scuola SantAnna di Pisa
scuola SantAnna di Pisa
Scuola e Lavoro

Tre studenti del liceo scientifico di Molfetta all'orientamento della scuola Sant'Anna di Pisa

Il programma sostiene il percorso di giovani menti brillanti verso la scelta universitaria

Anche quest'anno tre studenti dei Licei "Einstein-da Vinci", Gadaleta Marika, Roselli Vincenzo, e Squeo Maria, frequentanti il quarto anno di corso del Liceo Scientifico "A. Einstein", sono rientrati tra i 360 studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado italiane aventi titolo a partecipare alle iniziative di orientamento organizzate dalla Sant'Anna, Scuola Universitaria Superiore di Pisa. Il progetto, denominato ME.MO. (merito e mobilità sociale), è un programma di orientamento e di mentoring individuale che giunge quest'anno alla quinta edizione e che si propone di sostenere il percorso verso la scelta universitaria di studenti meritevoli ed eccellenti.

Gli studenti in parola parteciperanno, da febbraio a ottobre 2024, ad incontri a livello regionale, a lavori di gruppo, internship residenziale e attività da remoto appositamente organizzati dalla prestigiosa università pisana, a cui si affiancheranno attività di mentoring condotta dal team degli allievi della Scuola Superiore Sant'Anna istituito per l'occasione.

I giovani sono stati selezionati sulla base delle segnalazioni che hanno ricevuto dalle Scuole Secondarie Superiori di Secondo Grado di tutta Italia e che, oltre ad un curricolo scolastico eccellente, siano considerabili alla pari per le opportunità che il sistema formativo nazionale offre per il prosieguo degli studi, nel rispetto degli imprescindibili principi costituzionali di uguaglianza e di diritto all'istruzione. Alla luce, infatti, della positiva esperienza e dei significativi risultati raggiunti negli anni scorsi, la Scuola Superiore Sant'Anna, attraverso il progetto ME.MO., intende dare continuità alla sperimentazione realizzata e agli obiettivi prefissati: offrire un punto di riferimento per le Scuole Secondarie Superiori, gli insegnanti, gli studenti e le loro famiglie per dare forza ai valori del merito e dell'equità nell'accesso agli studi universitari.

Agli alunni sarà offerto, nella fase conclusiva del progetto, un periodo di internship residenziale di tre giorni presso la Scuola Universitaria Superiore di Pisa grazie al quale potranno visitare i laboratori di ricerca, le strutture e avranno la possibilità di vivere un'esperienza immersiva usufruendo dei servizi universitari (aule, collegio, mensa…), prendendo anche parte alle attività culturali degli allievi universitari. La partecipazione al progetto è totalmente gratuita.

Agli studenti sono state espresse le congratulazioni del Dirigente Scolastico, professoressa Giuseppina Bassi, e di tutta la comunità educante dei Licei molfettesi.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Studenti di Molfetta a Milano per un summit della scuola sull’intelligenza artificiale Studenti di Molfetta a Milano per un summit della scuola sull’intelligenza artificiale L'evento "Next Gen Ai" ha proposto attività volte all'integrazione dell’AI nei processi formativi
Domenico Diacono a Molfetta: un messaggio di forza e speranza per i giovani Domenico Diacono a Molfetta: un messaggio di forza e speranza per i giovani L'Istituto Comprensivo "Azzollini-Giaquinto" ha vissuto un’esperienza intensa e profonda
Verso la festa di san Corrado, tornano le visite guidate per le scuole Verso la festa di san Corrado, tornano le visite guidate per le scuole Dal 3 al 6 febbraio sono previsti turni aperti agli studenti di scuola primaria e secondaria di I grado
L'ITET "Salvemini" di Molfetta presenta i nuovi percorsi scolastici 4+2 L'ITET "Salvemini" di Molfetta presenta i nuovi percorsi scolastici 4+2 Stamattina la conferenza nella sede di via Tenente Lusito
"Diamo valore alle unicità", una tre giorni organizzata al Comprensivo "Manzoni-Poli" "Diamo valore alle unicità", una tre giorni organizzata al Comprensivo "Manzoni-Poli" Attività per sensibilizzare alla delicata tematica dell’inclusione scolastica e sociale
Il 24 gennaio a Molfetta la Notte Bianca del Liceo Artistico Il 24 gennaio a Molfetta la Notte Bianca del Liceo Artistico Attività in programma dalle 17 alle 21 al "Mons. Bello"
Il maestro del cinema d’animazione Enzo D’Alò incontra gli studenti molfettesi per il festival "Avvistamenti" Il maestro del cinema d’animazione Enzo D’Alò incontra gli studenti molfettesi per il festival "Avvistamenti" Coinvolte le scuole “Manzoni-Poli”, “Scardigno-Savio” e “Azzollini-Giaquinto”
Transizione digitale del personale scolastico: il "Ferraris" di Molfetta sarà polo territoriale Transizione digitale del personale scolastico: il "Ferraris" di Molfetta sarà polo territoriale Un importante risultato nel cinquantesimo anniversario della sua istituzione
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.