serena de bari
serena de bari
Cultura, Eventi e Spettacolo

Serena de Bari, il talento scoperto dal produttore Luca Venturi

Studentessa con la passione per la musica

Serena de Bari è una giovanissima interprete e cantante di Molfetta. Studia e coltiva la sua più grande passione, la musica. E' un talento particolare, energico, brillante e con una voce importante arriva dritta al cuore del pubblico sensibile. Infatti, l'artista ama raccontare con la sua voce gli anni della sua giovinezza, i sogni, le speranze, le passioni e il suo obiettivo è di coinvolgere il pubblico, donare positività e bellezza. Serena è una cantante carismatica ed è apprezzata per la sua presenza scenica.
Infatti, ha ottenuto il Premio per la Miglior Presenza Scenica al programma "A Voice for Music".
Poi, ha partecipato al programma "E' sempre festa" di Canale 7 e ha partecipato al concorso "La voce nel trullo" classificandosi al secondo posto. La sua voce l'ha portata a conoscere il produttore Luca Venturi, già noto al grande pubblico per aver scritto le canzoni come "Cleptomania" degli Sugarfree e "Fuoco e cenere" di Micaela, presentata al Festival di Sanremo nel 2011. All'apparenza Serena de Bari potrebbe sembrare una ragazza ribelle ma in realtà è una giovane studentessa che ama la musica, lo studio, la cucina e i dolci. E' un talento tutto da conoscere.

Come nasce la tua passione per la musica?
La mia mamma mi ha trasmesso la passione per la musica. Ho iniziato a cantare nelle parrocchie, nelle piccole realtà. Poi, ho partecipato all'evento Disconovità di una radio locale dove ho avuto
l'opportunità di conoscere Isabella Abiuso, talent scout e mi ha invitata a partecipare ai casting del programma "A voice for music".

Con quale artista ti piacerebbe collaborare?
Mi piacerebbe collaborare con diversi artisti ma i miei artisti di riferimento sono Mina e il nostro concittadino, Caparezza. Mina è una grande donna e ha una voce importante. Invece, Caparezza mi piace perché ha una sua personalità, originalità, creatività.

Hai seguito il Festival di Sanremo? Ti piacerebbe collaborare?
Certo, mi piacerebbe partecipare con una canzone che possa raccontare un qualcosa di particolare, di autentico, di diverso.

Quale canzone avresti voluto interpretare degli artisti del Festival?
Il brano "Grande Amore" de Il volo è particolare, di forte impatto emotivo e finalmente quest'anno i giovanissimi hanno vinto, sono stati valorizzati. Mi è piaciuta anche la canzone di Nek e ho apprezzato il suo ritorno sul palcoscenico anche perché da molto tempo ascolto la sua musica.

Progetti futuri?
Vorrei poter interpretare una canzone che possa raccontare di me ed emozionare il pubblico.
  • Musica
  • serena de bari
Altri contenuti a tema
A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva Un'occasione per vivere l’intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova
A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi Tappa di avvicinamento alla Settimana Santa con lo «Stabat Mater»
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Musica di Nicola Petruzzella e libretto redatto da don Michele Amorosini
Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Prima assoluta in cattedrale per l’opera composta da Nicola Petruzzella
Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Ancora una volta, la musica d’autore incontra le radici più profonde della tradizione popolare
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
A Molfetta un concerto raccontato per chitarra, orchestra d’archi e voce narrante A Molfetta un concerto raccontato per chitarra, orchestra d’archi e voce narrante Appuntamento lunedì 10 marzo presso il Teatro della Madonna della Rosa
"The Sound of a Rose", un progetto musicale al femminile con Maria Concetta Annese "The Sound of a Rose", un progetto musicale al femminile con Maria Concetta Annese La violinista di Molfetta duetta con la pianista Yi-Ling Wu: domani online per l'8 marzo
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.