Ospedale Molfetta
Ospedale Molfetta
Cronaca

Pronto soccorso: lavori di ristrutturazione poco convincenti

Si prevedono disagi per i pazienti, tanto per cambiare

Il «Don Tonino Bello», un ospedale che è un cantiere aperto da ormai due anni. Due anni di disagi per gli utenti ma giustificati da ristrutturazioni che renderanno il nosocomio più funzionale e «moderno». Almeno queste le intenzioni. Nel frattempo però i disagi si sono estesi anche al Pronto soccorso, alle sue vie d'accesso, non più semplici e privilegiate, ma tortuose e scomode. Soprattutto per chi giunge in cerca di assistenza con mezzi propri.

E proprio sul pronto soccorso si stanno concentrando adesso gli interventi di ristrutturazione. Interventi che dovrebbero durare un mese. Il progetto dovrebbe prevedere un accesso pedonale e un accesso per le ambulanze. Dovrebbe. Perché la soluzione prospettata da chi ha progettato quegli interventi non convince neanche i sanitari che in quel posto di emergenza operano e lavorano.
Nell'attuale slargo d'accesso dovrebbe essere rimossa una struttura attualmente esistente, portandola a livello stradale. Per far posto alle ambulanze che arrivano con a bordo ammalati e feriti. Quello che appare poco chiaro, però, è la gestione degli spazi interni. I pazienti arrivati con mezzi propri, in attesa di essere visitati, dovrebbero attendere il turno di visita in quella così detta «camera calda». Quel luogo cioè dove arriveranno gli utenti trasportati dalle ambulanze. E poi lunghi corridoi prima di arrivare agli ambulatori.

Questa sarebbe la soluzione prospettata da un progetto che potrebbe non aver tenuto conto delle singole esigenze dei pazienti prima e degli operatori sanitari poi. Con una inevitabile promiscuità che non appare la migliore per la tutela della salute di tutti. E perché no, anche per la tutela della privacy di ognuno.

Secondo gli operatori sanitari altre soluzioni sarebbero possibili. I tempi per modificare il progetto ci sarebbero tutti. A patto però che gli ingegneri progettisti abbiano la volontà di ascoltare altre voci, quelle di chi nel pronto soccorso lavora ogni giorno, e altre soluzioni. Nel frattempo, per poter rendere funzionale il pronto soccorso durante i lavori di ristrutturazione, la soluzione paventata è quella di «aprire» al passaggio delle ambulanze l'ingresso principale del Don Tonino Bello. Ma dovrebbe essere realizzata prima una rampa che permetta alle barelle di essere scaricate. E poi i pazienti «barellati» dovrebbero attraversare tutti i corridoi dell'ospedale prima di arrivare al Pronto soccorso.

E in operazioni dove la tempestività nei soccorsi è fattore principale, gli «intoppi» lungo il lungo percorso potrebbero essere determinanti. Altre soluzioni possibili? Forse i medici potrebbero darle. Basterebbe ascoltarli.
  • Ospedale
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Le riflessioni sulla morte del 27enne venuto a mancare l'anno scorso
Conoscere i controlli sanitari: 40 studenti di Medicina Veterinaria al mercato ittico di Molfetta Conoscere i controlli sanitari: 40 studenti di Medicina Veterinaria al mercato ittico di Molfetta I futuri medici hanno potuto scoprire il ruolo cruciale con l'aiuto dei veterinari dell'Asl Bari
Screening Epatite C, test rapido gratuito anche a Molfetta Screening Epatite C, test rapido gratuito anche a Molfetta Per i nati tra il 1969 e il 1989 è possibile fare richiesta a costo zero
Pronto soccorso del Policlinico di Bari intitolato a Vito Procacci Pronto soccorso del Policlinico di Bari intitolato a Vito Procacci Il medico, originario di Bitonto ma legatissimo a Molfetta, è scomparso ad agosto
In ricordo del dott. Vito Procacci: oggi l'intitolazione dell'UOC di Medicina d'Emergenza-Urgenza del Policlinico di Bari In ricordo del dott. Vito Procacci: oggi l'intitolazione dell'UOC di Medicina d'Emergenza-Urgenza del Policlinico di Bari La cerimonia si terrà alle ore 17:00 nell'Aula Asclepios 1
Molfetta aderisce alla Giornata mondiale della spina bifida e idrocefalo Molfetta aderisce alla Giornata mondiale della spina bifida e idrocefalo La fontana di piazza Aldo Moro si colorerà di verde
A Molfetta un evento nazionale sulla disostruzione pediatrica e le manovre salvavita A Molfetta un evento nazionale sulla disostruzione pediatrica e le manovre salvavita la città continua ad investire nella prevenzione e nella salute dei cittadini
Lavori per riqualificazione anti-sismica all'ospedale. Da lunedì temporaneo trasferimento del centro prelievi Lavori per riqualificazione anti-sismica all'ospedale. Da lunedì temporaneo trasferimento del centro prelievi Il trasferimento si è reso necessario per poter garantire l'intervento legato al PNC-PNRR
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.