radio
radio
Cultura, Eventi e Spettacolo

Storia della radio italiana: oggi una conferenza all'ANEB Molfetta

Appuntamento alle 18:30 nella sede associativa

Era il 6 ottobre 1924 quando il suono della radio riverberò tra le strade e le case italiane: una data che sarebbe rimasta impressa per sempre e che segnò la nascita della radiofonia italiana. Alle ore 21, la violinista Ines Viviani Donelli inaugurò ufficialmente le trasmissioni radiofoniche in Italia con questo annuncio: "A tutti coloro che sono in ascolto il nostro saluto e il nostro buonasera. Sono le ore 21 del 6 ottobre 1924. Trasmettiamo il concerto di inaugurazione della prima stazione radiofonica italiana, per il servizio delle radio audizioni circolari, il quartetto composto da Ines Viviani Donarelli, che vi sta parlando, Alberto Magalotti, Amedeo Fortunati e Alessandro Cicognani, eseguirà Haydn dal quartetto "Opera 7", I e II tempo".

Tuttavia, è il nome di Guglielmo Marconi a riecheggiare più spesso nelle cronache, celebrato quale padre e artefice della radio moderna. Fu Marconi, infatti, a ottenere nel 1896, in Inghilterra, il primo brevetto per la telegrafia senza fili, assicurandosi così il privilegio dell'immortalità tecnica e il riconoscimento storico che solitamente è riservato ai vincitori di questa silenziosa corsa verso il progresso.

Per celebrare i 100 anni dalla nascita della radio italiana l'ANEB (Associazione Nazionale Educatori Benemeriti) sezione di Molfetta, presieduta dal prof. Michele Laudadio, ha organizzato una conferenza sul tema: "Storia della radio italiana: 100 anni di trasmissioni", che avrà luogo sabato 12 ottobre 2024 alle ore 18,30 nella sede sociale in Via Cap. De Candia n.90 a Molfetta.

Relatore sarà Michele Fiorentino, 1° Luogotenente della Marina Militare, studioso e autore.

Interverrà il Cav. Sergio Ragno, Presidente dell'Associazione Eredi della Storia – Sezione di Molfetta.
  • ANEB
Altri contenuti a tema
Vulnologia, dal mito alla realtà: incontro all'ANEB Molfetta Vulnologia, dal mito alla realtà: incontro all'ANEB Molfetta Appuntamento oggi alle 18:30 nella sede di via cap. De Candia 90
Giornata Internazionale della Lingua Madre: oggi incontro a Molfetta Giornata Internazionale della Lingua Madre: oggi incontro a Molfetta Conferenza organizzata dalla sede ANEB. Appuntamento alle 18:30
L'importanza del Servizio Sanitario Nazionale: incontro sul tema a Molfetta L'importanza del Servizio Sanitario Nazionale: incontro sul tema a Molfetta Oggi la conferenza all’ANEB organizzata con la Fondazione GIMBE
Oggi all’ANEB di Molfetta Vito Davoli presenta il libro di poesie di Gianni Antonio Palumbo Oggi all’ANEB di Molfetta Vito Davoli presenta il libro di poesie di Gianni Antonio Palumbo Appuntamento dalle ore 18:30 nella sede in via Capitano De Candia 90
Oggi all'ANEB un incontro sulla storia del porto Oggi all'ANEB un incontro sulla storia del porto Sarà presentata l'opera dal titolo "Lo Scalo di Molfetta 1947-2015 "
Spesa sana e sostenibile: incontro gratuito organizzato dall'ANEB Molfetta Spesa sana e sostenibile: incontro gratuito organizzato dall'ANEB Molfetta Appuntamento alle 18:45 domani nella sede in via Cap. De Candia 90
Domani Molfetta incontra Suor Alma Zogu all’ANEB Domani Molfetta incontra Suor Alma Zogu all’ANEB Evento alle ore 18:45 nella sede sociale in Via Cap. De Candia 90
25 novembre, oggi conferenza organizzata dall'ANEB Molfetta 25 novembre, oggi conferenza organizzata dall'ANEB Molfetta Relatrice sarà Marta Pisani, Presidente della Consulta Pari Opportunità del Comune
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.