
Vita di città
Settimana Santa di Molfetta, viaggio nelle Confraternite: Maria SS. del Carmine
Alla scoperta dei portatori della Veronica il Sabato Santo
Molfetta - sabato 12 aprile 2025
Storia, spiritualità, appartenenza e legame con la città: la tradizione molfettese è legata a doppio filo a quella delle sue confraternite. Nei giorni che precedono la Settimana Santa, vissuta a Molfetta con religioso trasporto e intensa attesa, scopriamo origini, simboli e particolarità di ognuno dei gruppi confraternali che accompagnano le statue del Venerdì Santo, custodite dalla Arciconfraternita di Santo Stefano, e del Sabato Santo, custodite dall'Arciconfraternita della Morte. La seconda confraternita della quale ci occupiamo quella di Maria SS. del Carmine.
La sede confraternale della Madonna del Carmine è nella Chiesa di San Pietro Apostolo, o delle Monacelle, dall'ex convento ubicato di fianco. Situata nell'omonima via nel Centro Storico, esistente già nel 1174 e riedificata nel XVI secolo.
La confraternita della Madonna del Carmine porta in processione nel Sabato Santo il simulacro della Veronica. Nella Chiesa di San Pietro è riposta la statua di Maria SS. del Carmelo, che la confraternita porta in processione per le vie della città ogni tre anni.
Confraternita di Maria SS. del Carmine
- Origini: sorta il 4 giugno del 1813, riconosciuta il 5 marzo del 1814.
- Insegne: mozzetta viola come il cingolo, il colore è riferimento allo scapolare ricevuto dal carmelitano Simone Stock. Camice e mucce di colore bianco. Sul medaglione è riprodotta l'icona di Nostra Signora del Monte Carmelo.
- Priorato: l'attuale priore è Biagio Stoia.
- Sede: Chiesa di San Pietro
I viola e le Monacelle
La sede confraternale della Madonna del Carmine è nella Chiesa di San Pietro Apostolo, o delle Monacelle, dall'ex convento ubicato di fianco. Situata nell'omonima via nel Centro Storico, esistente già nel 1174 e riedificata nel XVI secolo.
La confraternita della Madonna del Carmine porta in processione nel Sabato Santo il simulacro della Veronica. Nella Chiesa di San Pietro è riposta la statua di Maria SS. del Carmelo, che la confraternita porta in processione per le vie della città ogni tre anni.