CAMPANILE san pietroserate Molfetta
CAMPANILE san pietroserate Molfetta
Vita di città

Risplende la bellezza del campanile di San Pietro illuminato nelle serate molfettesi

La Confraternita Maria SS del Carmelo di Molfetta desiderava da tempo una nuova illuminazione esterna

Nuova luce per la torre campanaria della chiesa San Pietro. Con i suoi trentacinque metri di altezza, è uno dei simboli più rappresentativi del borgo antico, che la nuova illuminazione valorizza ulteriormente, esaltandone i colori e i registri stilistici.

Nelle ore serali, un ottimale impianto di pubblica illuminazione predisposto dal Comune di Molfetta fa risplendere le bianche pietre della svettante torre campanaria, restituendo a cittadini e turisti la possibilità di ammirare un elemento architettonico nello skyline notturno della città vecchia.

Una novità che contribuisce ad esaltare la bellezza dell'intero centro antico molfettese; una emozione per chi passeggia sul porto, sulle banchine e sul lungomare, punti di vista perfetti per osservare tutte insieme le torri campanarie della città vecchia.

La Confraternita Maria SS del Carmelo di Molfetta desiderava da tempo una nuova illuminazione esterna della chiesa di San Pietro insieme al suo compianto padre spirituale don Gino Samarelli che supportò questo proposito dopo che egli portò a compimento, personalmente, nello scorso autunno, l'illuminazione del Duomo di San Corrado: "Ogni porto ha un faro che illumina la notte buia. La luce delle torri del Duomo di Molfetta possa illuminare il buio di questo tempo". Fino a giungere ad oggi, con il supporto ricevuto dalla Confraternita da don Giuseppe Germinario, amministratore del Duomo.

Il recente intervento di illuminazione dei quattro prospetti del campanile di san Pietro, dell'interno della cella campanaria e della facciata del tempio sacro, da uniformità al precedente intervento di nuova luce per le torri del Duomo.

A differenza dei campanili romanici del Duomo di San Corrado, quello della chiesa di San Pietro è una magnificente torre in stile barocco con cella campanaria sovrastata da una cuspide che sale al cielo.

Il campanile aveva una straordinaria funzione nelle epoche remote: con la sua considerevole dimensione guidava visivamente i pellegrini; con la dolce melodia delle campane, scandiva le ore della giornata lavorativa, dei momenti di preghiera e quindi di tutti i momenti salienti della vita comunitaria fra cui le festività.

Quando volgiamo lo sguardo verso il campanile di San Pietro, abbiamo modo di riflettere non solo sul suo valore sociale nella città antica, ma anche sulla simbologia che denota questa tipologia di costruzione: la torre campanaria può essere interpretata come immagine della Beata Vergine Maria, in particolare come la "Turris Eburnea", la torre d'avorio espressa nel Cantico dei Cantici e poi riferita alla Madonna nelle Litanie Lauretane.
La torre, con le sue campane, può essere associata anche all'immagine degli Apostoli, e poi dei presbiteri, che insegnavano il Vangelo e ammonivano il popolo dei peccati, con la loro voce altisonante.

Il campanile di San Pietro, un'ardita torre che supera in altezza tutte le costruzioni circostanti, si distingue anche per la cuspide che la sovrasta, e che sale all'assalto del cielo, quasi a identificarsi in un punto di congiunzione ideale fra la terra, gli uomini e Dio: il "religare", il legare l'umanità alla divinità da cui deriva il significato etimologico della religione cristiana.

Infine la torre, che si conclude in sommità da un'esile croce che la sovrasta, si può identificare nella Chiesa Redenta dal Signore Nostro Gesù Cristo.
7 fotoLa bellezza del campanile di San Pietro illuminato nelle serate molfettesi
La bellezza del campanile di San Pietro illuminato nelle serate molfettesiLa bellezza del campanile di San Pietro illuminato nelle serate molfettesiLa bellezza del campanile di San Pietro illuminato nelle serate molfettesiLa bellezza del campanile di San Pietro illuminato nelle serate molfettesiLa bellezza del campanile di San Pietro illuminato nelle serate molfettesiLa bellezza del campanile di San Pietro illuminato nelle serate molfettesiLa bellezza del campanile di San Pietro illuminato nelle serate molfettesi
  • Chiesa
Altri contenuti a tema
210° anniversario dalla fondazione della Confraternita dell'Assunta a Molfetta: il programma 210° anniversario dalla fondazione della Confraternita dell'Assunta a Molfetta: il programma A fine marzo un triduo di preghiera che avrà luogo presso la chiesa parrocchiale di San Gennaro
Rinnovare nella Tradizione: primo corso di formazione per aspiranti e confratelli della Confraternita Maria del Buon Consiglio Rinnovare nella Tradizione: primo corso di formazione per aspiranti e confratelli della Confraternita Maria del Buon Consiglio Un percorso di fede, storia e comunità per conoscere e vivere la missione confraternale
Il Vescovo al nono anniversario del suo ingresso in Diocesi Il Vescovo al nono anniversario del suo ingresso in Diocesi Pochi giorni fa ha festeggiato anche il suo 75° compleanno
Restauro della tela di Santa Geltrude: domenica sarà mostrata a Molfetta Restauro della tela di Santa Geltrude: domenica sarà mostrata a Molfetta Appuntamento alle 19:30 presso la chiesa di San Pietro
Nella Chiesa di San Pietro a Molfetta un restauro in ricordo di don Gino Samarelli Nella Chiesa di San Pietro a Molfetta un restauro in ricordo di don Gino Samarelli Riguarda il recupero di una piccola tela attribuita a Nicola Porta
Restaurato il portone d'ingresso della chiesa del Purgatorio Restaurato il portone d'ingresso della chiesa del Purgatorio Iniziativa dell'Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero
Appuntamenti in Basilica: le celebrazioni a Molfetta da domani al 2 febbraio Appuntamenti in Basilica: le celebrazioni a Molfetta da domani al 2 febbraio Si parte domani con l'Adorazione Eucaristica alle ore 20:00
Festa della Candelora, il programma delle celebrazioni a Molfetta Festa della Candelora, il programma delle celebrazioni a Molfetta La giornata sarà scandita da celebrazioni religiose e momenti di condivisione
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.