museo diocesano
museo diocesano
Cultura, Eventi e Spettacolo

Sabato la presentazione di "Studi in memoria di Gaetano Valente"

Volume commemorativo promosso dall'Archivio diocesano con il patrocino del Comune di Terlizzi e presentato in collaborazione con il Museo diocesano di Molfetta

"Dipanando i segreti del tempo": questo il titolo della miscellanea degli "Studi in memoria di Gaetano Valente", edita nella "Collana dei Quaderni dell'Archivio Diocesano di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, n° 28", per i tipi de "La Nuova Mezzina" di Molfetta, a cura di Angelo D'Ambrosio e Francesco Di Palo, con il patrocinio del Comune di Terlizzi e della Società di Storia Patria per la Puglia.

La corposa pubblicazione, promossa e sostenuta dalla Famiglia del compianto studioso terlizzese, in particolare grazie anche all'impegno operativo della nipote Raffaella, consta di circa 500 p. suddivise sostanzialmente in due "sezioni": la prima ("Il sacerdote e lo storico", p. 15-49) è dedicata alla minuziosa ricostruzione bio-bibliografica dei passaggi più significativi che hanno scandito la vita religiosa e la ricerca storiografica dell'Autore, distintosi sia per varie e molteplici proficue attività pastorali condotte con entusiasmo e passione a favore della salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale del borgo natio, sia per l'instancabile approfondimento delle vicende plurisecolari della storia civile cittadina e della Chiesa locale, approdate nel tempo in una produzione editoriale di vasta portata e di indiscusso, apprezzato valore scientifico.
La seconda "sezione" presenta, invece, sedici "saggi" (p. 53-503) e vede il coinvolgimento complessivo di 18 studiosi di estrazione accademica, ma non solo, presenti con contributi originali e interessanti, concernenti in prevalenza aspetti, vicende e personaggi maturati nell'ambito della storia di Terra di Bari, in un arco temporale compreso tra medioevo ed età contemporanea. Il lavoro, pur eterogeneo nei vari e molteplici contenuti, rivela ad ogni modo un comune filo conduttore, in sintonia con gli interessi e l'ambito territoriale non estranei alla curiosità intellettiva e al protagonismo storiografico del Valente che, nel corso dei suoi studi, aveva spesso evitato sterili campanilismi per privilegiare, invece, la visione degli eventi del passato con un più ampio e contestualizzato respiro analitico, secondo gli indirizzi e le sollecitazioni della moderna metodologia investigativa della ricerca storica.
Hanno offerto il loro contributo i seguenti Autori: Felice Di Molfetta - Mario Spedicato - Giuseppe Guastamacchia - Marco Campese - Paola De Santis - Mariateresa Foscolo - Pasquale Corsi - Pasquale Cordasco - Vito Ricci - Diana Morpurgo Kottler - Francesco De Nicolo - Stefano Milillo - Francesco Di Palo - Diego de Ceglia - Angelo D'Ambrosio - Liana Bertoldi Lenoci - Giuseppe Poli - Luigi Michele de Palma - Daniela Confetti - Michele De Santis - Luca De Ceglia.

Il volume, alla presenza di autorità civili e religiose, sarà presentato al pubblico, in collaborazione con il Museo diocesano di Molfetta, dal Prof. Mons. Luigi Michele de Palma(Pontificia Università Lateranense), Sabato 15 settembre 2018, alle ore 19,30 presso il Chiostro di Santa Maria la Nova in Terlizzi (Largo Pappagallo).
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.