Scuola
Scuola

Seconda prova dell'esame di maturità, al classico c'è Seneca

Studio delle funzioni per gli studenti dello scientifico, oggi esame diversificato a seconda degli istituti

Seconda prova scritta per gli oltre 15mila studenti pugliesi impegnati nell'esame di maturità. Alle 8.30 arrivato il codice dal ministero per l'apertura del plico telematico e via all'esame.

La seconda prova scritta è differenziata a seconda dell'indirizzo degli istituti. Al liceo classico versione di latino, e l'autore prescelto per questa prova è stato Seneca. Il brano dal titolo "Chi è saggio non segue il volgo" è tratto dalle "Lettere morali a Lucilio". Al liceo scientifico, invece, prova di matematica. I due problemi riguardano lo studio di una funzione, mentre i quesiti sono su analisi matematica, geometria e geometria analitica.

Al liceo linguistico prova di lingua e letteratura 1. La prova prevede un brano tratto dal romanzo "Elizabeth Finch" di Julian Barnes e un secondo brano dal titolo "Being forgetful isn't stupid – it helps make smarter decisions, scientists say", estratto di un articolo scientifico

Vittorio Bachelet e Edgard Morin, inoltre, per gli studenti dei licei delle scienze umane, mentre per l'opzione economico-sociale dello stesso indirizzo la prova riguarda la globalizzazione con un brano di Stiglitz e uno tratto da un'opera a cura di Pompeo della Posta e Annamaria Rossi.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Appuntamento domani alle 9 presso l’ITET “Gaetano Salvemini”
Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Il progetto "Love Planet" promuove un nuovo percorso educativo
Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Sono stati ospiti della scuola spagnola “Els Evols” di L’Alcùdia, nella regione di Valencia
Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» L'incontro con i ragazzi all'IISS "Ferraris-Montalcini"
Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Presente il prof. Giacomo Stella, luminare nel trattamento di queste problematiche
Gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" incontrano lo scrittore Alfredo De Giovanni Gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" incontrano lo scrittore Alfredo De Giovanni Quando la letteratura si fonde con l’esperienza diretta, nasce un’occasione unica di crescita
Un progetto per contrastare bullismo e cyberbullismo: l'iniziativa di due scuole di Molfetta Un progetto per contrastare bullismo e cyberbullismo: l'iniziativa di due scuole di Molfetta Coinvolti studenti e docenti dell'IISS "Galileo Ferraris" e dell'IC "Battisti-Pascoli"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.