
Chiesa locale
Raccontiamo la Grande Guerra. Il settimanale diocesano Luce e vita lancia l'appello
Saluti, cartoline, lettere, narrazioni, addii... troveranno spazio sui paginoni di maggio del settimanale
Molfetta - mercoledì 8 aprile 2015
8.08
A cento anni di distanza dell'entrata in guerra dell'Italia, vorremmo rievocare la Grande Guerra dal punto di vista di coloro che, soldati e famiglie, l'hanno vissuta e subita.
Nel mese di maggio, Luce e Vita dedicherà il Paginone a raccontare questo evento, visto dal basso. Senza voler e poter esaurire la trattazione di un così ampio e complesso avvenimento, «non mancheranno - spiega Gino Sparapano, direttore dell'ufficio comunicazioni sociali della Diocesi - contributi di esperti e storici che ci aiuteranno a capire come le nostre città abbiano vissuto il tragico l'evento, nonché il ricordo di personalità che si sono distinte per il valore civile e militare. Chiediamo però ai Lettori - continua - di raccontare i vissuti dei propri padri, nonni, bisnonni, conoscenti, parenti... condividendone i ricordi, saluti, cartoline, lettere, narrazioni, addii, baci, lacrime, raccomandazioni, sentimenti. Il dialogo tra generazioni e la consapevolezza di quanto vissuto dai nostri padri potrà aiutare noi a comprendere in profondità quanto appreso dai libri di storia».
La Redazione è disponibile anche per offrire supporto e facilitare il compito di rilevare e acquisire testi e fotografie.
Scrivere a luceevita@diocesimolfetta.it. Tel. 0803355088 / 3492550963.
Nel mese di maggio, Luce e Vita dedicherà il Paginone a raccontare questo evento, visto dal basso. Senza voler e poter esaurire la trattazione di un così ampio e complesso avvenimento, «non mancheranno - spiega Gino Sparapano, direttore dell'ufficio comunicazioni sociali della Diocesi - contributi di esperti e storici che ci aiuteranno a capire come le nostre città abbiano vissuto il tragico l'evento, nonché il ricordo di personalità che si sono distinte per il valore civile e militare. Chiediamo però ai Lettori - continua - di raccontare i vissuti dei propri padri, nonni, bisnonni, conoscenti, parenti... condividendone i ricordi, saluti, cartoline, lettere, narrazioni, addii, baci, lacrime, raccomandazioni, sentimenti. Il dialogo tra generazioni e la consapevolezza di quanto vissuto dai nostri padri potrà aiutare noi a comprendere in profondità quanto appreso dai libri di storia».
La Redazione è disponibile anche per offrire supporto e facilitare il compito di rilevare e acquisire testi e fotografie.
Scrivere a luceevita@diocesimolfetta.it. Tel. 0803355088 / 3492550963.