.jpg)
Un anno di dog park a Molfetta. Binetti: «Uno spazio di cui c'era bisogno»
Bilancio positivo del consigliere comunale, tra i promotori della sua realizzazione
Molfetta - mercoledì 15 settembre 2021
1.02
Oggi, 15 settembre 2022, il Dog Park degli Ulivi compreso tra Via Giovanni Spadolini, Via Saverio De Simone e Via Giuseppe Percoco compie un anno. A trarre un bilancio di quanto verificatosi in un anno è stato il reale promotore dell'area verde destinata a tutti gli amici a quattro zampe, il consigliere comunale Leo Binetti.
«E' stato un anno molto positivo per la vita stessa dell'area attrezzata con un'affluenza incredibile ed inaspettata. Sono contento e soddisfatto per aver fortemente contribuito alla realizzazione di questa area verde attrezzata per i cani, al momento unica a Molfetta ed in altri paesi limitrofi. Ringrazio l'attuale Amministrazione Comunale per aver creduto fortemente in questo mio progetto a differenza di altre amministrazioni che negli anni passati hanno sempre dichiarato di voler creare un'area verde per i cani, ma il progetto non è mai stato portato a termine. Questa volta grazie anche alla mia caparbietà e all'amore che nutro per gli animali, questa Amministrazione ha creduto in tutto ciò.
Mi ha fatto realmente piacere ricevere chiamate da sindaci di paesi limitrofi che si sono complimentati con l'opera realizzata a Molfetta. Il dog park verrà costantemente mantenuto in condizioni perfette, in quanto esiste da parte mia una costante attenzione giornaliera. Ringrazio di cuore chi porta i propri cani in quest'area e ne provvede alla tutela come se fosse propria, rispettando quelle poche regole esistenti: come raccogliere deiezioni canine e non portare cibo all'interno dell'area verde. Il 90% rispetta realmente queste regole tanto che si può parlare con molta soddisfazione del funzionamento del dog park.
Cercheremo di attrezzare con dei giochi anche le altre due aree del parco destinate ai cani di piccola e media taglia. Posso, inoltre, con orgoglio affermare di aver raggiunto un'intesa con Edoardo Stoppa con cui faremo manifestazioni all'interno del dog park comunale. Ribadisco di essere orgoglioso per aver, in prima persona, contribuito alla nascita di questo polmone verde nella nostra Molfetta. L'impegno è quello di realizzare altre aree da adibire a sgambatoi per cani, in modo da dotare altri quartieri di situazioni come quella presente tra Via Giovanni Spadolini, Via Saverio De Simone e Via Giuseppe Percoco. La prossima sfida è la realizzazione di un cimitero per cani o un inceneritore, così come presenti in altre città. Tutto questo perchè ritengo sia doveroso pensare anche al dopo dei nostri amici a quattro zampe.
La creazione del dog park è un esempio di grande civiltà mostrata da questa Amministrazione Comunale: in questo modo si è data ai cani la possibilità di vivere in libertà contribuendo a ricambiare quell'amore che ogni giorno questi preziosi animali ci donano».
«E' stato un anno molto positivo per la vita stessa dell'area attrezzata con un'affluenza incredibile ed inaspettata. Sono contento e soddisfatto per aver fortemente contribuito alla realizzazione di questa area verde attrezzata per i cani, al momento unica a Molfetta ed in altri paesi limitrofi. Ringrazio l'attuale Amministrazione Comunale per aver creduto fortemente in questo mio progetto a differenza di altre amministrazioni che negli anni passati hanno sempre dichiarato di voler creare un'area verde per i cani, ma il progetto non è mai stato portato a termine. Questa volta grazie anche alla mia caparbietà e all'amore che nutro per gli animali, questa Amministrazione ha creduto in tutto ciò.
Mi ha fatto realmente piacere ricevere chiamate da sindaci di paesi limitrofi che si sono complimentati con l'opera realizzata a Molfetta. Il dog park verrà costantemente mantenuto in condizioni perfette, in quanto esiste da parte mia una costante attenzione giornaliera. Ringrazio di cuore chi porta i propri cani in quest'area e ne provvede alla tutela come se fosse propria, rispettando quelle poche regole esistenti: come raccogliere deiezioni canine e non portare cibo all'interno dell'area verde. Il 90% rispetta realmente queste regole tanto che si può parlare con molta soddisfazione del funzionamento del dog park.
Cercheremo di attrezzare con dei giochi anche le altre due aree del parco destinate ai cani di piccola e media taglia. Posso, inoltre, con orgoglio affermare di aver raggiunto un'intesa con Edoardo Stoppa con cui faremo manifestazioni all'interno del dog park comunale. Ribadisco di essere orgoglioso per aver, in prima persona, contribuito alla nascita di questo polmone verde nella nostra Molfetta. L'impegno è quello di realizzare altre aree da adibire a sgambatoi per cani, in modo da dotare altri quartieri di situazioni come quella presente tra Via Giovanni Spadolini, Via Saverio De Simone e Via Giuseppe Percoco. La prossima sfida è la realizzazione di un cimitero per cani o un inceneritore, così come presenti in altre città. Tutto questo perchè ritengo sia doveroso pensare anche al dopo dei nostri amici a quattro zampe.
La creazione del dog park è un esempio di grande civiltà mostrata da questa Amministrazione Comunale: in questo modo si è data ai cani la possibilità di vivere in libertà contribuendo a ricambiare quell'amore che ogni giorno questi preziosi animali ci donano».