museo diocesano
museo diocesano
Cultura, Eventi e Spettacolo

Ultimi giorni per visitare l’esposizione Tesori d’Archivio a Molfetta

Nella elegante Biblioteca Diocesana fino al 9 febbraio in mostra il “Messale di San Corrado”

Ancora pochi giorni per visitare la mostra "Tesori d'Archivio: restauri di pergamene e documenti della diocesi di Molfetta". L'esposizione, promossa dal Museo diocesano di Molfetta e inaugurata lo scorso 9 novembre nell'elegante cornice della Biblioteca Diocesana "Seminario vescovile", si concluderà domenica 9 febbraio.

"Tesori d'Archivio" è stata l'occasione per mostrare e far conoscere ai visitatori e studenti documenti antichissimi, provenienti dagli archivi delle quattro città della Diocesi e tutti sottoposti ad interventi di restauro. Grazie a queste testimonianze si attraversa il tempo e lo spazio in un viaggio che dal XII secolo giunge sino al XX secolo.
Il documento più antico è costituito da un diploma in pergamena, redatto nella cancelleria reale di Palermo, del 1170, mentre il più recente è un registro parrocchiale di Giovinazzo datato 1985. In questo percorso si incontrano nomi che hanno reso grande il nostro territorio: dal pontefice Innocenzo VIII (Giovanni Battista Cibo, vescovo di Molfetta dal 1472 al 1484) al vescovo Giovanni Antonio Bovio (1607-1622), dallo storico e poeta giovinazzese Bisanzio Lupis (tra i firmatari di un istrumentum notarile del 1505), al vescovo biscegliese Pompeo Sarnelli, del quale sono esposti gli atti della visita pastorale compiuta a Molfetta dalla fine del XVII agli inizi del XVIII secolo.
Una vera perla agli occhi del visitatore appare il Messale manoscritto, noto come "Messale di S. Corrado". Il codice pergamenaceo miniato è un messale romano custodito nell'Archivio Diocesano di Molfetta e appartenente al fondo del Capitolo Cattedrale.
Il codice risulta particolarmente importante, poiché fornisce notizia di un culto riservato a San Corrado, venerato con il titolo di confessore, del quale si celebra la memoria il 9 di febbraio, giorno della traslatio, giorno in cui (probabilmente nei primi decenni del XIV secolo) le sue spoglie furono trasportate a Molfetta dal luogo della originaria sepoltura in Modugno.
Di grande bellezza e particolarmente ben conservate appaiono le miniature che decorano le pagine del codice. Esse sono attribuite al pittore veneziano di origine francese Giovanni Charlier, detto Zanino di Pietro, Giovanni Francese e Giovanni di Francia (ante 1380 - ante 1443). Tale datazione conferma, dunque, una decorazione successiva del manoscritto.

La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 9 febbraio, festività del santo patrono Corrado, ogni mattina dalle 10 alle 13 e sabato e domenica anche dalle 17,30 alle 20,30.
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.