Festa Patronale
Festa Patronale
Vita di città

Si accende la festa a Molfetta. È il giorno della Patrona

I riti religiosi e non, le tradizioni e quell'entusiasmo tutto molfettese

La Festa della Madonna dei Martiri entra oggi nel vivo, nel giorno più importante in cui tutto si raccoglie, si concentra per poi esplodere come i fuochi d'artificio sospesi tra cielo e mare a mezzanotte.
Si inizia presto, con i riti religiosi nella grande Basilica e quelli pagani che si rincorrono tra le bancarelle del porto, tra le giostre dormienti mentre tutti insieme scrutiamo il cielo scongiurando le nuvole e la pioggia, anche se alla fine ce l'aspettiamo, ne siamo abituati.

Stare insieme alla fiera, in famiglia – quella di sangue o quella che ci creiamo e scegliamo con cura –, con gli amici che magari non si vedono da tempo e che tornano dopo tanto per l'occasione, non è mai un obbligo. È qualcosa di naturale, che nasce spontaneo. Ci vediamo? Ok. Andiamo alle bancarelle per poi arrivate in Basilica? Certo. Magari ci vediamo più tardi o ci becchiamo nel mezzo, anche tra la confusione, sapremo sempre trovarci e riconoscerci.
Perché in fondo ci siamo tutti, ci andiamo tutti. Perché la fiera è una istituzione tra sacro e profano, una tradizione che vuoi o non vuoi ti tocca ogni anno. E anche se vuoi ignorarla, è impossibile: il 7, 8 e 9 settembre tutta la città vibra e vive solo di questo evento, la festa per eccellenza.

E poi ci sono cose a cui non possiamo rinunciare. Assistere all'imbarco e allo sbarco, trattenendo il fiato in quel secondo in cui la statua e i portatori lasciano le tavole delle imbarcazioni, allungano il piede e passano al di sopra di quello spazio di mare per poi toccare la terra. Tutti sono in silenzio, gli occhi sbarrati, ma nel momento in cui la statua è di nuovo sulla terraferma si tira un respiro di sollievo e tutto torna a scorrere.

Non puoi non ammirare le luci colorate delle luminarie cercando di ricordare e criticare quelle dell'anno precedente; non puoi rimanere impassibile davanti ai fuochi che illuminano la notte più bella.

Le bancarelle poi sono un richiamo troppo forte. Quel magnetismo inspiegabile che suscitano taluni oggetti inutili. Quell'oggetto che ti farà ricordare di questa Fiera per molto tempo, o per lo meno fino a quando lo stesso oggetto non si rompe, il che avviene generalmente troppo presto. Torni a casa, allora, sempre con le solite cose: un portafogli/foulard/borsa generalmente taroccati, una pentola o servizio di piatti, l'aggeggio per la casa o la cucina che promette miracoli ma alla fine è sempre una fregatura, un bongo, un cd di cover musicali peruviane.

Gli odori e i sapori della fiera sono stampati nella memoria. Quell'odore dolce delle mandorle caramellate che girano nel calderone e quella sensazione piacevolmente viscosa del torrone; l'odore pungente della carne arrosto e la freschezza delle olive accompagnate da una bella birra ghiacciata.

Sono solo alcune sensazioni, alcuni tasselli di un testa che in fondo è incisa nel Dna del molfettese, e in ogni parte del globo possa trovarsi il 7, 8 e 9 settembre il suo pensiero correrà rapido alla sua città, alla sua Patrona bella.
  • madonna dei martiri
  • festa patronale
Altri contenuti a tema
La festa patronale di Molfetta sugli schermi di Time Square a New York La festa patronale di Molfetta sugli schermi di Time Square a New York L'iniziativa rientra nel progetto "Italea" che promuove le bellezze nostrane
Oggi insolita appendice della Festa patronale 2024 a Molfetta: il programma Oggi insolita appendice della Festa patronale 2024 a Molfetta: il programma Attesa per lo spettacolo di fuochi pirotecnici previsto alle ore 20
Si conclude la festa patronale a Molfetta: il programma del 22 settembre Si conclude la festa patronale a Molfetta: il programma del 22 settembre Oltre allo spettacolo di fuochi pirotecnici, ci sarà la premiazione del concorso "Volti Tremanti"
La Madonna dei Martiri torna in Basilica: si chiude la festa patronale 2024 - LE  FOTO La Madonna dei Martiri torna in Basilica: si chiude la festa patronale 2024 - LE FOTO Oggi l'atto finale delle ritualità religiose. Spettacolo pirotecnico rinviato a domenica
Ultimo giorno di festa patronale a Molfetta: la Madonna dei Martiri in processione Ultimo giorno di festa patronale a Molfetta: la Madonna dei Martiri in processione Alle 21:30 è previsto l'arrivo sul sagrato della Basilica
Giorno di chiusura della festa patronale a Molfetta: il programma Giorno di chiusura della festa patronale a Molfetta: il programma Alle 17 la processione di rientro dell'effigie della Madonna dei Martiri in Basilica
Oggi l'ultimo giorno di festa patronale a Molfetta - IL PROGRAMMA Oggi l'ultimo giorno di festa patronale a Molfetta - IL PROGRAMMA Stasera concerto della grande orchestra di Simone Mezzapesa su Corso Dante
La Madonna dei Martiri è in cattedrale: conclusa la giornata di Festa Patronale a Molfetta La Madonna dei Martiri è in cattedrale: conclusa la giornata di Festa Patronale a Molfetta Il ritorno in Basilica previsto per domenica 15 settembre
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.