prima cala
prima cala
Territorio e Ambiente

Spiagge e fondali puliti. Il 2 giugno con Legambiente

Anche ACR, Nucleo Sub Molfetta, AGESCI, CNGEI, Mercatino dell’usato al lavoro alla Prima Cala

Puliamo il mare. Legambiente rinnova l'appello, anche quest'anno, con l'operazione Clean up the Med, Spiagge e Fondali puliti.
A Molfetta, a organizzare l'iniziativa con il locale circolo Legambiente "Giovanna Grillo", l'Azione Cattolica Italiana, il Nucleo Sub Molfetta, l'AGESCI, il CNGEI, il Mercatino dell'usato. L'Asm patrocina l'operazione; collabora anche la Capitaneria di Porto di Molfetta che sovrintende allo svolgimento in sicurezza delle operazioni subacquee.

Le operazioni di pulizia interesseranno la Prima Cala, una delle spiagge libere più frequentate della città.

I volontari saranno attrezzati per liberare la battigia e i fondali antistanti di rifiuti di ogni tipo. Il nemico numero uno sarà, al solito, la plastica, il materiale che non muore mai e che, scambiato per cibo da mammiferi marini, tartarughe e uccelli, danneggia e spesso uccide parte della fauna ittica. Inoltre, le micro-particelle di plastica originate dalla disgregazione dei rifiuti, se ingerite dai pesci o altri organismi marini, contaminano la catena alimentare con effetti nocivi, a lungo termine, anche per l'uomo.
L'altra presenza, sempre più ingombrante sulle spiagge (e non solo), è quella dei mozziconi di sigaretta, numerosi e difficili da eliminare con convenzionali operazioni di pulizia. Il problema, per anni, è stato ingiustamente trascurato. Uno studio di Enea e Ausl di Bologna ha evidenziato, tuttavia, che l'abbandono dei mozziconi implica il rilascio nell'ambiente di pericolose sostanze nocive e inquinanti (oltre alla nicotina, polonio-210, composti organici volatili, gas tossici, catrame e condensato, acetato di cellulosa). E in mare, secondo i dati del Programma delle Nazioni unite per l'ambiente (Unep), le cicche rappresentano ben il 40% dei rifiuti. Molti fumatori, però, continuano a usare scogli e sabbia come una comoda pattumiera.
Oggi, in verità, esiste uno strumento normativo nazionale, già diffusamente applicato e fatto rispettare in altre città vicine (a Bari, ad esempio), che prevede multe esose - fino a 300 euro- per chi getta le 'cicche' su suolo pubblico.

Serve (ed è ovviamente obbligatorio) che anche Molfetta si adegui. Magari, a cominciare dalle spiagge.

«È importante che la città recepisca l'annuale appuntamento di 'Spiagge e fondali puliti' non solo nella sua valenza simbolica, ma anche come opportunità di riflessione sui problemi, globali e locali», dichiarano i volontari. «Ed è importante che tutta la città se ne senta coinvolta, perché la cura delle spiagge è affare di tutti».
  • asm
  • capitaneria di porto
  • prima cala
  • Legambiente Molfetta
  • Azione Cattolica Molfetta
Altri contenuti a tema
L’ultima idea dell'ASM Molfetta: cassonetti informatizzati per le grandi utenze L’ultima idea dell'ASM Molfetta: cassonetti informatizzati per le grandi utenze Si punta al miglioramento dell’indice di differenziata, già in crescita nel 2024
Programma interventi anti-larvali e disinfestazione notturna 2025: il calendario dell'ASM Molfetta Programma interventi anti-larvali e disinfestazione notturna 2025: il calendario dell'ASM Molfetta Il piano sarà articolato in 19 interventi che saranno eseguiti dalle ore 23:00 alle ore 5:00 del giorno dopo
L'Asm Molfetta amplia il suo parco mezzi per garantire maggiore decoro urbano L'Asm Molfetta amplia il suo parco mezzi per garantire maggiore decoro urbano Operative barre lavastrade, idropulitrice ad alta pressione, spazzatrici di nuova generazione
Raccolta differenziata da record a Molfetta: nel 2024 oltre il 72% Raccolta differenziata da record a Molfetta: nel 2024 oltre il 72% Il sindaco Tommaso Minervini e la presidente dell'Asm Adele Claudio: “Orgogliosi del risultato raggiunto”
Ripristinato l'Ecopoint di via Ruvo: c'è l'avviso Ripristinato l'Ecopoint di via Ruvo: c'è l'avviso A informare l'utenza è l'ASM Molfetta
Mini-isole eco-informatizzate per smaltire i rifiuti. L’Asm precisa: «Nessun ritorno ai cassonetti per strada» Mini-isole eco-informatizzate per smaltire i rifiuti. L’Asm precisa: «Nessun ritorno ai cassonetti per strada» La presidente Adele Claudio precisa quanto detto nelle scorse settimane
Legambiente Molfetta: «Modificare l'attuale sistema di raccolta dei rifiuti sarebbe un errore» Legambiente Molfetta: «Modificare l'attuale sistema di raccolta dei rifiuti sarebbe un errore» La nota: «L'impiego di mini-isole ecologiche intelligenti rappresenterebbe un passo indietro»
Cambio al vertice della Capitaneria di porto di Molfetta: stamattina la cerimonia Cambio al vertice della Capitaneria di porto di Molfetta: stamattina la cerimonia Encomio al Comandante uscente Giulia Petruzzi, ora destinata ad Ancona
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.