ospedale molfetta
ospedale molfetta
Sanità

Riordino ospedaliero: i numeri dicono altro rispetto alle parole

E’ la dottoressa Olimpia del Rosso a guidarci nelle novità che il piano di riordino prevede per il nosocomio molfettese

Il Piano di riordino ospedaliero è un insieme di numeri che dovrebbero delineare il futuro della sanità nella nostra Regione, ma per gli addetti ai lavori, o meglio per chi nella sanità pubblica ha lavorato per molti anni, come la dottoressa Olimpia del Rosso, ci sono molte incongruenze.

La dottoressa del Rosso aveva presentato tre anni fa uno studio sullo stato della salute della nostra città confrontando i dati relativi agli aspetti demografici, ambientali e sanitari.

«Quei dati potevano essere- ci ha detto la dottoressa- un punto di partenza per una programmazione, ma nessuno ne ha tenuto conto anche perchéi risultati sono sotto gli occhi di tutti. A fronte di una domanda sanitaria che diventa sempre più importante e complessa per una città che invecchia velocemente, indice di vecchiaia di 175 (indice fra i più alti della provincia), con un numero di circa 14.000 over 65 anni, il 22% della popolazione di cui circa 4.000 d'età superiore agli 80 anni, il piano ridimensiona ancora una volta l'ospedale di Molfetta sottraendo specialità e riducendo i posti letto. Mi domando come può un'ospedale funzionare senza l'autonomia diagnostica laboratoristica o come possono le branche chirurgiche (Chirurgia ed ortopedia) funzionare senza il servizio di anestesia o peggio senza cardiologia. Circa la Tac non è chiaro se rimarrà in dotazione al presidio considerato che la strumentazione è prevista solo negli ospedali di I e II livello».

Perché secondo lei tutto questo?
«Non so se pensare ad accanimento distruttivo o a sottovalutazione dei problemi da parte di chi deve governare il territorio. So e leggo che altri territori mantengono i loro presidi che vengono persino potenziati. Penso, senza polemiche e solo per vicinanza geografica, al Presidio di Bisceglie (Asl BT) che pur individuato come Ospedale di base quindi la stessa tipologia di Molfetta, avrà un numero di Discipline o Unità Operative (12 + i servizi compreso il Laboratorio analisi) e 174 posti letto incomparabili con quelli del nostro ospedale. Altrettanto vale, per avere una visione regionale e ne cito solo alcuni, per l'ospedale di Manfredonia (Asl Fg) con 135 posti letto o di Casarano (Asl Lecce) con 151».

Anche su quello che accadrà la dottoressa del Rosso ipotizza: «dalle notizie di stampa sembra che gli Organi Regionali siano disponibili ad ascoltare (e forse a rimodulare il Piano di riordino ospedaliero) convocando i rappresentanti dell'Anci. Staremo a vedere che frutti produrrà».

Necessita anche ricordare che deve essere rivalutata anzi ricontrattata l'assistenza territoriale. Il poliambulatorio di Molfetta è quello meno dotato, e piove sul bagnato, di specialità mediche e per numero di ore e per tipologia e prestazioni erogabili dalle stesse (argomenti da me ampiamente affrontati tre anni fa).

«Serve ora che la Regione si faccia carico di valutare l'aspetto demografico ed epidemiologico prima di ogni altra decisione. Mi aspetto, anzi spero, che si faccia carico di rilevare e pubblicare, Comune per Comune, i dati epidemiologici (il sistema Edotto lo consente) così da avere certezza della domanda sanitaria di ciascun territorio e provvedere, oculatamente, a dare risposte adeguate riequilibrando le disparità di trattamento».
  • Sanità
  • piano di riordino sanitario
Altri contenuti a tema
Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Le riflessioni sulla morte del 27enne venuto a mancare l'anno scorso
Conoscere i controlli sanitari: 40 studenti di Medicina Veterinaria al mercato ittico di Molfetta Conoscere i controlli sanitari: 40 studenti di Medicina Veterinaria al mercato ittico di Molfetta I futuri medici hanno potuto scoprire il ruolo cruciale con l'aiuto dei veterinari dell'Asl Bari
Screening Epatite C, test rapido gratuito anche a Molfetta Screening Epatite C, test rapido gratuito anche a Molfetta Per i nati tra il 1969 e il 1989 è possibile fare richiesta a costo zero
Pronto soccorso del Policlinico di Bari intitolato a Vito Procacci Pronto soccorso del Policlinico di Bari intitolato a Vito Procacci Il medico, originario di Bitonto ma legatissimo a Molfetta, è scomparso ad agosto
In ricordo del dott. Vito Procacci: oggi l'intitolazione dell'UOC di Medicina d'Emergenza-Urgenza del Policlinico di Bari In ricordo del dott. Vito Procacci: oggi l'intitolazione dell'UOC di Medicina d'Emergenza-Urgenza del Policlinico di Bari La cerimonia si terrà alle ore 17:00 nell'Aula Asclepios 1
Molfetta aderisce alla Giornata mondiale della spina bifida e idrocefalo Molfetta aderisce alla Giornata mondiale della spina bifida e idrocefalo La fontana di piazza Aldo Moro si colorerà di verde
A Molfetta un evento nazionale sulla disostruzione pediatrica e le manovre salvavita A Molfetta un evento nazionale sulla disostruzione pediatrica e le manovre salvavita la città continua ad investire nella prevenzione e nella salute dei cittadini
Premio Buona Medicina 2024 conferito al compianto dott. Vito Procacci Premio Buona Medicina 2024 conferito al compianto dott. Vito Procacci Il riconoscimento ritirato dal figlio Ettore
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.