Musica
Musica
Cultura, Eventi e Spettacolo

Premio di composizione "Angelo Inglese", decretato il vincitore della quarta edizione

La rassegna vede anche il patrocinio del Comune di Molfetta

La 4th International Competition for Band Composition "Angelo Inglese" si chiude con il nome di Heinrich Unterhofer, vincitore della categoria B (symphonic piece), con il brano "The Descent of Innana into the Netherworld". La giuria, composta dal Presidente Dirk Brossé, dall'ideatore Angelo Inglese Jr, da Stefan Roth, da Rafael Garrigos Garcia e da José Carmelo Calabrese lo ha scelto tra un gran numero di partiture giunte, tutte di elevato livello.

Oltre agli storici partners (il Comune di Molfetta, il Comitato Feste Patronali di Molfetta, l'Anbima Nazionale, le Edizioni Boario di Torino) e l'Orchestra di fiati del Dipartimenti degli Strumenti a fiato del Conservatorio di Bari, il Concorso ha visto quest'anno il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Bari, dell'Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela, della Symphonisches Blasorchester Kreuzlingen della Svizzera, della Symphonic Band of the Societat Filharmònica Alteanense della Spagna e della Symphonic Band 24 de Junio del Estato Carabobo del Venezuela.

Il Concorso porterà Heinrich Unterhofer a suonare in giro per il mondo per eseguire la propria musica in quattro concerti: la composizione vincitrice, infatti, sarà eseguita dalle orchestre precedentemente menzionate, le date sono attualmente in fase di definizione e verranno tempestivamente rese note. L'editore Boario, oltre alla pubblicazione della partitura, offrirà al vincitore un contributo, mai come in questo momento prezioso per consentire la riuscita di un concorso come quello in oggetto.

Mentre ancora molti concerti e interi tour vengono cancellati a causa della pandemia, è tangibile la soddisfazione per la riuscita di questa quarta edizione internazionale e per aver avuto la possibilità di programmare diversi concerti, in luoghi geografici anche molto distanti tra loro. L'appuntamento è alla prossima edizione: lasciamo all'autore del brano vincitore la conclusione con parte del racconto della genesi de "The Descent of Inanna into the Netherworld".

"La composizione per Orchestra sinfonica di fiati "Inanna" è stata frutto di una lunga gestazione e ha segnato il momento d'inizio per un ampio progetto compositivo rivolto al poema sumero dell'antica civiltà mesopotamica e che racconta la storia della discesa della Dea Inanna agli inferi, regno del non ritorno. Per quanto riguarda la forma musicale, si tratta di un Poema Sinfonico in un solo movimento, di ampio respiro. Il poema si basa sul racconto mitologico sumero della Dea Inanna, delle tavole del destino relative alla creazione degli esseri umani su questa terra.
  • Musica
Altri contenuti a tema
La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua L’Orchestra Sinfonica Federiciana pronta a incantare tra musica e spiritualità
"La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia "La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia Si rinnova la fruttuosa collaborazione con il compositore giovinazzese Orazio Saracino
"Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre "Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre Appuntamento oggi dalle 19:30 presso l'auditorium "Salvucci" con ingresso libero
A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva Un'occasione per vivere l’intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova
A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi Tappa di avvicinamento alla Settimana Santa con lo «Stabat Mater»
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Musica di Nicola Petruzzella e libretto redatto da don Michele Amorosini
Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Prima assoluta in cattedrale per l’opera composta da Nicola Petruzzella
Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Ancora una volta, la musica d’autore incontra le radici più profonde della tradizione popolare
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.