Enrico Lo Verso
Enrico Lo Verso
Cultura, Eventi e Spettacolo

"Uno, nessuno e centomila": ovazione per Enrico Lo Verso a Molfetta

Ieri lo spettacolo dell'attore. "Cittadella degli artisti" gremita

"Abbiamo voluto mettere in scena quest'opera molto interessante, di un giovane scrittore siciliano, poco noto, ma che sembra cavarsela".
Enrico Lo Verso ha presentato con queste parole piuttosto ironiche la sua performance tenutasi ieri a Molfetta presso La Cittadella degli Artisti.

Perché naturalmente quel "giovane scrittore italiano" non è altro che Luigi Pirandello, uno dei pilastri della letteratura italiana e mondiale e vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Lo spettacolo fa parte di una lunga rassegna che Lo Verso sta tenendo in tanti teatri di tutta Italia con ottimi risultati.

In un teatro gremito, l'attore palermitano ha rappresentato il romanzo "Uno, nessuno e centomila", una delle più celebri opere pirandelliane che prendeva corpo proprio un secolo fa: scritta a partire dal 1909, venne pubblicata in prima edizione solo nel 1925. Il testo riassume al meglio l'idea che Pirandello aveva della realtà e della vita, diventando ben presto emblema del relativismo, una delle teorie più innovative ma al tempo stesso apprezzate del XX secolo.

La vicenda ruota attorno alla crisi d'identità del protagonista, Vitangelo Moscarda, dopo che la moglie gli fa notare per caso che il suo naso fosse leggermente storto. Da quel momento, l'uomo prende coscienza del fatto che l'immagine che egli aveva avuto di sé per tutta una vita era diversa da quella che ogni persona poteva avere di lui dall'esterno.
Prendere atto dell'esistenza di infinite dimensioni del proprio essere implica la caduta di ogni certezza: Moscarda, così come Pirandello e l'uomo di inizio Novecento, scopre di non essere Uno, perché non esiste una forma univoca della realtà. Ogni individuo è un'infinità di soggetti (appunto, Centomila) in ogni frangente della propria esistenza. Allora, se ciascuno può avere forme illimitate, vuol dire che essenzialmente non ha una forma propria: ecco dunque la consapevolezza di essere Nessuno. Questa svolta ideologica, dopo una lunga serie di peripezie e riflessioni personali, porterà il personaggio alla follia. Non si può che diventare folli laddove non si sappia più a cosa credere, vista la frantumazione di ogni propria sicurezza e di ogni speranza di oggettività. Insomma, forse sappiamo chi siamo noi ma non sapremo mai come ogni persona fuori di noi possa vederci.

L'interpretazione di Enrico Lo Verso è stata strepitosa sotto ogni punto di vista: dagli sguardi, alla gestualità, all'espressività del proprio monologo sempre capace di creare quell'interazione con il pubblico che era caratteristica proprio di molte opere di Pirandello. Perché se si riesce a fare teatro nel migliore dei modi non servono scenografie o tanti attori: ne basta uno. La scenografia è stata rappresentata da lui stesso, grazie a una recitazione in grado di coinvolgere lo spettatore e di agevolarlo nell'immaginazione della scena.

I personaggi? Sempre racchiusi in una sola figura, con la sua capacità di oscillare come nulla fosse dall'essere Moscarda all'essere la moglie Dida o la fanciulla Anna Rosa o ancora gli amministratori Quantorzo e Firbo. Perché, come ricordato dallo stesso Pirandello, ciascuno di noi può essere al tempo stesso Uno, Nessuno ma anche Centomila. E ogni "Uno" a cui Lo Verso ha dato vita è stato delineato magnificamente, con quasi sorprendente naturalezza.

Allora, data questa premessa, non ha stupito l'ovazione finale con tanto di spettatori in piedi per rendere omaggio, in un lungo applauso, alla sua performance. Lo Verso ha apprezzato il calore del pubblico molfettese e ha chiuso lo spettacolo con la seguente massima: "Per fare teatro bastano una persona che parla, una linea e delle persone che ascoltano. Le persone che ascoltano, però, sono più importanti di quella che parla perché se loro non vi fossero l'attore teatrale sarebbe solo uno sciocco che parla da solo. Allora vi dico grazie, di cuore".

E Molfetta, a sua volta, ha ringraziato questo grande attore, siciliano come quel 'giovane e sconosciuto scrittore' di nome Luigi Pirandello.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Nuova vita per l’ex Palazzo Tributi: siglata la convenzione con l’APS Partenope Nuova vita per l’ex Palazzo Tributi: siglata la convenzione con l’APS Partenope L'Associazione garantirà, previo appuntamento, la possibilità di visite a gruppi e scolaresche
Progetto "Prossimo negozio", arriva la sezione dedicata sul sito del Comune di Molfetta Progetto "Prossimo negozio", arriva la sezione dedicata sul sito del Comune di Molfetta Inoltre, da martedì è prevista l'apertura di uno Sportello comunale ad hoc
Patto locale per la Lettura della Città di Molfetta: c'è l'avviso pubblico Patto locale per la Lettura della Città di Molfetta: c'è l'avviso pubblico Il termine ultimo per la presentazione delle adesioni è fissato per le ore 23:59 di giovedì 11 aprile
Concorso per "Area Istruttori" al Comune di Molfetta: pubblicati gli ammessi alla prova orale Concorso per "Area Istruttori" al Comune di Molfetta: pubblicati gli ammessi alla prova orale Le prove orali si svolgeranno il 22 e il 24 aprile, sempre con inizio alle ore 9
Aggiornamento albi Giudici Popolari: entro il 31 luglio la domanda Aggiornamento albi Giudici Popolari: entro il 31 luglio la domanda Sul sito del Comune di Molfetta la spiegazione sulle modalità di partecipazione
Presentata stamattina l'iniziativa "Prossimo Negozio" a Molfetta Presentata stamattina l'iniziativa "Prossimo Negozio" a Molfetta La conferenza alla presenza anche del consigliere regionale Saverio Tammacco
Percorsi di autonomia per persone con disabilità: nuovo avviso pubblico a Molfetta Percorsi di autonomia per persone con disabilità: nuovo avviso pubblico a Molfetta Tali percorsi si realizzano attraverso servizi sociali e sanitari di comunità e domiciliari
Insieme per un fine Comune: il 25 marzo incontro pubblico a Molfetta Insieme per un fine Comune: il 25 marzo incontro pubblico a Molfetta Si tratteranno temi importanti legati alla parità di genere e alle politiche sul lavoro
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.