Maddalena
Maddalena
Cultura, Eventi e Spettacolo

Tesori d'arte sacra, Molfetta alla scoperta della Maddalena

Sabato scorso il primo dei quattro appuntamenti del Museo Diocesano

Si è svolta sabato 5 novembre alle ore 18.30 presso la sede del Museo Diocesano di Molfetta la prima delle quattro visite tematiche previste da "Tesori d'arte sacra: Dal culto dei defunti alla Settimana Santa". L'evento, nato dalla collaborazione tra la Cooperativa FeArt e il MDM, consiste in un ciclo di visite guidate ad una selezione delle opere della collezione del Museo diocesano di Molfetta, legate tra loro dal fil rouge della passione di Cristo.

Gli appuntamenti, tutti e quattro previsti non casualmente a novembre (mese tradizionalmente dedicato al culto dei defunti), intendono far riscoprire al pubblico la figura di Maria Maddalena e il tema della Pietà: nello specifico, sabato 5 novembre e sabato 19 novembre la visita è stata e sarà incentrata sulle opere riguardanti la Maddalena, mentre sabato 12 novembre e sabato 26 novembre il focus sarà sui capolavori inerenti la Pietà.

Durante la visita svoltasi sabato scorso il pubblico è stato guidato all'analisi dell'iconografia di quella che è stata – secondo la lettura dei Testi Sacri – una delle più importanti e devote discepole di Gesù. L'iter della visita è partito dall'esterno del museo con la visione della maestosa statua bronzea de "La Deposizione di Cristo", in cui la Maddalena è scolpita – da Giulio Cozzoli – nell'atto di sorreggere con i capelli i piedi di Gesù.

Nella sala del museo che ospita le antiche statue della Settimana Santa molfettese si è svolta, invece, l'analisi comparata delle quattro statue della Maddalena lì conservate: la più antica, che rappresenta la donna nell'atto del pentimento (è raffigurata con in mano la croce, simbolo della passione di Cristo, e ai piedi il teschio, simbolo della caducità della vita) è stata portata in processione per ben due secoli; la seconda, in ordine cronologico, raffigura la discepola in ginocchio, al sepolcro, in procinto di ungere i capelli di Gesù con oli profumati; la terza, che ritrae una Maddalena molto giovane, unisce nel suo apparato iconografico le caratteristiche delle due statue che l'hanno preceduta ed ha sfilato durante le processioni pasquali per ben vent'anni; la quarta ed ultima statua descritta dalla guida è stata quella della Maddalena passata alla storia come "la scandalosa", l'indimenticabile Maddalena in cartapesta di Giulio Cozzoli.

Come quella di sabato 5 novembre, le prossime visite tematiche sono gratuite e comprese nell'ingresso al Museo diocesano: per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l'Info Point Molfetta in via Piazza, 27 aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30 o telefonare al 3519869433 negli stessi orari.
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.