Romano
Romano

Molfetta perde un altro pezzo di storia, Giovanni Romano, ”il Re dei Lumini”

Va via uno dei simboli dell’artigianato cittadino. Il ricordo della famiglia

Dopo quasi un secolo dedito alla Produzione Artigianale di Candele, Ceri Liturgici ed Artistici, il 31 dicembre 2022 all'età di 97 anni si è spento Giovanni Romano per tutti "Il Re dei Lumini", ultima candela e pilastro della storica omonima "Antica Cereria Romano".
La Cereria Romano nasce nel 1930 ad opera di Giuseppe Romano che da famiglia di "falegnami bottai" si inventa il mestiere di "ceraio".

L'attività di produzione di candele e ceri liturgici ebbe subito successo tanto da coinvolgere prima suo figlio primogenito Francesco e poi il secondogenito Giovanni che successivamente divennero "Cereria Fratelli Romano" di Francesco e Giovanni. Nel 1981 per raggiunti limiti di età Francesco abbandona l'attività di famiglia restando così "Cereria Giovanni Romano" fino al 31.12.2017 quando all'età di 92 anni Giovanni decide, suo malgrado, di chiudere la centenaria attività artigianale e ditta individuale " La Cereria Giovanni Romano"
In quasi un secolo di produzione, milioni di Candele Lumini e Ceri Liturgici di ogni genere e dimensione hanno visto la luce illuminando case, chiese e monumenti funerari.
La produzione iniziale verteva sulla realizzazione di Candele per manifestazioni religiose e Ceri Liturgici, ma col tempo l'attività artigianale si è trasformata ed evoluta diventando sempre più produzione di candele e ceri artistici, ornamentali, profumati, personalizzati, insieme a tutti gli articoli strettamente connessi con la cera. Nella Cereria Romano qualsiasi oggetto di un qualsiasi materiale reale o inventato, diventava una candela artistica personalizzata o profumata.
Insomma, " una vita trascorsa tra lavoro e famiglia, con le mani sempre immerse ed unte di cera, mentre il suo corpo ed i tuoi abiti sempre impregnati di quel indistinguibile odore di cera" (cit. dei familiari). Una vita trascorsa a produrre e creare candele e lumini di ogni genere, nel suo essere discreto, silenzioso, a volte apparentemente assente, ma sempre presente sia nell'attività che in ambito familiare.
Per chi passava da via Baccarini 119, sede dell'attività, lo si vedeva sempre all'opera alla produzione di lumini o seduto alla ruota delle candele, come su un "trono reale", ad immergere nel pozzetto di cera bollente i fili di cotone per poi vederli diventare ad ogni giro di ruota sempre più spessi fino a diventare candele per chiesa, processioni, ceri pasquali ed altre dimensioni e forme. Avrebbe voluto rimanere lì dove ha trascorso tutta la sua vita ma non ce l'ha fatta e così all'età di 92 anni ha dovuto chiudere la tua amata attività. Ciò nonostante, ancor oggi qualcuno chiama la sua abitazione per chiedere l'orario di apertura o di poter acquistare candele, ceri per casa o per la commemorazione dei defunti, ecc.... Ma la richiesta maggiore e più disperata è l'introvabile famosa "acqua per fare le olive alla calce" a base di soda caustica, o dove poterla comprare. Ma aimè, la ricetta esclusiva inventata dal fondatore Giuseppe Romano quindi marchio Romano e tramandata di padre in figlio, con la sua dipartita, dopo quasi un secolo di onorata carriera al servizio della collettività molfettese amante delle "olive alla calce" andrà perduta per sempre.
Non è retorica, ma quanti lo hanno conosciuto lo ricordano come un grande uomo un grande padre, un grande marito ed un grande nonno, non per niente lo solevano definire "Giovanni il buono" per il suo essere sempre disponibile ed accomodante con tutti così come lo era in famiglia.
Ma ciò che lo ha contraddistinto durante l'arco della sua vita è di essere stato sempre un grande instancabile lavoratore della tua amata "Cereria Romano".
Discreto e silenzioso ha sempre svolto responsabilmente il suo compito di Padre Lavoratore, riferimento e pilastro di tutta la famiglia, sempre partecipe alla vita familiare, ma facendo sentire la sua presenza solo al termine della giornata lavorativa.
Così come ha vissuto con sobrietà, dignità e signorilità, così ci ha lasciato.
Ciao Babbo, ciao Giovanni, ciao Re dei Lumini, ultimo pilastro e rappresentante della storica Cereria Romano orgoglio della sua famiglia e della nostra città.
  • lutto
Altri contenuti a tema
Cordoglio a Molfetta per la scomparsa del Dott. Antonio Maralfa, ex Procuratore Generale di Cassazione, sportivo di eccellente rilevanza nel campo tennistico Cordoglio a Molfetta per la scomparsa del Dott. Antonio Maralfa, ex Procuratore Generale di Cassazione, sportivo di eccellente rilevanza nel campo tennistico Per 38 anni ha ricoperto ruoli di rilievo nella magistratura ma si è distinto anche nel mondo dello sport
Il cordoglio del Sindaco Minervini per la scomparsa di monsignor Todisco Il cordoglio del Sindaco Minervini per la scomparsa di monsignor Todisco Il primo cittadino: «La sua figura è stata un punto di riferimento per decine di sacerdoti nel corso degli anni»
Molfetta piange la scomparsa di Nicoletta de Palma, storica docente del Liceo Classico "Da Vinci" Molfetta piange la scomparsa di Nicoletta de Palma, storica docente del Liceo Classico "Da Vinci" La sua figura rimarrà un punto di riferimento indelebile per tutti coloro che l’hanno conosciuta
Lutto nel mondo dell'avvocatura: Molfetta perde Antonio Pansini Lutto nel mondo dell'avvocatura: Molfetta perde Antonio Pansini Classe 1936, nel 2014 era stato insignito della "Toga d'Oro" dall'Ordine degli Avvocati di Trani
Molfetta piange la scomparsa di Onofrio Salvemini, uomo gentile e amante della lirica Molfetta piange la scomparsa di Onofrio Salvemini, uomo gentile e amante della lirica I funerali si terranno domani alle ore 16:00 presso la Parrocchia San Pio X
Lutto nel mondo dell’arte a Molfetta: è venuto a mancare Mimì Lasorsa Lutto nel mondo dell’arte a Molfetta: è venuto a mancare Mimì Lasorsa Artista di grande sensibilità che nei suoi dipinti ha raccontato la terra di Puglia
Molfetta saluta Antonio Sallustio, un altro grande protagonista del suo tempo Molfetta saluta Antonio Sallustio, un altro grande protagonista del suo tempo Per molto tempo è stato vicepreside del liceo classico e scientifico di Molfetta
7 Molfetta piange la scomparsa di Mimmo Amato, uomo di poesia e teatro Molfetta piange la scomparsa di Mimmo Amato, uomo di poesia e teatro Ha scritto una ventina di testi teatrali sia in dialetto che in italiano
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.