Anpi
Anpi

Presso l'ANPI di Centocelle presentato il libro sulla molfettese Cordelia Lasorsa

Presente anche una rappresentanza dell’ANPI di Molfetta

In occasione della rassegna "La primavera delle antifasciste" organizzato dall'ANPI di Centocelle, il 3 ottobre nella Casa della Cultura di Villa De Santis è stato presentato il libro sulla molfettese "Cordelia Lasorsa, campionessa pugliese e partigiana a Roma", scritto da Antonia Abbattista Finocchiaro. L'evento è stato molto interessante e significativo in quanto, essendo donne tutti i relatori, hanno affrontato in modo più sentita e coinvolgente l'apporto alla resistenza delle donne.

Dopo i saluti del Presidente del Municipio V di Roma Mauro Caliste, la vicepresidente dell'ANPI di Centocelle sez "Giordano Sagalli" Manuela Marega ha illustrato il ruolo e l'importanza della resistenza romana nella lotta al fascismo, e della Brigata Bandiera Rossa particolarmente presente in quel quartiere. Ha poi continuato l'autrice del libro Abbattista-Finocchiaro illustrando la vita e le doti di Cordelia, aspetti importanti per poter comprendere le ragioni del suo operato durante tutta la sua vita.

A seguire è intervenuta la figlia di Cordelia, Annamaria Caporale che, con grande emozione, ha descritto quel periodo dal suo punto di vista, ad esempio le difficoltà economiche, il silenzio di sua madre sulla sua attività partigiana. Il nipote, Maurizio Claudio, ha accennato all'atmosfera che si creava all'arrivo di Cordelia a Molfetta per la sua sfrontata diversità ideologica ed esteriore. E' stata poi affrontata l'attività partigiana in Abruzzo, zona in cui si è svolta l'azione partigiana della banda Ciavarella (nata dalla brigata Bandiera rossa).

La presidente dell'ANPI di Lanciano sez "Trentino La Barba", Maria Saveria Borelli, ha infatti illustrato l'importanza e il ruolo svolto sia dai partigiani che dagli abitanti, specialmente delle donne, durante la lotta di resistenza, purtroppo aspetto non molto conosciuto. A seguire sono intervenute la Vice Presidente dell'ANPI Aventino Francesca Larcinese, sez Lama dei Peligni, altro luogo importante della resistenza e la geologa Adele Garzarella che ha descritto , da un punto di vista geologico-storico, la rete dei sentieri della linea Gustav nuovamente fruibili. Brevemente Fiorenza Minervini presidente dell'ANPI di Molfetta " Giovanni e Tiberio Pansini" ha sottolineato l'origine di questa ricerca, le difficoltà e incertezze avute nella creazione del libro ma la soddisfazione che questo evento presso l'ANPI di Centocelle sia stato stimolante e interessante.

La conclusione della serata è stata condotta dalla vicepresidente dell'ANPI Provinciale di Roma, Amalia Perfetti, che ha sottolineato l'importanza di aver creato questa rete di associazioni, in questa occasione rappresentate da donne, che hanno affrontato a tuttotondo l'aspetto della resistenza romana, del partigianato abruzzese e, in particolare,dell'apporto delle donne in maniera originale e probabilmente più accattivante e stimolante tale da poter essere trasferito anche in ambiti scolastici e giovanili. Un'esperienza unica e indimenticabile.
  • Anpi Molfetta
Altri contenuti a tema
1944-2025: Molfetta ricorda le vittime delle fosse ardeatine 1944-2025: Molfetta ricorda le vittime delle fosse ardeatine Il 24 marzo di 81 anni fa la tragedia dell'eccidio nazifascista
8 marzo, l’ANPI Molfetta ricorda le donne che si sono battute per i diritti civili e nella Resistenza in Puglia 8 marzo, l’ANPI Molfetta ricorda le donne che si sono battute per i diritti civili e nella Resistenza in Puglia Durante la resistenza non vanno dimenticate le molfettesi Cordelia Lasorsa e Margherita Grimaldi
L’ANPI e la Giornata del Ricordo a Molfetta L’ANPI e la Giornata del Ricordo a Molfetta In memoria della tragedia di tutte le vittime delle foibe
Giornata della Memoria, si chiudono le iniziative dell'ANPI Molfetta Giornata della Memoria, si chiudono le iniziative dell'ANPI Molfetta Deposta una corona d’alloro vicino alla piastrella dedicata a Piero Terracina, vittima delle leggi razziali
Verso la Giornata della Memoria: un incontro organizzato dall'ANPI Molfetta Verso la Giornata della Memoria: un incontro organizzato dall'ANPI Molfetta Appuntamento il 26 gennaio presso l'auditorium della Parrocchia Sant'Achille
Bombardamento del 1943 a Molfetta: il 6 novembre commemorazione dell'ANPI Bombardamento del 1943 a Molfetta: il 6 novembre commemorazione dell'ANPI Quel giorno morirono 5 persone, prevalentemente donne e bambini
A Molfetta un carrubo in memoria di Giacomo Matteotti A Molfetta un carrubo in memoria di Giacomo Matteotti Presente Silvia Calamandrei, figlia di due famosi partigiani romani e nipote uno dei padri costituenti
A Molfetta un albero per ricordare 100 anni dell’uccisione di Giacomo Matteotti A Molfetta un albero per ricordare 100 anni dell’uccisione di Giacomo Matteotti La cerimonia sarà svolta il 21 settembre alle ore 12:00
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.