Opera di Nagasawa
Opera di Nagasawa
Vita di città

Un altro orizzonte, installazione o marketing politico

Matteo D’Ingeo (Liberatorio) scrive al Maestro Nagasawa

Dubbi e curiosità sull'installazione che domina cala sant'Andrea. La soluzione agli interrogativi: una lettera all'autore dell'opera. «Nel momento in cui le scrivo la sua mostra – dice D'Ingeo nella lettera inviata al Maestro che a Molfetta, nei mesi scorsi ha tenuto una mostra a Torrione Passari - è stata chiusa e la sua opera, "Un altro orizzonte" (una delle opere in mostra ndr.), è stata smantellata creando un vuoto incolmabile in quella stanza del Torrione Passari. Un nostro dirigente comunale, ha deciso di far continuare a vivere la sua opera in una piazza cittadina inaugurata al pubblico il 12 aprile scorso. Ho osservato da vicino e da lontano la sua vecchia-nuova opera che ha lo stesso titolo e mi sono chiesto se fosse la stessa da lei creata tra le mura del Torrione Passari. Troppi gli elementi stridenti. La sua prima installazione aveva senso perché rapportata al luogo in cui era nata e lei ha spiegato il perché; la sua unicità e irripetibilità, nel tempo e nello spazio, rappresentava la grandezza stessa dell'opera. Pertanto rivederla in un altro spazio, perde la sua forza e la sua unicità. Sono cambiate le forme, le contrapposizioni di forze e gli equilibri meccanici. Non più i cunei a vigilare sugli equilibri instabili, ma piastre di ferro saldate e bullonate; il grande anello in ferro intorno alla trave verticale, che sosteneva mediante un gioco di spinte la trave orizzontale è stato trafitto da due bulloni passanti; e poi la trave verticale, più lunga che nel torrione, che si reggeva sotto la spinta del pavimento e del soffitto, è stata impalata nel terreno (speriamo non cementata); gli equilibri, non più gli stessi, sono creati e controllati dal vento di tramontana».

E D'Ingeo va oltre. «Caro Maestro, la sua opera prima non esiste più e se è vero, come è vero, che lei lavora rapportandosi ai luoghi e in un luogo diverso sarebbe venuto fuori un'opera diversa, questa nuova installazione non può più chiamarsi "Un altro orizzonte", perché è un'opera diversa dalla prima, anche la data della targa andrebbe cambiata. Pertanto le chiedo umilmente di farci sapere se lei ha condiviso questa operazione di trasformazione della sua opera d'arte-installazione, oppure altri l'hanno dissacrata usandola come mero oggetto di marketing politico-turistico. Spero di non averla offesa, Maestro, rivolgendomi a lei in modo diretto e se ho sbagliato nell'interpretare la sua arte, mi perdoni; in tal caso la prego di contribuire, nelle sue possibilità, all'educazione del popolo (ed io umilmente ne faccio parte) alla lettura, alla comprensione e al rispetto dell'opera d'arte»
18 fotoHidetoshi Nagasawa - "Un altro orizzonete 2013"
Opera di NagasawaNagasawaWaterfront Cala San'Andrea - Opera di NagasawaWaterfront Cala San'Andrea - Opera di NagasawaWaterfront Cala San'Andrea - Opera di Nagasawaimg 20140412 wa007 1Nagasawa e il Waterfront del DuomoNagasawa e il Waterfront del DuomoNagasawa e il Waterfront del DuomoNagasawa e il Waterfront del DuomoHidetoshi Nagasawa - "Un altro orizzonte 2013"Hidetoshi Nagasawa - "Un altro orizzonte 2013"Hidetoshi Nagasawa - "Un altro orizzonte 2013"Hidetoshi Nagasawa - "Un altro orizzonte 2013"Hidetoshi Nagasawa - "Un altro orizzonte 2013"Hidetoshi Nagasawa - "Un altro orizzonte 2013"Hidetoshi Nagasawa - "Un altro orizzonte 2013"Hidetoshi Nagasawa Torrione Passari   Molfetta BA
Social Video2 minutiHidetoshi Nagasawa Torrione Passari Molfetta BAmassimo nardi
Altri video:
Waterfront
l.altroOrizzonte_20.04.20141 minutoliberatorioit
  • Arte
  • Waterfront Duomo
  • Nagasawa
  • Liberatorio Molfetta
Altri contenuti a tema
Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Un'opportunità per valorizzare il patrimonio artistico locale e promuovere la città come meta turistica
Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Presentazione del restauro, un'iniziativa dedicata alla valorizzazione dell'arte sacra
Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Si avvia a conclusione la mostra temporanea con una performance del Teatro dei Cipis e visite guidate
Da Molfetta parte l’iniziativa "Art for Value" per un nuovo mecenatismo culturale Da Molfetta parte l’iniziativa "Art for Value" per un nuovo mecenatismo culturale Una parte del valore sostiene "Emergenza Sorrisi", offrendo cure chirurgiche salvavita ai bambini nei Paesi in difficoltà
A Molfetta la mostra "Il frutto ed il tempo" presso il Conterosso Social Club A Molfetta la mostra "Il frutto ed il tempo" presso il Conterosso Social Club Si tratta di una nuova realtà culturale cittadina appena inaugurata nel centro città
Caravaggio a scuola: al "Mons. Bello" di Molfetta un incontro per conoscere l'artista Caravaggio a scuola: al "Mons. Bello" di Molfetta un incontro per conoscere l'artista Presenta il professor Antonello Di Pinto, critico d’arte, artista, scrittore
Al Torrione Passari una mostra di Saverio Todaro Al Torrione Passari una mostra di Saverio Todaro Si potrà visitare gratuitamente fino al prossimo 31 gennaio
Fino al 6 gennaio la mostra "Boccata d'Arte" a Molfetta Fino al 6 gennaio la mostra "Boccata d'Arte" a Molfetta Si propone un dialogo sorprendente tra grandi nomi dell’arte contemporanea
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.