ospedale bisceglie
ospedale bisceglie
Sanità

Piccoli ospedali e eccellenze mediche

I rischi dei tagli alla Sanità pugliese nella lettera di Maria

«Mi chiamo Maria e sono una quarantatreenne residente a Molfetta. Vi scrivo in merito alla notizia di questi ultimi giorni circa la chiusura di alcuni reparti dell'ospedale Vittorio Emanuele di Bisceglie, in particolare per il reparto di Malattie Infettive che sarà pesantemente ridimensionato nel personale».

Così scrive una nostra lettrice che per motivi di privacy preferisce non rendere noti i veri nomi di chi si è trovato a dovere lottare contro una malattia che proprio nell'ospedale di Bisceglie ha trovato la sua soluzione. Scrive la sua accorata lettera rivolgendosi direttamente al presidente della Regione Michele Emiliano, volendo esaltare le capacità di un reparto, quello delle malattie infettive, dei suoi 40 posti letto e della equipe del dottor Tommaso Fontana. Un punto di riferimento territoriale mai intaccato da tutti i riordini ospedalieri precedentemente posti in essere.

«Ci lamentiamo della macchina sanitaria del nostro Sud – scrive Maria - carente nelle strutture e nelle professionalità di chi ci lavora, soffocata dalla presunzione che predomina sulla competenza, ostaggio della durezza dei cuori che prevale sull'amore e sulla comprensione di chi è ammalato. Sono convinta tuttavia che esistono anche realtà valide, positive, efficienti ed efficaci. Il reparto di malattie infettive di Bisceglie è una di queste». Il "caso" è quello di Gino, «il mio ragazzo», come lo chiama Maria, protagonista di un lungo calvario, durato 5 anni, che lo ha visto rivolgersi a centri medici specializzati, ospedali, interminabili attese, per ottenere risposte a quella insolita debolezza a cui fa seguito l'ingrossamento dei noduli inguinali, del collo e del fegato.

Tutti fenomeni che hanno avuto come diagnosi «un fenomeno congenito caratteristico del fisico di Gino». E poi l'incontro con il reparto malattie infettive dell'ospedale di Bisceglie. «Una ecografia al fegato – scrive ancora Maria – e la scoperta di una grave malattia virale diagnosticata in ritardo, troppo, ma fortunatamente arginata in extremis. Ancora qualche tempo e Gino non ce l'avrebbe fatta». Oggi Gino è fuori pericolo e questa è una di quelle storie che raccontano che qualsiasi riordino ospedaliero non può e non deve essere fatto giocando con i numeri, semplicemente tagliando posti letto, sacrificando con questo quelle eccellenze che in Puglia esistono e che sono diffuse su tutto il territorio regionale. Anche nei piccoli ospedali.

Forse proprio in quelli lo studio e la ricerca danno i migliori frutti.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Le riflessioni sulla morte del 27enne venuto a mancare l'anno scorso
Conoscere i controlli sanitari: 40 studenti di Medicina Veterinaria al mercato ittico di Molfetta Conoscere i controlli sanitari: 40 studenti di Medicina Veterinaria al mercato ittico di Molfetta I futuri medici hanno potuto scoprire il ruolo cruciale con l'aiuto dei veterinari dell'Asl Bari
Screening Epatite C, test rapido gratuito anche a Molfetta Screening Epatite C, test rapido gratuito anche a Molfetta Per i nati tra il 1969 e il 1989 è possibile fare richiesta a costo zero
Pronto soccorso del Policlinico di Bari intitolato a Vito Procacci Pronto soccorso del Policlinico di Bari intitolato a Vito Procacci Il medico, originario di Bitonto ma legatissimo a Molfetta, è scomparso ad agosto
In ricordo del dott. Vito Procacci: oggi l'intitolazione dell'UOC di Medicina d'Emergenza-Urgenza del Policlinico di Bari In ricordo del dott. Vito Procacci: oggi l'intitolazione dell'UOC di Medicina d'Emergenza-Urgenza del Policlinico di Bari La cerimonia si terrà alle ore 17:00 nell'Aula Asclepios 1
Molfetta aderisce alla Giornata mondiale della spina bifida e idrocefalo Molfetta aderisce alla Giornata mondiale della spina bifida e idrocefalo La fontana di piazza Aldo Moro si colorerà di verde
A Molfetta un evento nazionale sulla disostruzione pediatrica e le manovre salvavita A Molfetta un evento nazionale sulla disostruzione pediatrica e le manovre salvavita la città continua ad investire nella prevenzione e nella salute dei cittadini
Premio Buona Medicina 2024 conferito al compianto dott. Vito Procacci Premio Buona Medicina 2024 conferito al compianto dott. Vito Procacci Il riconoscimento ritirato dal figlio Ettore
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.