don tonino bello
don tonino bello

Trentuno anni fa il Dies Natalis di don Tonino Bello. Il ricordo del sindaco Minervini

Il primo cittadino: «La forza del suo pensiero è più che mai viva»

In occasione del 31° anniversario del dies natalis del venerabile don Tonino Bello, il prossimo 20 aprile, la diocesi promuove alcuni appuntamenti per approfondire le virtù umane e cristiane del «vescovo con il grembiule».

Sabato 20 alle ore 18:00, nella Cattedrale S. Maria Assunta, conferenza "Sulle orme di Pino Puglisi e di Tonino Bello" interverrà S. E. Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo Metropolita di Palermo. A seguire alle 19:30 Mons. Lorefice presiederà la solenne concelebrazione. Gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sul sito e canali social della diocesi.

A tal proposito, riportiamo alcune dichiarazioni del sindaco Tommaso Minervini.

"«Non barattate mai l'onestà con un pugno di lenticchie». La forza del pensiero laico di don Tonino Bello, vescovo della diocesi di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi, di cui oggi, 20 aprile, ricorre l'anniversario del Dies Natalis, è tutta qui. E arriva dritto al cuore. Si potrebbe osare, azzardando una definizione che a lui non dispiacerebbe affatto, che don Tonino sia stato e sia ancora un esperto in public relation. E sì, perché lui che, quando non usava come mezzo di locomozione le sue gambe, girava alla guida di una Fiat 500 sgangherata, ha fatto della comunicazione, della parola e della forza delle idee la sua pastorale più bella. In prima linea sempre. Aveva compreso che per parlare alla gente era necessario immergersi nella quotidianità. Senza demandare. Senza salire mai sull'altare. Anzi scendendo per strada. Mettendosi negli occhi del povero. E lui, uomo senza retorica, ha vinto la morte".

"E' sul porto di Bari quando sbarcano gli albanesi; è a Gioia del Colle per protestare contro la presenza ingombrante di armamenti; il 31 dicembre del 1992 è a marciare in nome della pace; è nei vicoli bui della città a raccattare mendicanti, ad offrire il suo sorriso, il suo amore; è in episcopio ad accogliere Maria, la donna del popolo, la donna dei "rioni popolari, grevi di sudori e impregnati di stabbio, dove i tuguri dei poveri, se rimangono ancora in piedi, è perché si appoggiano a vicenda"; è sul porto per parlare con i pescatori, in stazione per incontrare i tossicodipendenti, nelle periferie per accompagnarsi agli ultimi. E oggi, più che mai, il suo pensiero risuona attuale. E il bisogno di Pace irrompe nelle nostre coscienze" ha commentato il primo cittadino.
  • Don Tonino Bello
Altri contenuti a tema
32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza 32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza Il 20 dicembre 1993 si spegneva a causa di una malattia
Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Un viaggio emozionante nella vita e nel messaggio di un uomo che ha fatto della fede un impegno concreto per gli ultimi
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Un oratorio sacro in Cattedrale a Molfetta
90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione 90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione La Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi lo ricorda con una serie di eventi
Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Benedizione del mandorleto martedì 18 marzo nella comunità C.A.S.A di Ruvo di Puglia
A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello Appuntamento il 23 febbraio nello "Spazio Martini" della Basilica della Madonna dei Martiri
Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il prossimo 27 marzo incontro anche nella Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Il progetto è nato grazie a fra Marco Valletta, che ha raccolto testimonianze della famiglia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.