Ospedale
Ospedale
Cronaca

Processo "Quinto Piano", primo grado: dieci condanne, due assoluzioni

Sentenza del Tribunale di Trani per i casi di assenteismo scoperti dalla Guardia di Finanza nel 2019

Dieci condanne (tra patteggiamenti e giudizi abbreviati), un'assoluzione parziale e una totale dopo la sentenza di primo grado emessa dal giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Trani, Lucia Anna Altamura.

Sul banco degli imputati erano finiti 30 dipendenti dell'Azienda Sanitaria Locale di Bari, accusati di timbrare il cartellino, ma in realtà di assentarsi durante l'orario di lavoro all'ospedale don Tonino Bello di Molfetta. Per questo, fra gli imputati che nella seduta del 12 ottobre scorso hanno richiesto il rito abbreviato (3) e il patteggiamento (9), dieci sono stati condannati a pene comprese fra 1 anno e 3 mesi e 6 mesi di reclusione (pena sospesa).

I dieci, infine, dovranno risarcire le spese di costituzione sostenute dall'Azienda Sanitaria Locale di Bari e dalla Regione Puglia che si sono costituiti parte civile nel procedimento, denominato "Quinto Piano", sorto da un'inchiesta della Guardia di Finanza della locale Tenenza e sfociato in 12 arresti.

Assolta, invece, dall'accusa di truffa ai danni di Ente pubblico perché «il fatto non costituisce reato» e da quello di falso perché «la stessa non è punibile poiché il fatto contestato è di particolare tenuità» una sola imputata: si tratta della collaboratrice amministrativa Vincenza Farinola, difesa dall'avvocato Felice Petruzzella, già scagionata dalla Corte dei Conti - che ha dunque escluso il danno erariale - dopo aver dimostrato che i suoi allontanamenti dal lavoro erano giustificati.

Nei confronti della donna, assistita dai legali Davide De Gennaro e Gianluigi De Fazio, il Tribunale ha annullato il licenziamento, ordinando la reintegrazione nel posto di lavoro, già validata dall'Asl di Bari, «che ci lascia particolarmente soddisfatti - le parole di Petruzzella - perché ha restituito dignità totale ad una persona che, fino ad oggi, ha subito davvero troppo».

Un'altra collaboratrice amministrativa, Isabellangela Sgherza, è stata assolta dall'accusa di truffa ai danni di Ente pubblico perché «il fatto non costituisce reato» e ha patteggiato una pena (sospesa) a 8 mesi di reclusione e 400 euro di multa. «S'è trattato - ha spiegato il suo avvocato difensore, Leonardo Iannone, raggiunto telefonicamente - di una sottoposizione volontaria ad una sanzione patteggiata con l'accusa e poi validata dal giudice, senza alcun accertamento di responsabilità».

Condannati, tra patteggiamenti e giudizi abbreviati, altri nove imputati, accusati, a vario titolo, di truffa aggravata ai danni di Ente pubblico, falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale, abuso d'ufficio e di peculato. Si tratta di Damiano Angione (8 mesi di reclusione e 400 euro di multa), dell'autista Salvatore Boccanegra (1 anno e 2 mesi e 400 euro), del dirigente medico Raffaele Croce (1 anno e 600 euro),

Ed ancora: l'assistente tecnico Francesco Saverio De Bari (1 anno e 3 mesi di reclusione e 1.200 euro di multa), il magazziniere Giuseppe Piccininni (6 mesi e 20 giorni e 500 euro), Isabella Gianfrancesco (6 mesi e 600 euro), il coadiutore amministrativo Luigi La Forgia (6 mesi e 400 euro), Angelo Sciancalepore (6 mesi e 600 euro) e la collaboratrice amministrativa Filomena Squeo (8 mesi e 10 giorni e 600 euro).

