processo a dio
processo a dio
Cultura, Eventi e Spettacolo

Uno spettacolo per commemorare la Shoah a Molfetta

Evento patrocinato dal Comune

Un'interpretazione nuova, diversa, carica di pathos e sofferenza. E ancora, scene a volte forti, strazianti, per un finale non così scontato. Questo ma molto altro ancora è stato "Processo a Dio", la rappresentazione teatrale tenutasi sabato scorso nel Teatro Regina Pacis di Molfetta, organizzato dall'Associazione Artemia e patrocinato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Molfetta, nell'ambito delle celebrazioni dedicate alla Giornata della Memoria.

La compagnia Theatrum, con l'accompagnamento musicale del gruppo Luna, Croce e Stella di Francesco Attolini, Stefano Attolini e Lillo Gabriele, hanno portato in scena una visione differente della sofferenza nei lager nazisti. Quell'odio antisemita, capace di dare vita ad uno dei più atroci ed incedibili genocidi della storia dell'umanità, nella rappresentazione teatrale viene quasi capovolto, alla ricerca di una responsabilità imputata a Dio, presente in tutte le sue forme anche nel campo di concentramento di Majdanek, ma inspiegabilmente silente e quasi complice di quanto in quegli anni è accaduto. Questo è il pensiero della protagonista di "Processo a Dio", Elga Firsch, scampata allo sterminio nei lager e famosa attrice di teatro. E' proprio lei con tutto il suo dolore, la sua sofferenza, il suo svuotamento, senza aver mai perso la propria dignità di donna e di persona, a convincere alcuni sopravvissuti a seguirla in un' insolita impresa al solo scopo di ricercare un colpevole e alleggerire l'animo e la coscienza dall'assurdità dell'odio razziale e dello sterminio nazista. Ben cinque i capi d'accusa portati da Elga Firsch contro Dio, tra i quali il tradimento e l'inganno. D'altra parte, negare l'esistenza di quell'entità vorrebbe dire mettere in discussione l'esistenza stessa di Dio, o meglio credere alla possibilità che una tragedia di tale portata possa essere generata da un mero concorso di casualità. E da qui che nasce quell'interrogativo che ha tenuto incollati gli spettatori alla propria poltrona: Dio contro l'uomo o l'uomo contro Dio? Ebbene, e se l'uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio, avesse voluto così tanto prenderne le sembianze da voler essere lui o prenderne il posto? Ecco allora forse Dio sarebbe innocente o vittima di un malvagio progetto umano di sterminio. E' proprio questo concetto, a tratti filosofico, ad essere filo conduttore di uno spettacolo per certi versi unico, in due atti, scritto da Stefano Massini, fiorentino, una delle voci più importanti fra i nuovi autori del teatro italiano, nonché vincitore di numerosi premi e riconoscimenti tra cui: Premio Nazionale della Critica, Piccolo Teatro di Milano, 2007; Premio Campiello; Premio letterario internazionale Mondello; Premio Vittorio De Sica per la letteratura.
A Molfetta, invece, rimane un messaggio nuovo e diverso su cui riflettere, per non dimenticare…mai.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Nuova vita per l’ex Palazzo Tributi: siglata la convenzione con l’APS Partenope Nuova vita per l’ex Palazzo Tributi: siglata la convenzione con l’APS Partenope L'Associazione garantirà, previo appuntamento, la possibilità di visite a gruppi e scolaresche
Progetto "Prossimo negozio", arriva la sezione dedicata sul sito del Comune di Molfetta Progetto "Prossimo negozio", arriva la sezione dedicata sul sito del Comune di Molfetta Inoltre, da martedì è prevista l'apertura di uno Sportello comunale ad hoc
Patto locale per la Lettura della Città di Molfetta: c'è l'avviso pubblico Patto locale per la Lettura della Città di Molfetta: c'è l'avviso pubblico Il termine ultimo per la presentazione delle adesioni è fissato per le ore 23:59 di giovedì 11 aprile
Concorso per "Area Istruttori" al Comune di Molfetta: pubblicati gli ammessi alla prova orale Concorso per "Area Istruttori" al Comune di Molfetta: pubblicati gli ammessi alla prova orale Le prove orali si svolgeranno il 22 e il 24 aprile, sempre con inizio alle ore 9
Aggiornamento albi Giudici Popolari: entro il 31 luglio la domanda Aggiornamento albi Giudici Popolari: entro il 31 luglio la domanda Sul sito del Comune di Molfetta la spiegazione sulle modalità di partecipazione
Presentata stamattina l'iniziativa "Prossimo Negozio" a Molfetta Presentata stamattina l'iniziativa "Prossimo Negozio" a Molfetta La conferenza alla presenza anche del consigliere regionale Saverio Tammacco
Percorsi di autonomia per persone con disabilità: nuovo avviso pubblico a Molfetta Percorsi di autonomia per persone con disabilità: nuovo avviso pubblico a Molfetta Tali percorsi si realizzano attraverso servizi sociali e sanitari di comunità e domiciliari
Insieme per un fine Comune: il 25 marzo incontro pubblico a Molfetta Insieme per un fine Comune: il 25 marzo incontro pubblico a Molfetta Si tratteranno temi importanti legati alla parità di genere e alle politiche sul lavoro
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.