Territorio e Ambiente
Raccolta differenziata da record a Molfetta: nel 2024 oltre il 72%
Il sindaco Tommaso Minervini e la presidente dell'Asm Adele Claudio: “Orgogliosi del risultato raggiunto”
Molfetta - giovedì 6 febbraio 2025
14.22 Comunicato Stampa
La raccolta differenziata a Molfetta vola a quota 72,43%. Il Comune di Molfetta ha infatti comunicato all'Arpa Puglia i dati ufficiali del 2024. Nella comunicazione annuale, decisiva per la determinazione dell'Ecotassa 2025, il sindaco Tommaso Minervini ha inviato tutti i dati legati allo smaltimento dei rifiuti nei 12 mesi dello scorso anno. I dati attestano una crescita di oltre il 5% rispetto al 67,37% del 2023, ma soprattutto rappresentano un vero e proprio record, visto che mai era stato raggiunto un tale livello da quando a Molfetta è stato avviato il sistema di raccolta differenziata porta a porta. Dal 2017, infatti, ovvero dall'anno in cui il processo è effettivamente partito, coinvolgendo tutte le aree della città, non era mai stato superato il 72% di raccolta differenziata.
"Siamo orgogliosi di questo risultato – afferma l'avvocato Adele Claudio, presidente dell'Asm – Parliamo di un dato rilevantissimo, che premia il lavoro quotidiano degli operatori ecologici e rappresenta anche l'attestazione del comportamento virtuoso di gran parte dei cittadini e delle attività commerciali molfettesi. Il nostro grazie va proprio a quella parte di cittadini che, osservando diligentemente le normative, usano differenziare, e sono soprattutto loro che hanno reso possibile questo risultato. Noi non puntiamo il dito contro le amministrazioni passate, noi siamo per i fatti per i numeri, e i numeri reali e aggiornati sono questi. Tutto il resto sono sterili polemiche fini a se stesse. È una sfida, ma siamo certi che con l'impegno e il sacrificio riusciremo a vincerla. Chi semina, raccoglie, e noi abbiamo iniziato a raccogliere i frutti e non cambiamo rotta. Anzi proseguiamo così, certi di risultati sempre più confortanti, mai raggiunti negli ultimi anni". Andando a sviscerare i dati singoli, spiccano le quantità di imballaggi conferiti (quasi 11,6 milioni di kg), di frazione organica umida (circa 8,4 milioni di kg), di carta e cartone (poco meno di 1,75 milioni di kg). Complessivamente i rifiuti differenziati sono stati 24.467.915 kg, pari appunto al 72,43% del totale, con la parte residuale (37,57%) di rifiuti urbani indifferenziati. "Si tratta della risposta migliore – conclude Adele Claudio – a tutte le cassandre che avevano profetizzato un calo dei dati. Una previsione figlia di un'analisi superficiale, visto che occorrerebbe sempre aspettare i numeri ufficiali prima di trarre conclusioni. Spesso i dati pubblicati dall'Osservatorio regionale dei rifiuti raccontano in modo parziale e provvisorio l'andamento della situazione. Ora che abbiamo un quadro definitivo e chiaro di tutto, lo diciamo a chiare lettere: Molfetta è sulla buona strada e i dati lo confortano. Ora, semplicemente, continuiamo così, anzi facciamo sempre meglio".
In coerenza con l'impegno per svolgere la propria attività in modo sempre più efficiente, c'è l'acquisto di un moderno mezzo per la raccolta di vetro incolore. Il mezzo, che non ha avuto alcun costo per le casse dell'Asm, essendo stato acquisito tramite l'assegnazione di fondi del bando Anci-Coreve, genererà vantaggi sia per i cittadini che per la gestione del servizio. "I cittadini – conclude Adele Claudio – vedranno aumentare il numero di punti, ben 80, per il conferimento all'isola ecologica di vetro incolore. La città, l'Asm e il Comune ne beneficeranno per la qualità e quantità del riciclo". Oltre al mezzo, nelle isole ecologiche e in via sperimentale anche per le aziende, soprattutto della zona industriale, che producono vetro incolore, saranno messi a disposizione anche dei contenitori carrellati in cui poter conferire questa tipologia di rifiuto. Un passo in più in direzione di una raccolta differenziata sempre più efficace.
"Siamo orgogliosi di questo risultato – afferma l'avvocato Adele Claudio, presidente dell'Asm – Parliamo di un dato rilevantissimo, che premia il lavoro quotidiano degli operatori ecologici e rappresenta anche l'attestazione del comportamento virtuoso di gran parte dei cittadini e delle attività commerciali molfettesi. Il nostro grazie va proprio a quella parte di cittadini che, osservando diligentemente le normative, usano differenziare, e sono soprattutto loro che hanno reso possibile questo risultato. Noi non puntiamo il dito contro le amministrazioni passate, noi siamo per i fatti per i numeri, e i numeri reali e aggiornati sono questi. Tutto il resto sono sterili polemiche fini a se stesse. È una sfida, ma siamo certi che con l'impegno e il sacrificio riusciremo a vincerla. Chi semina, raccoglie, e noi abbiamo iniziato a raccogliere i frutti e non cambiamo rotta. Anzi proseguiamo così, certi di risultati sempre più confortanti, mai raggiunti negli ultimi anni". Andando a sviscerare i dati singoli, spiccano le quantità di imballaggi conferiti (quasi 11,6 milioni di kg), di frazione organica umida (circa 8,4 milioni di kg), di carta e cartone (poco meno di 1,75 milioni di kg). Complessivamente i rifiuti differenziati sono stati 24.467.915 kg, pari appunto al 72,43% del totale, con la parte residuale (37,57%) di rifiuti urbani indifferenziati. "Si tratta della risposta migliore – conclude Adele Claudio – a tutte le cassandre che avevano profetizzato un calo dei dati. Una previsione figlia di un'analisi superficiale, visto che occorrerebbe sempre aspettare i numeri ufficiali prima di trarre conclusioni. Spesso i dati pubblicati dall'Osservatorio regionale dei rifiuti raccontano in modo parziale e provvisorio l'andamento della situazione. Ora che abbiamo un quadro definitivo e chiaro di tutto, lo diciamo a chiare lettere: Molfetta è sulla buona strada e i dati lo confortano. Ora, semplicemente, continuiamo così, anzi facciamo sempre meglio".
In coerenza con l'impegno per svolgere la propria attività in modo sempre più efficiente, c'è l'acquisto di un moderno mezzo per la raccolta di vetro incolore. Il mezzo, che non ha avuto alcun costo per le casse dell'Asm, essendo stato acquisito tramite l'assegnazione di fondi del bando Anci-Coreve, genererà vantaggi sia per i cittadini che per la gestione del servizio. "I cittadini – conclude Adele Claudio – vedranno aumentare il numero di punti, ben 80, per il conferimento all'isola ecologica di vetro incolore. La città, l'Asm e il Comune ne beneficeranno per la qualità e quantità del riciclo". Oltre al mezzo, nelle isole ecologiche e in via sperimentale anche per le aziende, soprattutto della zona industriale, che producono vetro incolore, saranno messi a disposizione anche dei contenitori carrellati in cui poter conferire questa tipologia di rifiuto. Un passo in più in direzione di una raccolta differenziata sempre più efficace.