serpente
serpente
Cronaca

Un serpente in giardino. E' successo in Via Ungaretti

Tanta paura, ma era una cervone

È il più lungo serpente italiano ed uno tra i più lunghi d'Europa. La sua lunghezza può variare dagli 80 ai 240 cm, È di colore bruno-giallastro con le caratteristiche quattro scure barre longitudinali, spesso viene confuso per i colori soprattutto quando è giovane con la locale vipera. È diurno, terricolo, sebbene a volte possa trovarsi su arbusti, poco veloce e buon nuotatore. Quando si arrampica è molto agile. Si nutre di topi, lucertole, conigli, donnole ed altro.
Il serpente, assolutamente innocuo, qualche giorno fa ha deciso di irrompere all'interno di un androne condominiale in via Ungaretti.

I condomini spaventati alla visione del rettile hanno allertato i VV.FF e il comando di polizia municipale che accorso sul posto e costatando la presenza del lungo serpente si sono avvalsi dei volontari del centro di recupero tartarughe marine di Molfetta. Intervenuti sul posto l'innocuo rettile è stato preso in consegna per poi essere liberato all'interno di Lama Cupa.

Per Pasquale Salvemini (nella foto con il serpente) del WWF e responsabile del centro tartarughe marine di Molfetta, in questo periodo è facile trovare serpenti in città o nelle auto. Purtroppo è l'uomo stesso artefice di tali invasioni di campo perchè trasferendosi in questo periodo dalla campagna alla città spesso effettua passaggi non voluti; in ogni caso parliamo di serpenti innocui che sono indispensabili all'equilibrio della catena alimentare e alla nostra biodiversità. Purtroppo i cervoni sono animali sempre meno presenti nel nostro territorio per colpa di attività agricole invasive come le arature profonde, i pesticidi, l'abbattimento di muretti a secco ed altro ancora.
  • WWF
  • Pasquale Salvemini
Altri contenuti a tema
Gufo recuperato, ferito, alla zona industriale di Molfetta Gufo recuperato, ferito, alla zona industriale di Molfetta Adesso è in cura presso il centro locale del WWF
Era stata curata a Molfetta: tartaruga trovata morta, uccisa a martellate Era stata curata a Molfetta: tartaruga trovata morta, uccisa a martellate L'esemplare di Caretta Caretta rinvenuto sulla spiaggia a Mola di Bari
Un amore nato tra...le tartarughe: la storia di Florinda e Stefano Un amore nato tra...le tartarughe: la storia di Florinda e Stefano Dal volontariato con il WWF di Molfetta a una nuova consapevolezza ambientale
Il ricordo di Gianni Dell’Olio nelle parole di Pasquale Salvemini del WWF Molfetta Il ricordo di Gianni Dell’Olio nelle parole di Pasquale Salvemini del WWF Molfetta Il 58enne di Bisceglie era molto legato alle attività del Centro recupero tartaughe
Il Centro recupero tartarughe di Molfetta sarà protagonista a "Uno Mattina" su Rai 1 Il Centro recupero tartarughe di Molfetta sarà protagonista a "Uno Mattina" su Rai 1 Previsto un approfondimento sull'attività svolta su tutto il tratto costiero
WWF Molfetta, Guardia Costiera e IISS "Vespucci" insieme per dare nuova vita alle tartarughe WWF Molfetta, Guardia Costiera e IISS "Vespucci" insieme per dare nuova vita alle tartarughe Spunti di riflessione dopo l'ultimo iniziativa nel giorno dell'Epifania
Stamattina la liberazione di sei tartarughe nel mare di Molfetta - LE FOTO Stamattina la liberazione di sei tartarughe nel mare di Molfetta - LE FOTO Grande partecipazione per l'evento organizzato dalla Centro Recupero del WWF
Recuperato a Molfetta un rarissimo esemplare di Tartaruga Verde Recuperato a Molfetta un rarissimo esemplare di Tartaruga Verde L'animale è stato sottoposto alle cure del locale centro WWF
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.