.jpg)
Vita di città
Settimana Santa di Molfetta, viaggio nelle Confraternite: Maria SS. di Loreto
Alla scoperta dei portatori di Maria di Salomè il Sabato Santo
Molfetta - domenica 13 aprile 2025
Storia, spiritualità, appartenenza e legame con la città: la tradizione molfettese è legata a doppio filo a quella delle sue confraternite. Nei giorni che precedono la Settimana Santa, vissuta a Molfetta con religioso trasporto e intensa attesa, scopriamo origini, simboli e particolarità di ognuno dei gruppi confraternali che accompagnano le statue del Venerdì Santo, custodite dalla Arciconfraternita di Santo Stefano, e del Sabato Santo, custodite dall'Arciconfraternita della Morte. La quarta confraternita della quale ci occupiamo quella di Maria SS. di Loreto.
Confraternita di Maria SS. di Loreto
- Origini: sorta il 24 luglio 1610, riconosciuta il 31 agosto 1768
- Insegne: mozzetta nera, camice e mucce e cingolo con fiocco di colore bianco. Sulla mozzetta piastra di metallo sulla quale è riprodotta l'icona della Madonna di Loreto
- Priorato: l'attuale priore è Francesco Belgiovine.
- Sede: Chiesa di Santa Teresa
Opera presso la chiesa di Santa Teresa, eretta nel 1835 e rifatta nel 1964. I confratelli di Maria SS. di Loreto nella processione del Sabato Santo portano a spalla la statua di Maria di Salomè.