Triddo
Triddo

Santo Stefano, sulle tavole di Molfetta è il giorno del "triddo"

Nella tradizione popolare rappresenta la "purificazione" dopo le abbuffate di Natale

Arriva il giorno di Santo Stefano e sulle tavole di Molfetta è il giorno del "triddo e del brodo di carne" perché, come ripetono le nonne, bisogna purificarsi dopo le abbuffate culinarie dei giorni della Vigilia e di Natale.

Ma perché si festeggia Santo Stefano?
Bisogna dire che il rosso sul calendario a questa data dell'anno arrivò solo nel secondo dopo guerra, almeno in Italia tra le nazioni che lo vivono ancora come giornata festiva subito dopo Natale. Così succede, ad esempio, anche in Inghilterra dove è celebre il "boxing day" calcistico mentre l'Irlanda si ferma per celebrarlo in quanto patrono.

Santo Stefano, per la Chiesa Cristiana Cattolica, è il primo martire della storia, morto lapidato qualche anno dopo l'uccisione di Gesù perché accusato di blasfemia.

C'è sicuramente da premettere che quello che noi chiamiamo "triddo" in altre località assume altre denominazioni. Mal tagliati, mille infranti, mallband, semola battuta o come vogliate chiamarlo in fondo parliamo della stessa cosa, di sfoglie di semola di grano duro impastata con uova e tanto prezzemolo tritato e spezzettate a mano in forme irregolari.

Naturalmente non possono mancare le varianti: c'è chi all'impasto ci aggiunge qualche cucchiaio di parmigiano o pecorino, che oltre alle uova impasta la semola con acqua salata o addirittura con lo stesso brodo di carne in cui il "triddo" viene poi cotto.

Altri ci aggiungono un pizzico di noce moscata per un aroma più intenso, ma onestamente è meglio senza per esaltare e gustare tutto il sapore della pasta all'uovo fatta in casa.
  • Natale
Altri contenuti a tema
“Pappo a Natale”: a Molfetta un viaggio musicale e gastronomico tra le tradizioni pugliesi “Pappo a Natale”: a Molfetta un viaggio musicale e gastronomico tra le tradizioni pugliesi Questa sera nuovo appuntamento nell'ambito di "Molfetta Xmas Emotions"
La "Tombolata Scostumata" al Polo Museale di Trani La "Tombolata Scostumata" al Polo Museale di Trani Tradizione in veste satirica promossa dalla Fondazione S.E.C.A. con Renato Ciardo e Giuliano Ciliberti
Molfetta Christmas Tour, registrate presenze anche da fuori regione e dall'estero Molfetta Christmas Tour, registrate presenze anche da fuori regione e dall'estero Hanno partecipato turisti provenienti da Lombardia, Piemonte ma pure da Canada e Germania
Gli auguri di Natale di Mons. Domenico Cornacchia ai molfettesi Gli auguri di Natale di Mons. Domenico Cornacchia ai molfettesi Il vescovo: «Un tempo di meraviglia e di speranza»
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
Sere d'incanto prosegue con un evento per i più piccoli: "Lettera a Babbo Natale" Sere d'incanto prosegue con un evento per i più piccoli: "Lettera a Babbo Natale" Al Polo Museale di Trani aboratorio di scrittura creativa sulle macchine per scrivere della Fondazione S.E.C.A.
Arriva il Natale, le idee regalo più chic sono da Design Arriva il Natale, le idee regalo più chic sono da Design Tante le proposte con scelte di qualità e stile dai brand più rinomati, anche online su livedesign.it
A Trani il Concerto di Natale della Corale Polifonica “Michele Cantatore” A Trani il Concerto di Natale della Corale Polifonica “Michele Cantatore” Prosegue la rassegna natalizia “Sere d’incanto 2024” della Fondazione S.E.C.A.
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.