Paolo Lepore
Paolo Lepore
Cultura, Eventi e Spettacolo

Tre giorni di musica e suggestioni per il Sovereto Festival 2022

Dal 29 al 31 luglio nella cornice del Borgo di Sovereto: il programma

Tutto pronto per la decima edizione del Sovereto Festival, promosso dal Comune di Terlizzi (Sindaco Michelangelo De Chirico) e organizzato dalla Chorus Jazz Studio Orchestra con la direzione artistica del M° Paolo Lepore. L'edizione 2022 si svolgerà dal 29 al 31 luglio prossimi nella suggestiva cornice del Borgo di Sovereto (Ba).

Tre giorni ricchi di suggestioni musicali, teatrali e culturali in genere, che fanno di questo festival, la punta di diamante degli eventi di questa calda estate terlizzese. Di seguito il programma in dettaglio.

Venerdì 29 Luglio:
Ore 20:30 – Banda Gioacchino Ligonzo città di Conversano, M° Angelo Schirinzi
Ore 22:00 – Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo in "Il cotto e crudo"

Sabato 30 Luglio:
Ore 20:30 – Banda "G.V. Millico" città di Terlizzi diretta dal M° Salvatore Campanale
Ore 21:15 – Duo Martini, voce Annalisa Marella (Deva) e Leonardo D'ambrosio (chitarre)
Ore 22:00 – "Rhapsody in Blue" di George Gelshwin Jazz Studio Orchestra: vocalist Patrizia Conte; pianista Pasquale Jannone; direttore M° Paolo Lepore

Domenica 31 Luglio:
Ore 20:30 – Associazione Culturale Omphalos di Terlizzi: "Note d'autore, armonie di Folklore" con Benedetta Lusito, Marilisa Casarano, Leonardo Lospalluti, Michele Lusito e gli alievi della scuola di musica Omphalos
Ore 22:00 – Enzo Gragnaniello trio; Mandolino: Pino Gallo; Violoncello: Erasmo Petringa

Per informazioni: 080 351 7577 - 080 246 0493
  • Musica
Altri contenuti a tema
La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua L’Orchestra Sinfonica Federiciana pronta a incantare tra musica e spiritualità
"La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia "La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia Si rinnova la fruttuosa collaborazione con il compositore giovinazzese Orazio Saracino
"Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre "Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre Appuntamento oggi dalle 19:30 presso l'auditorium "Salvucci" con ingresso libero
A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva Un'occasione per vivere l’intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova
A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi Tappa di avvicinamento alla Settimana Santa con lo «Stabat Mater»
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Musica di Nicola Petruzzella e libretto redatto da don Michele Amorosini
Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Prima assoluta in cattedrale per l’opera composta da Nicola Petruzzella
Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Ancora una volta, la musica d’autore incontra le radici più profonde della tradizione popolare
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.