Arte
Arte
Cultura, Eventi e Spettacolo

Ultimi giorni per visitare la mostra d'arte contemporanea a Molfetta

Rassegna disponibile fino a domenica 20 settembre a Palazzo Giovene

Si concluderà nella serata di domenica 20 settembre l'esposizione di opere presso la Sala dei Templari intitolata "Dalla Raccolta d'Arte Contemporanea di Palazzo Giovene".

«Una esposizione inaugurata lo scorso 19 giugno – afferma Sara Allegretta, Assessore alla Cultura del Comune di Molfetta – quale segnale significativo della ripartenza delle iniziative culturali in città dopo il lockdown, col dichiarato e riuscito intento di porre alla fruizione dei molfettesi e dei visitatori provenienti da fuori città una parte di quel patrimonio di arte pittorica e scultorea che questa Amministrazione ha voluto valorizzare. Il processo di valorizzazione e recupero conservativo delle opere, avviato nel 2018, proseguirà con la successiva esposizione che riguarderà due illustri concittadini quali Franco d'Ingeo e Leonardo Minervini – conclude l'Assessore».

Le opere attualmente esposte, per un totale di 44, fanno riferimento ad una produzione che dagli anni venti del novecento giunge sino ai giorni nostri, narrando l'evoluzione artistica pugliese e le famose suggestioni della Settimana Santa molfettese: Michele e Liborio Romano, Luigi Schingo, Ennio Marzano, Alfredo Sficco, Pietro Carabellese, Roberto de Robertis, Franco d'Ingeo, Luigi Guerricchio, Franco Valente, Franco Poli, Salvatore Salvemini, Natale Addamiano, Renato Guttuso, Michele Paloscia, Galeazzo Viganò, Claudio Verna, Gaetano Grillo, Anna Rita Spezzacatena, Ida Caradonna, Antonio Nuovo, Michele Zaza, Cosmo Damiano Allegretta, Pino Conte, Vito Zaza e Franco Poli.

«Sono presenze (...) che giusto per accarezzare certi impagabili segnali del Passato – come scriveva Gaetano Mongelli nel 1995 – hanno raccolto l'aura per così dire 'mediterranea' di questa città, indugiando sull'antico nitore delle sue pietre squadrate dalla fede e dalla ragione dei nostri padri; meditando sui chiarori giaquinteschi fatti di un rosa caramellato dalle prime luci dell'alba e di un azzurro che l'Adriatico può suggerire soltanto se è sereno».

Ultimi giorni, dunque, per poterla visitare gratuitamente dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21 secondo le ormai note disposizioni di sicurezza, ovvero indossando la mascherina, compilando il modulo di triage e rispettando la capienza massima prevista, calcolata sul distanziamento possibile.
  • Arte
Altri contenuti a tema
Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Un'opportunità per valorizzare il patrimonio artistico locale e promuovere la città come meta turistica
Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Presentazione del restauro, un'iniziativa dedicata alla valorizzazione dell'arte sacra
Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Si avvia a conclusione la mostra temporanea con una performance del Teatro dei Cipis e visite guidate
Da Molfetta parte l’iniziativa "Art for Value" per un nuovo mecenatismo culturale Da Molfetta parte l’iniziativa "Art for Value" per un nuovo mecenatismo culturale Una parte del valore sostiene "Emergenza Sorrisi", offrendo cure chirurgiche salvavita ai bambini nei Paesi in difficoltà
A Molfetta la mostra "Il frutto ed il tempo" presso il Conterosso Social Club A Molfetta la mostra "Il frutto ed il tempo" presso il Conterosso Social Club Si tratta di una nuova realtà culturale cittadina appena inaugurata nel centro città
Caravaggio a scuola: al "Mons. Bello" di Molfetta un incontro per conoscere l'artista Caravaggio a scuola: al "Mons. Bello" di Molfetta un incontro per conoscere l'artista Presenta il professor Antonello Di Pinto, critico d’arte, artista, scrittore
Al Torrione Passari una mostra di Saverio Todaro Al Torrione Passari una mostra di Saverio Todaro Si potrà visitare gratuitamente fino al prossimo 31 gennaio
Fino al 6 gennaio la mostra "Boccata d'Arte" a Molfetta Fino al 6 gennaio la mostra "Boccata d'Arte" a Molfetta Si propone un dialogo sorprendente tra grandi nomi dell’arte contemporanea
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.