Tari
Tari

Rifiuti: scadenze, agevolazioni e modalità di pagamento della Tari 2022

Le informazioni fornite dal Comune di Molfetta

Arrivano dal Comune di Molfetta informazioni utili in merito al pagamento della Tari, il tributo sui rifiuti destinato alla copertura dei costi relativi al servizio di raccolta dei rifiuti urbani e/o assimilati agli urbani avviati allo smaltimento.

Il tributo è dovuto da chiunque ne realizzi il presupposto (la detenzione a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti) con vincolo di solidarietà tra i componenti la famiglia anagrafica o tra coloro che usano in comune le superfici stesse. La tariffa è calcolata in base alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, sulla base dei criteri determinati dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158. E' composta da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio e da una quota variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all'entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.

Per le utenze domestiche, la determinazione della tariffa si fonda sui coefficienti Ka (per la parte fissa e Kb (per la parte variabile). La parte fissa è calcolata dalla superficie * correttivo n. componenti nucleo mentre la parte variabile si ottiene come prodotto della quota unitaria (qta rifiuti rapportata ad ogni singola utenza in funzione del numero di componenti del nucleo corrette da coeffic. di proporzionalità) per un coeff. di adattamento per il costo unitario (€/Kg)Il numero dei componenti del nucleo familiare è rilevato dalle risultanze anagrafiche al 1° gennaio dell'anno di imposizione, con riferimento all'immobile oggetto di tassazione.

Per le utenze non domestiche, la tariffa dipende dai coefficienti di produzione potenziale Kc (per la parte fissa) e da intervalli di produzione Kd (per la parte variabile). La parte fissa della tariffa si ottiene come prodotto della quota unitaria (€/m2) per la superficie dell'utenza (m2) per il coefficiente potenziale di produzione Kc; la parte variabile si ottiene come prodotto del costo unitario (€/m2) per la superficie dell'utenza per il coefficiente di produzione (Kg/m2 che tiene conto della qta di rifiuti per tipologia).

La legge istitutiva della TARI dispone che ai contribuenti venga applicato il tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell'ambiente, fissato dalla Città Metropolitana di Bari nella misura del 4 %.

  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Raccolta differenziata ancora in calo a Molfetta: i dati Raccolta differenziata ancora in calo a Molfetta: i dati Il consigliere D'Amato: «Situazione molto preoccupante»
14 Tolleranza zero verso chi abbandona i rifiuti, Minervini: «L'inasprimento funga da deterrente» Tolleranza zero verso chi abbandona i rifiuti, Minervini: «L'inasprimento funga da deterrente» È in vigore dal 10 ottobre scorso il Decreto Giustizia convertito in legge che prevede condanne penali
Rifiuti, presto nuova isola di Levante a Molfetta in via Gen. Amato Rifiuti, presto nuova isola di Levante a Molfetta in via Gen. Amato L'informativa di ASM e assessorato ai Lavori Pubblici: «Raddoppiati gli orari in via Spadolini»
Raccolti 150 chili di rifiuti dalla spiaggia "La Bussola" di Molfetta Raccolti 150 chili di rifiuti dalla spiaggia "La Bussola" di Molfetta All'opera i volontari delle associazioni Plastic Free, Metropolis e Policoro
Rifiuti: a Molfetta sanzioni a chi abbandona e a chi differenzia male Rifiuti: a Molfetta sanzioni a chi abbandona e a chi differenzia male Primo bilancio per la Polizia Locale dopo un periodo di attività e monitoraggio
"Non è più possibile vivere con la sporcizia per strada": la segnalazione "Non è più possibile vivere con la sporcizia per strada": la segnalazione Le parole di sfogo di un residente della 167
Spazzatura diffusa a Molfetta. La segnalazione di un lettore Spazzatura diffusa a Molfetta. La segnalazione di un lettore La lettera aperta di un concittadino che segnala la persistenza di inciviltà
Raccolti 64 chili di rifiuti alla spiaggia "la Bussola" di Molfetta Raccolti 64 chili di rifiuti alla spiaggia "la Bussola" di Molfetta Il clean-up dello scorso 28 maggio è stato organizzato da 2hands con Inco e Agenzia Giovani
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.