Presentazione libro
Presentazione libro
Cultura, Eventi e Spettacolo

Presentato alla città il libro “Un tesoro di città – Molfetta raccontata ai ragazzi”

I complimenti al progetto anche da parte dell'assessore alla cultura e vicesindaco Sara Allegretta

La bellezza, specie se autentica, giace spesso inosservata: è questa la morale del libro "Un tesoro di città – Molfetta raccontata ai ragazzi" di Paola de Pinto, con illustrazioni di Gabriella Carofiglio, edito da L'immagine e che è stato presentato venerdì 14 settembre presso il Museo Diocesano, alla presenza di una nutrita platea che ha visto una forte rappresentanza di insegnanti molfettesi.

Sono intervenuti anche Michele Sollecito, dottore di ricerca presso la facoltà di Letterature moderne comparate, don Michele Amorosini, direttore del Museo diocesano, l'editore Gaetano Armenio e l'ing. Sergio de Ceglia, presidente dell'Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze di Molfetta, che ha fortemente supportato e sostenuto questo progetto editoriale.
Paola de Pinto è conosciuta per essere la cofondatrice e presidente della Cooperativa FeArT, ente gestore dal 2010 del Museo Diocesano di Molfetta e, da sempre, unisce alla passione per l'arte e il mondo museale, quella per le dinamiche pedagogiche: il suo libro "Un tesoro di città", perciò, giunge come una sorta di ideale congiunzione tra questi due aspetti, arrivando anche a coprire una sorta di vuoto nella raccolta seppur vastissima di guide e volumi dedicati alla storia di Molfetta, ma mai destinati a bambini e ragazzi.

Il libro riesce a coprire questa "mancanza", presentandosi non come una mera guida turistica, ma come un vero e proprio romanzo di formazione dal sapore autobiografico, come ha ammesso la stessa autrice: la piccola protagonista Paola, guidata da sua nonna Margherita ed accompagnata dai suoi amici, compie un viaggio alla ricerca dei tesori inesplorati di Molfetta, incontrando personaggi del passato della sua città che le parlano attraverso statue, dipinti, scenografie di chiese, spesso ignorati. Conoscerà quindi l'arciprete Giovene, il pittore Giaquinto, il medico Germano, lo storico Salvemini, l'artista Cozzoli, fino ad arrivare a Riccardo Muti e all'indimenticato Don Tonino Bello. La lunga passeggiata di Paola per la sua città, le riporterà la caratura e il valore del posto in cui vive, impregnato di quelle tradizioni che sua nonna simboleggia così fieramente, come ogni nonno molfettese delle nostre infanzie.
Il volumetto, di cui sono stati letti alcuni stralci da parte del Teatro del Cipis, è corredato dalle illustrazioni di Gabriella Carofiglio, che adotta uno stile vivace che rende facilmente riconoscibili i luoghi cittadini rappresentati: "Un tesoro di città" risulta perciò essere molto scorrevole nella lettura, sia per bambini che adulti che possono ritrovarsi nelle pagine narrate, ed è appunto agli adulti, soprattutto agli insegnanti presenti in sala, che è stato richiesto una sorta di "investimento passionale" nei confronti del libro e dei suoi personaggi, così che esso possa essere portato nelle scuole.

Durante la serata, è intervenuto anche l'assessore alla Cultura Sara Allegretta, la quale, dopo aver raccontato di aver letto il libro con il proprio figlio, ha asserito dell'importanza di questo progetto editoriale in una città come Molfetta che, da poco, si fregia del titolo di "città che legge" assieme ad altri comuni italiani. L'auspicio dell'Assessore è stato anche quello di poter "riscrivere" un capitolo del libro stesso alla luce di una nuova e, si spera, sempre più vicina accessibilità del Pulo di Molfetta.
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.