Premio Buona Medicina 2024
Premio Buona Medicina 2024

Premio Buona Medicina 2024 conferito al compianto dott. Vito Procacci

Il riconoscimento ritirato dal figlio Ettore

Si è tenuto ieri al Teatro del Petruzzelli di Bari l'annuale Festa della Professione Medica organizzata dall'Ordine dei medici di Bari. Nel corso della manifestazione sono stati celebrati i professionisti che hanno compiuto i Venticinque e i Cinquant'anni di Laurea, i neolaureati iscritti agli Albi hanno proferito il "Giuramento Professionale" ed è stato conferito il premio per la Buona Medicina 2024.

"Abbiamo deciso di dedicare il Premio Buona Medicina 2024 a Vito Procacci, collega recentemente scomparso che incarnava i valori della professione, con la sua dedizione al lavoro e abnegazione dimostrata anche durante la pandemia". – dichiara Anelli. A ritirare il premio è stato il figlio di Vito, Ettore, anch'egli legato alla città di Molfetta dove ha iniziato il suo percorso di studi prima di intraprendere la strada paterna.

L'evento c'è stato in un momento particolarmente critico per la Sanità e per i medici pugliesi, vittime di un'escalation di violenza. Un fenomeno che ha raggiunto una dimensione critica ma che da tempo l'OMCeO denuncia e che veniva fotografato all'inizio di quest'anno dall'indagine sviluppata dal Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL): circa il 42% degli operatori sanitari pugliesi (il (34,7% dei medici) hanno riferito di aver subito una forma di violenza sul luogo di lavoro. Un dato che sale all'81% nelle Unità Operative "difficili" come le Case circondariali. A livello nazionale secondo il Sindacato Anaao-Assomed l'81% dei medici riferisce di essere stato vittima di aggressioni fisiche (il 23%) o verbali (77%). Mentre il sindacato Cimo-Fesmed stima in 2500 le aggressioni, denunciate, che si verificano ogni anno in sanità.

"È un quadro emergenziale che richiede interventi concreti e immediati". – commenta Filippo Anelli, Presidente dell'Ordine dei medici di Bari – "ma non dobbiamo dimenticare che la maggior parte della popolazione continua ad avere fiducia nei medici. Otto italiani su dieci sono convinti che se in questi anni il Servizio Sanitario Nazionale ha retto, lo si deve all'impegno straordinario dei medici. La Festa di domani serve proprio a ricordare e rendere omaggio a questo impegno".
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Le riflessioni sulla morte del 27enne venuto a mancare l'anno scorso
Conoscere i controlli sanitari: 40 studenti di Medicina Veterinaria al mercato ittico di Molfetta Conoscere i controlli sanitari: 40 studenti di Medicina Veterinaria al mercato ittico di Molfetta I futuri medici hanno potuto scoprire il ruolo cruciale con l'aiuto dei veterinari dell'Asl Bari
Screening Epatite C, test rapido gratuito anche a Molfetta Screening Epatite C, test rapido gratuito anche a Molfetta Per i nati tra il 1969 e il 1989 è possibile fare richiesta a costo zero
Pronto soccorso del Policlinico di Bari intitolato a Vito Procacci Pronto soccorso del Policlinico di Bari intitolato a Vito Procacci Il medico, originario di Bitonto ma legatissimo a Molfetta, è scomparso ad agosto
In ricordo del dott. Vito Procacci: oggi l'intitolazione dell'UOC di Medicina d'Emergenza-Urgenza del Policlinico di Bari In ricordo del dott. Vito Procacci: oggi l'intitolazione dell'UOC di Medicina d'Emergenza-Urgenza del Policlinico di Bari La cerimonia si terrà alle ore 17:00 nell'Aula Asclepios 1
Molfetta aderisce alla Giornata mondiale della spina bifida e idrocefalo Molfetta aderisce alla Giornata mondiale della spina bifida e idrocefalo La fontana di piazza Aldo Moro si colorerà di verde
A Molfetta un evento nazionale sulla disostruzione pediatrica e le manovre salvavita A Molfetta un evento nazionale sulla disostruzione pediatrica e le manovre salvavita la città continua ad investire nella prevenzione e nella salute dei cittadini
Attivo a Molfetta il Servizio Ambulatoriale di Psicologia: parola al referente del servizio Attivo a Molfetta il Servizio Ambulatoriale di Psicologia: parola al referente del servizio I dettagli illustrati dal dott. Pantaleo Ceci, psicologo e psicoterapeuta
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.