Statua don Tonino Bello
Statua don Tonino Bello

Premio letterario don Tonino Bello: oggi la cerimonia conclusiva

Appuntamento alle 18:30 presso il Seminario vescovile di Molfetta

Il Premio letterario Don Tonino Bello, dedicato alla poesia metafisico-civile e al giornalismo di prossimità e promosso dalla redazione del settimanale diocesano Luce e Vita e dall'Associazione Stola e Grembiule, è giunto alla sua terza edizione. La premiazione avrà luogo domani sabato 22 aprile alle ore 18.30 presso l'Aula magna del Seminario Vescovile e sarà trasmessa in diretta streaming sul sito del settimanale Luce e Vita e canali social diocesani. I titoli dei primi tre testi classificati per entrambe le sezioni del Premio, del testo scritto da una donna che ha ricevuto il premio speciale del Movimento Internazionale Donne e Poesia e dei testi a cui è stata conferita altra menzione saranno resi noti durante la serata e comunicati subito dopo su Luce e Vita on line.

La serata di premiazione sarà moderata da Roberta Carlucci, redattrice di Luce e Vita e membro del comitato organizzatore del Premio e interverranno: • don Angelo Mazzone, Associazione Stola e grembiule; • Michelangelo Parisi, direttore Ufficio Diocesano Comunicazioni Sociali; • don Oronzo Marraffa, Vicepresidente vicario della FISC – Federazione Italiana Settimanali Cattolici e responsabile regionale delle Comunicazioni sociali CEP; • Anna Santoliquido, poeta e scrittrice; • Gianni Antonio Palumbo, ricercatore in Letteratura Italiana presso l'Università degli Studi di Foggia e curatore della rubrica di poesia metafisico-civile Riflessi per il settimanale Luce e Vita; • Luigi Sparapano, direttore di Luce e Vita, settimanale della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi; • Tania Adesso, attrice e lettrice. Previsti i saluti del Vescovo Mons. Domenico Cornacchia.

I partecipanti alla terza edizione del Premio sono stati 88, equamente suddivisi tra donne e uomini, provenienti da tutte e sei le province della Puglia e da varie regioni italiane, tra cui Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto. Nella sezione poetica l'età dei partecipanti è stata dai 19 agli 83 anni, mentre per il giornalismo dai 22 ai 67 anni. Nelle ultime settimane le giurie per le due sezioni di poesia metafisico-civile e giornalismo di prossimità hanno portato a termine le valutazioni degli scritti, che sono risultati essere in totale 115 per la sezione poetica e 21 per la sezione giornalistica.

Di seguito, in ordine alfabetico per cognome, i nomi dei poeti, giornalisti e letterati che per la sezione dedicata alla poesia metafisico-civile hanno valutato i componimenti: - Anna Santoliquido, poeta e scrittrice; - Onofrio Arpino, scrittore; - Domenico Defelice, scrittore e critico; - Gianni Antonio Palumbo, ricercatore; - Emanuela Vinai, redattrice per l'Agenzia SIR; - Pasquale Vitagliano, poeta. Allo stesso modo, qui di seguito si riportano i nomi dei giornalisti che per la sezione dedicata al giornalismo di prossimità hanno valutato gli articoli: - Vincenzo Corrado, direttore dell'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI; - Susanna Maria de Candia, giornalista pubblicista Luce e Vita; - Riccardo Losappio, giornalista, direttore dell'Ufficio Cultura e Comunicazioni sociali diocesi di TraniBarletta-Bisceglie; - Valentino Losito, consigliere nazionale dell'Ordine dei Giornalisti; - Piero Ricci, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia e giornalista del quotidiano "La Repubblica"; - Maria Luisa Sgobba, giornalista Mediaset e vicepresidente nazionale UCSI – Unione Cattolica Stampa Italiana; - Luigi Sparapano, direttore di Luce e Vita.
  • Don Tonino Bello
Altri contenuti a tema
32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza 32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza Il 20 dicembre 1993 si spegneva a causa di una malattia
Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Un viaggio emozionante nella vita e nel messaggio di un uomo che ha fatto della fede un impegno concreto per gli ultimi
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Un oratorio sacro in Cattedrale a Molfetta
90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione 90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione La Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi lo ricorda con una serie di eventi
Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Benedizione del mandorleto martedì 18 marzo nella comunità C.A.S.A di Ruvo di Puglia
A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello Appuntamento il 23 febbraio nello "Spazio Martini" della Basilica della Madonna dei Martiri
Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il prossimo 27 marzo incontro anche nella Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Il progetto è nato grazie a fra Marco Valletta, che ha raccolto testimonianze della famiglia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.