Conferenza
Conferenza

Si è tenuto ieri a Molfetta il seminario sul Regolamento Regionale n.26/2013

Esperti e professionisti a confronto sulla disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia

Si è svolto ieri, presso la Sala Finocchiaro, il seminario dal titolo "Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia", dedicato all'analisi del Regolamento Regionale n.26 del 09.12.2013, a dodici anni dalla sua emanazione. L'evento ha rappresentato un'importante occasione di aggiornamento e confronto per professionisti, tecnici e imprese del settore.

Organizzato dall'Associazione Imprenditori Area Industriale Molfetta in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari e con il patrocinio del Comune, il seminario ha visto la partecipazione di numerosi esperti del settore, tra cui ingegneri, amministratori pubblici e rappresentanti di ordini professionali. Ad aprire i lavori sono stati il Prof. Ing. Umberto Fratino - Presidente dell'ordine degli Ingegneri di Bari, che ha presentato il seminario con una panoramica sull'importanza della normativa e sul suo impatto per le imprese e gli enti pubblici, e la Dott.ssa Maddalena Pisani, Presidente dell'Associazione Imprenditori Molfetta, che ha moderato il seminario per tutta la sua durata, sottolineando l'importanza di avvicinare sempre di più il mondo della imprenditoria alle istituzioni e ai professionisti che devono accompagnare l'imprenditore allo sviluppo della cultura della salvaguardia del territorio con il rispetto delle regole e del buon senso.

Circa 100 ingegneri hanno preso parte all'incontro, confermando il forte interesse per un tema più che mai attuale, alla luce dei mutamenti climatici e della crescente necessità di una gestione efficace delle acque e degli eventi atmosferici. Dopo una fase introduttiva, il primo intervento è stato curato dal Dott. V. La Forgia, dirigente SUAP del Comune di Molfetta, che ha illustrato gli aspetti amministrativi legati alle procedure del SUAP e l'integrazione del Portale Impresa in un Giorno, strumento fondamentale per la gestione telematica delle pratiche aziendali. Successivamente, l'Ing. Andrea Zotti , dirigente della Regione Puglia ed estensore del Regolamento n.26/2013 ha presentato un'approfondita analisi del Regolamento Regionale n.26/2013, attraverso le molteplici domande che pervengono agli Uffici circa la corretta applicazione della norma. a seguire ha relazionato l'ing. G. Di Lella - Dirigente della Città Metropolitana che richiamando la relazione dell'ing. Zotti ha fatto emergere le criticità nella sua applicazione. Ma l'occasione è stata anche quella di rappresentare la necessità di potenziamento degli uffici della città Metropolitana impegnati alla evasione di pratiche che ormai sono arrivate a raggiungere un numero elevato di istanze.Particolare attenzione è stata posta sulla corretta gestione delle acque meteoriche, sulle soluzioni tecniche per la depurazione e sui requisiti di conformità richiesti dalla legge.

Tra gli argomenti trattati:
La regolamentazione delle acque meteoriche in Puglia;
Le procedure e gli obblighi per le aziende e gli enti pubblici;
Il ruolo delle amministrazioni locali nella gestione del ciclo delle acque;
Le nuove tecnologie per il trattamento delle acque di prima pioggia.
Durante la sessione dedicata agli interventi tecnici, hanno preso la parola esperti e rappresentanti degli ordini professionali, unitamente
Consigliere Regionale S. Tammacco, che ha illustrato il punto di vista della Regione sulla normativa e sulle possibili future modifiche legislative;
Dott. angelantonio Angarano, sindaco del Comune di Bisceglie, che ha ringraziato l'Associazione Imprenditori per avere una visione sempre lungimirante anche al sentito sentimento sempre sottolineato della importanza dei territori senza alcun campanilismo. in rappresentanza del Sindaco della Città metropolitana Dott. Leccese, ha partecipato l'avv. Maria La Ghezza consigliere comunale con delega all'ambiente - che oltre a portare i saluti del sindaco e della Città di Bari, ha voluto sottolineare il grande apprezzamento per una iniziativa che unisce i mondi professionale-imprenditoriale e istituzionale difronte al problema sempre più impellente del consumo dell'acqua e del suo recupero.
«Oltre ai relatori già menzionati, hanno partecipato all'incontro quali l'Ing. A. Zotti e l'Ing. G. Di Lella, rispettivamente dirigenti della Regione Puglia e della Città Metropolitana di Bari, il presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, prof. Ing. U. Fratino, e il consigliere Oiba, Leo Pisani, ing. luigi Fanizzi e G. De Cesare insieme a rappresentanti istituzionali. L'evento ha suscitato grande interesse tra i partecipanti, offrendo un'opportunità unica per approfondire le implicazioni della normativa, confrontarsi con esperti del settore e acquisire informazioni pratiche sull'applicazione del regolamento» ha dichiarato Maddalena Pisani.

Presente anche l'assessore avv. Sergio De Candia a nome della Città e del sindaco di Molfetta il dott.Tommaso Minervini ha concluso l'incontro ringraziando tutti per l'apporto al confronto e sottolineando l'obbligo della politica di interessarsi delle criticità del servizio pubblico rappresentato durante l'incontro dall'ing. di Lella circa la carenza del personale.

Con un dibattito costruttivo e partecipato, l'incontro ha rappresentato un passo importante per la sensibilizzazione e la corretta applicazione della normativa ambientale, ponendo le basi per futuri aggiornamenti e miglioramenti nella gestione delle acque meteoriche nella regione. Un'occasione preziosa di aggiornamento, confronto e formazione per la comunità professionale, che ha confermato la centralità del ruolo degli ingegneri nella transizione verso modelli di sviluppo sostenibili.
  • incontro pubblico
Altri contenuti a tema
Il contributo della Democrazia Cristiana e di Aldo Moro: un incontro a Molfetta Il contributo della Democrazia Cristiana e di Aldo Moro: un incontro a Molfetta Appuntamento oggi dalle ore 19 nell'Aula magna del Seminario vescovile
Legge sull’autonomia differenziata: oggi se ne parla a Molfetta Legge sull’autonomia differenziata: oggi se ne parla a Molfetta Incontro alle ore 19:00 presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile
Devianza e criminalità minorile a Molfetta: se ne parla in un incontro pubblico Devianza e criminalità minorile a Molfetta: se ne parla in un incontro pubblico Dibattito previsto per le 19:00 di oggi nell'Aula Magna del Seminario vescovile
A Molfetta una rassegna per parlare di presente e futuro: "Ad Venire - Filosofia in comune" A Molfetta una rassegna per parlare di presente e futuro: "Ad Venire - Filosofia in comune" Appuntamenti fino al 19 maggio. Oggi incontro alle 16 all'auditorium San Filippo Neri
Mese del benessere psicologico: a Molfetta quattro incontri formativi Mese del benessere psicologico: a Molfetta quattro incontri formativi Seminario organizzato dall'associazione culturale Symposium e dall'Area Psy
"Puglia rifiuti zero" un incontro alla sala Finocchiaro "Puglia rifiuti zero" un incontro alla sala Finocchiaro Un nuovo approccio per le strategie di riduzione dei rifiuti
L’olio d’oliva è salute L’olio d’oliva è salute Il forum dell’agricoltura a cura del Rotary
«Il sistema bancario è in crisi. Che sta succedendo?» «Il sistema bancario è in crisi. Che sta succedendo?» Se ne parla questa sera a “Comitando”
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.