Otto di loro, l'8 luglio 2019, furono arrestati su ordinanza del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Trani, Maria Grazia Caserta, e posti ai domiciliari, misure revocate dopo gli interrogatori di garanzia e in seguito dal Tribunale del Riesame. L'inchiesta dei finanzieri, coordinati dal sostituto procuratore Silvia Curione, durò due anni e fece emergere circa 300 episodi di assenteismo da parte di medici, infermieri, impiegati amministrativi e tecnici manutentori.

Le Fiamme Gialle avrebbero accertato numerose assenze dal luogo di lavoro in orario d'ufficio, spesso autorizzate da permessi sindacali o dalla legge 104/92, ma usate per svolgere attività in altre strutture o per motivi privati, anche utilizzando le auto di servizio. In qualche caso sarebbe stata constatata anche la collaborazione di un soggetto esterno alla Asl, il quale si presentava per "smarcare" ai rilevatori la presenza, timbrando cartellini illecitamente.

Si sarebbero assentati anche vari impiegati dell'ufficio rilevazioni presenze ed assenze, addetti al controllo del corretto rispetto dell'orario di lavoro dei dipendenti che, approfittando della possibilità di accedere al sistema informatico, avrebbero modificato manualmente gli orari di lavoro.

Per gli altri 18 imputati, infine, il processo inizierà il 9 marzo 2022 nelle forme ordinarie del dibattimento.
  • Felice Petruzzella
  • Guardia di Finanza Molfetta
  • Ospedale Molfetta
  • Salvatore Boccanegra
  • Salvatore Boccanegra
  • Vincenza Farinola
  • Leonardo Iannone
  • Raffaele Croce
  • Isabellangela Sgherza
  • Damiano Angione
  • Luigi La Forgia
  • Filomena Squeo
  • Angelo Sciancalepore
  • Francesco Saverio De Bari
  • Giuseppe Piccininni
  • Isabella Gianfrancesco
Altri contenuti a tema
Massaggi "particolari" nel centro benessere di Molfetta: arrestati i gestori Massaggi "particolari" nel centro benessere di Molfetta: arrestati i gestori In manette due pregiudicati di Modugno di 41 e 39 anni con l'accusa di sfruttamento della prostituzione. Anche i clienti portati in caserma
Medico arrestato all'ospedale di Molfetta, il Tribunale del Malato: «Siamo sconcertati» Medico arrestato all'ospedale di Molfetta, il Tribunale del Malato: «Siamo sconcertati» La nota dopo la notizia di oggi: «Restiamo dalla parte dei pazienti»
Ospedale di Molfetta, si continua ad investire in diagnostica e servizi all’utenza Ospedale di Molfetta, si continua ad investire in diagnostica e servizi all’utenza Nessuna chiusura o depotenziamento come si temeva nei mesi scorsi
Urologia dell'ospedale di Molfetta, innovazione per la cura del cancro prostatico Urologia dell'ospedale di Molfetta, innovazione per la cura del cancro prostatico Diagnosi più precoci e precise con un ecografo all’avanguardia dotato di Intelligenza Artificiale
Domani a Molfetta "Il Canto della Speranza" all'ospedale di Molfetta Domani a Molfetta "Il Canto della Speranza" all'ospedale di Molfetta Iniziativa organizzata dal Tribunale per i Diritti del Malato
Stasera a Molfetta il concerto "Christmas Opera Gala" Stasera a Molfetta il concerto "Christmas Opera Gala" L'incasso sarà interamente devoluto in favore dell'ospedale di Bukumbi in Tanzania
Arrestato l'amministratore di un "diplomificio" di Molfetta Arrestato l'amministratore di un "diplomificio" di Molfetta Operazione della Guardia di Finanza: all'uomo, un 61enne, sono stati anche sequestrati beni per 130mila euro
A Molfetta impiantati tre neuromodulatori sacrali in pazienti affetti da patologie urologiche A Molfetta impiantati tre neuromodulatori sacrali in pazienti affetti da patologie urologiche Il nuovo dispositivo è un pacemaker impiantabile in caso di disfunzioni vescicali
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.