Progetto Agape
Progetto Agape

Progetto Agape per la cura delle dipendenze da gioco: oggi incontro a Molfetta

Coinvolti anche i Comuni di Barletta, Bisceglie, Terlizzi, Corato e Andria

Proseguono gli incontri del Porgetto AGAPE promosso da Comunità Oasi2. Dopo aver svolto gli incontri nei Comuni di Barletta, Bisceglie e Terlizzi, Martedì 8 aprile a Molfetta presso Lama Scotella (via Martiri di Via Fani, 2/B), prosegue il calendario di appuntamenti, dalle ore 16.30 alle 18.30.

Gli incontri programmati sono un'occasione per condividere risultati del progetto e prospettive di coinvolgimento del territorio soprattutto rivolte a persone che hanno un comportamento problematico con il gioco e desiderano intraprendere un percorso di cura col supporto di professionisti. La formula di presa in carico sperimenta un'alternanza di accoglienza residenziale nei weekend e di accompagnamento territoriale, in una fase successiva, attraverso il supporto dell'equipe multidisciplinare. Si prevedono percorsi nel weekend della durata di 6 mesi che mirano a conciliare la vita personale e lavorativa.

L'intero programma è totalmente gratuito e si svolge presso la sede di AGAPE all'interno della Comunità C.A.S.A. Don Tonino Bello (S.P. Ruvo-Calendano, ZR153), in una struttura immersa nel verde della Murgia all'interno dell'agro di Ruvo di Puglia che offre agli ospiti accolti la possibilità di godere di un luogo accogliente e rigenerante (per usufruire del servizio è necessario contattare il numero 3926061476 e fissare un colloquio di valutazione assieme al personale specializzato). È previsto un supporto psicologico e psicoterapia individuale, supporto psico-educativo, terapeutico di gruppo e supporto alle famiglie (colloqui familiari e multifamiliari), sono inoltre previsti laboratori artistico espressivi e il reinserimento socio – lavorativo. L'equipe di lavoro multidisciplinare è composta da assistente sociale, educatori e psicoterapeuti.

Il progetto AGAPE è sostenuto da Fondazione Con Il Sud e da numerosi e prestigiosi partner come ALEA – Associazione per lo studio del gioco d'azzardo e dei comportamenti a rischio, ARESS – Agenzia Regionale per la Salute e il Sociale, ASL BARI e ASL BAT – Dipartimento Dipendenze Patologiche, Associazione Casa Don Tonino Bello, Ambito territoriale di Barletta, di Andria, di Corato – Ruvo – Terlizzi, di Molfetta – Giovinazzo e di Trani – Bisceglie, Consorzio Mestieri Puglia scs e Cooperativa Promozione Sociale e Solidarietà.

Dopo Molfetta Agape si sposta mercoledì 9 aprile a Corato presso Palazzo di Città, sala Verde (Piazza Marconi, 12) dalle ore 16.30 alle 18.30 e giovedì 10 aprile ad Andria nella Sala Consiliare San Francesco dalle ore 17 alle 19. Il ciclo di incontri si conclude a maggio con due appuntamenti: martedì 6 a Giovinazzo nella Sala Comunale San Felice (Piazza S. Felice, 11) dalle ore 16.30 alle 18.30 e giovedì 8 a Trani nella Biblioteca Comunale, dalle 17 alle 19.
CONTATTI Tel. 392 6061476
  • Socialità
Altri contenuti a tema
Housing First a Molfetta: al via il progetto per il sostegno ai senza fissa dimora Housing First a Molfetta: al via il progetto per il sostegno ai senza fissa dimora Approvato il piano per la riqualificazione dell’ex Ufficio Dogane con fondi PNRR
Disturbo dello spettro autistico, percorsi di assistenza alla socializzazione: c'è il bando Disturbo dello spettro autistico, percorsi di assistenza alla socializzazione: c'è il bando I destinatari sono persone minorenni e nell'età di transizione fino ai 21 anni
Prevenzione del disagio adolescenziale, a Molfetta partirà un progetto sperimentale Prevenzione del disagio adolescenziale, a Molfetta partirà un progetto sperimentale Manifestazioni di interesse da inviare entro le ore 12:00 del 24 febbraio 2025
Interventi di assistenza in favore di minori affetti da disturbi dello spettro autistico: c'è la manifesazione di interesse Interventi di assistenza in favore di minori affetti da disturbi dello spettro autistico: c'è la manifesazione di interesse Percorsi dedicati a bambini e ragazzi fino a 21 anni, tramite voucher
1 La mamma di un bambino con lieve ritardo psicomotorio: «Meno ore dell'educatrice a scuola. Sono rammaricata» La mamma di un bambino con lieve ritardo psicomotorio: «Meno ore dell'educatrice a scuola. Sono rammaricata» Le sue parole: «Mi chiedo perché ridurre i fondi per delle figure così importanti»
Carta "Dedicata a te" 2024: c'è la graduatoria definitiva nuclei beneficiari Carta "Dedicata a te" 2024: c'è la graduatoria definitiva nuclei beneficiari Il documento, pubblicato sull'albo pretorio, è disponibile in allegato
A Molfetta 1.677 nuclei beneficiari della "Carta Dedicata a Te" A Molfetta 1.677 nuclei beneficiari della "Carta Dedicata a Te" Si tratta di un sussidio per l'acquisto di beni di prima necessità
I Comuni di Giovinazzo, Molfetta, Bitonto e Palo del Colle insieme per superare gap di genere I Comuni di Giovinazzo, Molfetta, Bitonto e Palo del Colle insieme per superare gap di genere Il progetto nasce da un avviso pubblico dell'ANCI Puglia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.