riccardo muti
riccardo muti
Eventi e folklore

Riccardo Muti lascia il Teatro dell'Opera di Roma

Il maestro non dirigerà l'Aida e le Nozze di Figaro

Non sarà il Maestro Riccardo Muti a dirigere l'Aida e le Nozze di Figaro nel programma della prossima stagione lirica del Teatro dell'Opera di Roma, di cui era stato nominato direttore artistico a vita. La decisione, irrevocabile del Maestro , è stata resa pubblica qualche giorno fa.
«Non ci sono quelle condizioni per me necessarie per garantire il buon esito delle rappresentazioni» - ha dichiarato il direttore d'orchestra a causa «delle problematiche emerse negli ultimi tempi».

Una decisione sofferta ma meditata. Ed è il Corriere della Sera a ricostruire gli eventi che hanno fatto maturare in Riccardo Muti la scelta di lasciare definitivamente il teatro capitolino.

Il quotidiano punta il dito contro «trenta-quaranta orchestrali» che hanno ribaltato «qualsiasi regola democratica: la minoranza che ha la meglio sulla maggioranza» e «impone il proprio diritto allo sciopero e nega alla maggioranza il proprio, quello di lavorare», per giunta con il miglior direttore d'orchestra del mondo.
Infatti a inizio anno, poche ore prima del debutto del Manon Lescaut, un gruppo di musicisti iscritti a Cgil e Fials entrano urlando nel camerino di Muti: minacciano di non andare in scena ( minaccia poi rientrata) e pretendono che il Maestro comunichi se è dalla loro parte o meno.

Nello stesso periodo, nel corso della prova prima di quella generale, Muti aspetta mezz'ora gli orchestrali che avevano indetto una riunione improvvisa in un contesto di forte disapprovazione delle altre maestranze impiegate nel Teatro.
La notizia ha fatto rapidamente il giro del mondo ma il Maestro ha espresso la volontà di non voler commentare ulteriormente l'accaduto se non tramite una lettera indirizzata a tutti i lavoratori del Teatro dell'Opera.
  • riccardo muti
  • opera
Altri contenuti a tema
Riccardo Muti: «Giornata indimenticabile, onorato del riconoscimento» Riccardo Muti: «Giornata indimenticabile, onorato del riconoscimento» Il Maestro molfettese ha commentato la nomina a confratello ad honorem dell'Arciconfraternita di Santo Stefano
Riccardo Muti nominato confratello ad honorem dell’Arciconfraternita di Santo Stefano Riccardo Muti nominato confratello ad honorem dell’Arciconfraternita di Santo Stefano La cerimonia si è svolta questa mattina nell'omonima chiesa su Corso Dante
Un sogno lungo 10 anni: il Premio "Santa Cecilia" finalmente a Riccardo Muti Un sogno lungo 10 anni: il Premio "Santa Cecilia" finalmente a Riccardo Muti Il Gran Complesso Bandistico Santa Cecilia di Molfetta realizza il desiderio di consegnare il premio al Maestro
Concerto di capodanno a Vienna: ovazione per Riccardo Muti Concerto di capodanno a Vienna: ovazione per Riccardo Muti Applausi a scena aperta per il direttore d'orchestra di Molfetta
Concerto di Natale, il Maestro Muti "bacchetta" i senatori: «Spegnete il cellulare» Concerto di Natale, il Maestro Muti "bacchetta" i senatori: «Spegnete il cellulare» Il curioso siparietto durante l'esibizione che ha strappato applausi
Cittadinanza Onoraria di Andria al maestro Riccardo Muti Cittadinanza Onoraria di Andria al maestro Riccardo Muti Omaggio alla Musica il 24 settembre: direzione artistica di Sara Allegretta
Nel 2025 Riccardo Muti dirigerà i Berliner Philharmoniker Nel 2025 Riccardo Muti dirigerà i Berliner Philharmoniker Ogni anno scelgono una città europea e un teatro: toccherà a Bari
Riccardo Muti compie 83 anni: gli auguri del Sindaco a nome di tutta Molfetta Riccardo Muti compie 83 anni: gli auguri del Sindaco a nome di tutta Molfetta Minervini: «Una carriera straordinaria che rende onore alla nostra città»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.