Settimana Santa di Molfetta, viaggio nelle Confraternite: Maria SS. del Carmine
Settimana Santa di Molfetta, viaggio nelle Confraternite: Maria SS. del Carmine
Vita di città

Settimana Santa di Molfetta, viaggio nelle Confraternite: Maria SS. del Carmine

Alla scoperta dei portatori della Veronica il Sabato Santo

Storia, spiritualità, appartenenza e legame con la città: la tradizione molfettese è legata a doppio filo a quella delle sue confraternite. Nei giorni che precedono la Settimana Santa, vissuta a Molfetta con religioso trasporto e intensa attesa, scopriamo origini, simboli e particolarità di ognuno dei gruppi confraternali che accompagnano le statue del Venerdì Santo, custodite dalla Arciconfraternita di Santo Stefano, e del Sabato Santo, custodite dall'Arciconfraternita della Morte. La seconda confraternita della quale ci occupiamo quella di Maria SS. del Carmine.

Confraternita di Maria SS. del Carmine

  • Origini: sorta il 4 giugno del 1813, riconosciuta il 5 marzo del 1814.
  • Insegne: mozzetta viola come il cingolo, il colore è riferimento allo scapolare ricevuto dal carmelitano Simone Stock. Camice e mucce di colore bianco. Sul medaglione è riprodotta l'icona di Nostra Signora del Monte Carmelo.
  • Priorato: l'attuale priore è Biagio Stoia.
  • Sede: Chiesa di San Pietro

I viola e le Monacelle


La sede confraternale della Madonna del Carmine è nella Chiesa di San Pietro Apostolo, o delle Monacelle, dall'ex convento ubicato di fianco. Situata nell'omonima via nel Centro Storico, esistente già nel 1174 e riedificata nel XVI secolo.
La confraternita della Madonna del Carmine porta in processione nel Sabato Santo il simulacro della Veronica. Nella Chiesa di San Pietro è riposta la statua di Maria SS. del Carmelo, che la confraternita porta in processione per le vie della città ogni tre anni.
Processione de La Piet Foto di Enrico SpadavecchiaProcessione de La Piet Foto di Enrico SpadavecchiaLa confraternita di Maria SS. del CarmineLa confraternita di Maria SS. del CarmineLa confraternita di Maria SS. del CarmineLa confraternita di Maria SS. del Carmine
  • settimana santa
Settimana Santa di Molfetta: viaggio nelle Confraternite

Settimana Santa di Molfetta: viaggio nelle Confraternite

Gli approfondimenti a cura di MolfettaViva

10 contenuti
Altri contenuti a tema
In corso la processione dell'Addolorata a Molfetta In corso la processione dell'Addolorata a Molfetta Partito il lungo itinerario per le vie della città
Settimana Santa di Molfetta, viaggio nelle Confraternite: Maria SS. Assunta Settimana Santa di Molfetta, viaggio nelle Confraternite: Maria SS. Assunta Alla scoperta dei portatori di San Pietro e Cristo all'Orto
Verso la Settimana Santa: stamattina il rito della "Bussola" a Molfetta Verso la Settimana Santa: stamattina il rito della "Bussola" a Molfetta Verranno sorteggiate le coppie che avranno l'onore di portare in spalla l'Addolorata e la Pietà
"Passio Domini nostri Jesu Christi", la mostra visitabile fino al 19 aprile "Passio Domini nostri Jesu Christi", la mostra visitabile fino al 19 aprile Un viaggio tra arte, fede e tradizione nella Settimana Santa di Molfetta
Una processione del Venerdì Santo" di Giacinto Poli: domani sera la presentazione della ristampa anastatica Una processione del Venerdì Santo" di Giacinto Poli: domani sera la presentazione della ristampa anastatica L’evento sarà arricchito da momenti musicali e recitativi di grande valore artistico
"Regnavit a Ligno Deus", a Molfetta la 4^ edizione dell'esposizione delle statue della Passione "Regnavit a Ligno Deus", a Molfetta la 4^ edizione dell'esposizione delle statue della Passione Evento organizzato dall'associazione culturale "Scorci di Storia, Folklore e Artigianato"
Farà tappa a Molfetta e a Roma la mostra fotografica itinerante "Per Crucem ad Lucem" Farà tappa a Molfetta e a Roma la mostra fotografica itinerante "Per Crucem ad Lucem" Sarà inaugurata domenica 30 marzo alle ore 18:00, presso la Sala Consiliare del Comune
Molfetta, la tecnologia al servizio dell'arte: scansione 3D per i simulacri dei Misteri Molfetta, la tecnologia al servizio dell'arte: scansione 3D per i simulacri dei Misteri Sabato pomeriggio la presentazione dell'ambizioso progetto culturale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.