conferenza urbanistica
conferenza urbanistica
Politica

Urbanistica: a Molfetta via al processo di adeguamento al Piano paesaggistico territoriale regionale

Entro il 26 Aprile gli addetti ai lavori, le associazioni, i cittadini potranno presentare le proprie segnalazioni e suggerimenti

L'Urbanistica lascia le "segrete" del Palazzo di città per diventare di tutti, con l'adeguamento del Piano regolatore generale al Piano paesaggistico territoriale regionale (Pptr). Uno strumento che guarda al territorio in maniera sistemica, valutando tutte le componenti presenti nei vari territori, ma al contempo valorizzandone le specificità.

Quindi il nuovo modo di intendere l'urbanistica passa attraverso due "P": paesaggio e partecipazione.

Grande è stata, infatti, nei giorni scorsi nella sala conferenze di Lama Scotella, la partecipazione degli addetti ai lavori e dei cittadini al primo incontro per parlare dell'adeguamento al Pptr.

«Obiettivo dell'amministrazione- ha spiegato l'assessore all'urbanistica, Pietro Mastropasqua, ad introduzione dell'incontro- è portare a compimento un obbligo di legge mai evaso dal Comune di Molfetta». Ed aggiunge: «l'intento dell'amministrazione è riuscire a contemperare le esigenze di tutela senza scordare le esigenze di sviluppo della città, sempre nel rispetto della normativa vigente, sarà mio compito con l'ausilio dei tecnici trovare la giusta quadra in eventuali contrapposizioni.
Quindi quello a cui miriamo non è uno sviluppo selvaggio, ci saranno delle tutele, ma al tempo stesso tutto sarà equilibrato per il futuro sviluppo del territorio.

Con il Pptr non si parla solo di vincoli, ma anche di paesaggio, di coste, di torri, di lame, di edicole votive, ossia le bellezze del nostro territorio, quindi altro non è che le scelte da fare sul nostro territorio».

E' il presidente della commissione urbanistica, Giuseppe De Nicolò, a precisare nel corso del suo intervento che «non c'è niente di già deciso, che l'amministrazione è pronta a recepire le osservazioni che verranno dagli addetti ai lavori, dalle associazioni e anche dai cittadini».

Il compito di spiegare il piano è stato affidato all'architetto Giambattista del Rosso, che ha subito puntualizzato: «spesso alla parola paesaggio si tende ad attribuire il significato pittoresco, ma il Pptr intende allineare le varie posizioni a quelle che sono le necessità di salvaguardia, di valorizzazione dei territori, delle risorse, dei patrimoni.

Questo approccio all'adeguamento, che qualcuno tende a vedere come assorbimento di ulteriori vincoli, ulteriori regole, in realtà è un arricchimento dello strumento precedente il Putt.

Tutto questo consente di fare non solo scelte quantitative, ma qualitative, adeguate ai territori».

E' il sindaco Tommaso Minervini a conclusione dei lavori a puntualizzare che «con l'adeguamento al Pptr anche sul piano urbanistico si vuole tornare ad essere una città semplicemente normale». Abbiamo voluto fare ordine ed incastrare tutti gli strumenti urbanistici adeguandoli alle norme, continuando la pianificazione in modo ordinato e trasparente».

Nel corso della serata si evidenzia che tutta la documentazione urbanistica è stata riportata dal supporto cartaceo a quello informatico e tale documentazione sarà disponibile a tutti i cittadini sul sito del Comune su un link ad hoc.

L'iter per l'adeguamento: le segnalazioni, i suggerimenti, dovranno pervenire al Comune entro il 26 Aprile, poi vi sarà un successivo incontro di presentazione del progetto, i cittadini avranno ancora 20giorni per presentare ulteriori osservazioni, e per maggio- giugno il provvedimento approderà in consiglio comunale per l'approvazione definitiva.
  • Urbanistica
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Concorso per "Area Istruttori" al Comune di Molfetta: pubblicati gli ammessi alla prova orale Concorso per "Area Istruttori" al Comune di Molfetta: pubblicati gli ammessi alla prova orale Le prove orali si svolgeranno il 22 e il 24 aprile, sempre con inizio alle ore 9
Aggiornamento albi Giudici Popolari: entro il 31 luglio la domanda Aggiornamento albi Giudici Popolari: entro il 31 luglio la domanda Sul sito del Comune di Molfetta la spiegazione sulle modalità di partecipazione
Presentata stamattina l'iniziativa "Prossimo Negozio" a Molfetta Presentata stamattina l'iniziativa "Prossimo Negozio" a Molfetta La conferenza alla presenza anche del consigliere regionale Saverio Tammacco
Insieme per un fine Comune: il 25 marzo incontro pubblico a Molfetta Insieme per un fine Comune: il 25 marzo incontro pubblico a Molfetta Si tratteranno temi importanti legati alla parità di genere e alle politiche sul lavoro
Rigenerazione urbana a Molfetta: c'è il questionario di rilevazione dei fabbisogni Rigenerazione urbana a Molfetta: c'è il questionario di rilevazione dei fabbisogni Si può compilare online in pochi minuti sul sito istituzionale del Comune
1 Soluzioni naturali per allontanare piccioni: nel cimitero si sperimenta la falconeria Soluzioni naturali per allontanare piccioni: nel cimitero si sperimenta la falconeria L'obiettivo è garantire un ambiente più pulito e sicuro per tutti, preservando al contempo l'equilibrio ecologico
Inaugurata Via Giuseppe Lazzati a Molfetta Inaugurata Via Giuseppe Lazzati a Molfetta L'intitolazione nella zona di espansione del territorio parrocchiale di Madonna della Rosa
Il DUC di Molfetta presenta le proprie attività progettuali sul territorio Il DUC di Molfetta presenta le proprie attività progettuali sul territorio Il piano illustrato nel corso di una conferenza stampa
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.