbio costituisce un appuntamento di punta. A dimostrazione anche la forte partecipazione di pubblico e la grande richiesta dei biglietti che nel giro di pochi minuti sono andati a ruba circa una settimana fa.

I brani proposti da Ughi spaziavano dal Settecento all'Ottocento musicale, tra sinfonie e romanze e danze popolari che hanno stregato il pubblico della cattedrale, rapito dalle movenze di un artista di tale calibro. Sì, perché non sempre capita di poter vedere dal vivo un "mostro sacro" di talento e maestria esibirsi proprio davanti ai propri occhi. Non una registrazione, ma musica viva e immanente.

Ad aprire l'esecuzione la "Romanza in fa maggiore" di Beethoven e a seguire la "Sonata della primavera" tra le più conosciute. Ed ancora un rondò capriccioso con le sue sfumature di colore squisitamente francesi, sonorità andaluse e quelle della danza popolare polacca, finendo poi con una fantasia sulla Carmen di Bizet e la meditazione di Taizé.

Ma ciò che ha altresì catturato sono state le introduzioni didascaliche di Ughi ad ogni brano, come se volesse aprire ogni volta la porta per far accomodare il pubblico in un comodo salotto europeo.

Un successo annunciato già nei giorni precedenti, con la fila dietro le porta dell'infopoint del Centro Storico per aggiudicarsi i biglietti e che proprio per questo lascia l'amaro in bocca per non aver potuto estendere a un pubblico maggiore la partecipazione. Per questo nel corso della serata il sindaco Tommaso Minervini, scusandosi "con chi è rimasto fuori", ha annunciato l'esistenza dello studio di fattibilità per la costruzione di un nuovo teatro a Molfetta, dalla capacità di 1200 posti e che presto sorgerà nella zona alle spalle della scuola Berlinguer.
Un sentito ringraziamento e augurio rivolto al pubblico che assiduamente partecipa alle manifestazioni in programma è stato quello dell'assessore Sara Allegretta che ha sottolineato come il 2018 sia stato un anno bellissimo per nostra città, e in particolare un'ottima annata di fermento culturale ritrovato.
  • Concerto
Altri contenuti a tema
Domenica 20 aprile il Concerto di Pasqua nella Cattedrale di Molfetta Domenica 20 aprile il Concerto di Pasqua nella Cattedrale di Molfetta Orchestra Sinfonica Federiciana con il Coro della Polifonica barese "Biagio Grimaldi"
Stabat Mater di Rossini: un evento musicale di grande suggestione al Duomo di Molfetta Stabat Mater di Rossini: un evento musicale di grande suggestione al Duomo di Molfetta Il concerto si terrà stasera dalle ore 20:00. Accesso solo su invito
Note di passione: concerto di marce funebri alla Parrocchia di Santa Teresa  Note di passione: concerto di marce funebri alla Parrocchia di Santa Teresa  Appuntamento per domenica 6 aprile alle 20. Si accede con invito
Orchestra Sinfonica Federiciana, domani il concerto dell'Epifania Orchestra Sinfonica Federiciana, domani il concerto dell'Epifania Appuntamento alle 19 presso la parrocchia Madonna della Pace
Quarant'anni di carriera per Raf: il 7 dicembre concerto a Molfetta Quarant'anni di carriera per Raf: il 7 dicembre concerto a Molfetta Il nuovo tour avrà inizio domani a Roma
Ozric Tentacles, la leggendaria band in concerto a Molfetta nel 2025 Ozric Tentacles, la leggendaria band in concerto a Molfetta nel 2025 La data da segnare è il 4 aprile
Rosso di Sera, domenica a Molfetta il concerto dell'orchestra Sanitansamble Rosso di Sera, domenica a Molfetta il concerto dell'orchestra Sanitansamble Appuntamento alle 19:00 nell'atrio del Seminario Vescovile
La Sad da Sanremo 2024 a Molfetta con il 4Life Tour La Sad da Sanremo 2024 a Molfetta con il 4Life Tour Le prime informazioni sul concerto in programma nel 2025
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.