adriana guiancaspro
adriana guiancaspro
Vita di città

Premiata con una borsa di studio la molfettese Adriana Giancaspro

Conquista l’ambito riconoscimento a Città di Castello

Adriana Giancaspro, classe '95, è una delle vincitrici delle borse di studio messe in palio nell'ambito del 48° Festival delle Nazioni di Città di Castello.
Questo festival, grazie al sostegno del Ministero dei Beni e Attività Culturali, della Provincia di Perugia, della Regione dell'Umbria, degli Enti locali dell'Alta Valle del Tevere e dell'Amministrazione Comunale di Città di Castello, si contraddistingue per l'organizzazione di corsi di formazione e perfezionamento musicali intitolati a "Luigi Angelini" intesi come strumento di promozione professionale e culturale a favore dei giovani musicisti.

I Corsi sono riservati agli allievi in possesso di un diploma rilasciato in Italia o all'estero o che frequentino gli ultimi due anni del corso accademico presso un conservatorio di musica o di Istituti di alta formazione musicale riconosciuti. L'ammissione al Corso di Perfezionamento Musicale è decisa in base ai titoli professionali presentati, ai curricula individuali e all'esecuzione davanti a un giuria di un tempo di una Sonata o un Concerto.
I giorni dedicati al corso di perfezionamento di sassofono si sono concentrati dal 23 al 29 agosto sotto la guida del M° Federico Mondelci, da oltre vent'anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale.
Il corso ha visto la partecipazione di 9 giovani sassofonisti provenienti dai migliori conservatori europei e asiatici i quali si sono sottoposti alla valutazione del docente e del pubblico con un concerto-saggio che ha concluso l'attività formativa al termine del quale sono state assegnate 2 borse studio a favore degli allievi che si sono particolarmente distinti.

Adriana Giancaspro eseguendo la Sonata op. 19 di Paul Creston per Sax Contralto e Pianoforte ha conquistato una delle borse di studio sopracitate affiancata dai complimenti del Maestro, dei membri della commissione, dei colleghi e del pubblico.

Adriana Giancaspro è iscritta al 7° del corso di Saxofono presso il conservatorio "N. Piccinni" di Bari sotto la guida del M° Roberto Micarelli. Si è perfezionata seguendo diverse masterclass con i Maestri Arno Bornkamp, Eugene Rousseau, Federico Mondelci, Marco Gerboni, Dario Cecchini, Paolo Debenedetto.

A soli 19 anni ha iniziato a insegnare Sassofono con il Metodo del "El Sistema" ispirato a quello del M° J.A. Abreu presso diverse scuola elementari e medie attraverso il progetto socio-educativo dell'Associazione MusicaInGioco del M° Andrea Gargiulo.
Suona stabilmente con l'orchestra giovanile della Città di Molfetta, con l'orchestra lirico sinfonica della Fondazione "B. Abbate" della provincia di BAT, la "Uncle Sax Ensemble" diretta dal M° Giovanni Iacovone, la street band "Route 99- notes on the Road" di cui è anche socio fondatore e il Complesso Bandistico "Santa Cecilia-città di Molfetta".

Collabora con altre formazioni bandistiche come il Gran Concerto Bandistico "Biagio Abbate" – Città di Bisceglie e con enti teatrali.
  • Musica
Altri contenuti a tema
"La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia "La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia Si rinnova la fruttuosa collaborazione con il compositore giovinazzese Orazio Saracino
"Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre "Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre Appuntamento oggi dalle 19:30 presso l'auditorium "Salvucci" con ingresso libero
A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva Un'occasione per vivere l’intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova
A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi Tappa di avvicinamento alla Settimana Santa con lo «Stabat Mater»
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Musica di Nicola Petruzzella e libretto redatto da don Michele Amorosini
Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Prima assoluta in cattedrale per l’opera composta da Nicola Petruzzella
Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Ancora una volta, la musica d’autore incontra le radici più profonde della tradizione popolare
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.