L'intervento della Guardia Costiera
L'intervento della Guardia Costiera
Cronaca

Pescivendolo ambulante abbandona rifiuti: denunciato dalla Guardia Costiera

Nei pressi del porto si stava sbarazzando di cassette di polistirolo vuote utilizzate per trasportare pesce

Nel corso di una attività di vigilanza e contrasto all'inquinamento ambientale, il personale della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Molfetta, facente parte del Nucleo Operativo per la Protezione dell'Ambiente della Direzione Marittima della Puglia e della Basilicata Jonica, ha intercettato all'interno dell'ambito portuale il conducente di un furgone adibito a trasporto di prodotti ittici.

L'uomo, dopo aver fermato il proprio mezzo in località Secca dei Pali, nei pressi della radice del molo Pennello, inconsapevole di essere osservato, ha abbandonato, lanciandole casualmente a distanza, cassette di polistirolo vuote, utilizzate per il trasporto dei prodotti ittici (codice CER 15.01.06).

Il soggetto, colto in flagranza dall'immediato intervento dei militari, ed edotto sulla circostanza che il comportamento posto in essere integrava l'ipotesi di reato di abbandono incontrollato di rifiuti, è stato deferito alla competente Autorità Giudiziaria, ai sensi dell'articolo 256 del Testo Unico sull'Ambiente.

Secondo il suddetto articolo, infatti, i titolari d'impresa che abbandonano o depositano rifiuti in modo incontrollato sono puniti con la pena dell'arresto da 3 mesi a 1 anno se si tratta di rifiuti non pericolosi, pena che raddoppia se si tratta di rifiuti pericolosi.

Al contempo, gli si intimava, al fine di evitare danni all'ambiente, di provvedere alla completa rimozione dei rifiuti, operazione subito effettuata dal medesimo. Dai primi accertamenti effettuati, si è preso atto che il responsabile della violazione ė risultato essere il titolare di una ditta individuale, autorizzata al commercio di prodotti alimentari su area pubblica in forma itinerante con sede a Molfetta, che, evidentemente, ha operato noncurante delle più elementari regole in materia di tutela ambientale.

Infatti, i rifiuti abbandonati nei pressi della radice del molo, trasportati facilmente dal vento, sarebbero finiti nelle acque portuali, disperdendosi in poco tempo, tenuto conto della fragilità del materiale plastico che tende a frantumarsi in piccoli frammenti.

Il tempestivo intervento del personale della Capitaneria di PortoGuardia Costiera evidenzia l'efficacia delle attività di vigilanza poste in essere, che pertanto continueranno ad essere costantemente dispiegate nell'intero ambito di giurisdizione, nel perseguimento delle prioritarie funzioni che il corpo persegue a tutela dell'ambiente marino e costiero.
  • Guardia Costiera Molfetta
  • Capitaneria di Porto Molfetta
Altri contenuti a tema
I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati Due-giorni organizzata dalla Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Ionica
Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Una due giorni di confronto su diverse tematiche
Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Nei confronti del trasportatore è stata inflitta una sanzione amministrativa di €1.500
La Capitaneria di Porto di Molfetta omaggia Santa Barbara La Capitaneria di Porto di Molfetta omaggia Santa Barbara Si è svolta stamattina la cerimonia presso il Duomo di Molfetta
Oggi un'esercitazione antincendio eseguita dalla Guardia Costiera di Molfetta Oggi un'esercitazione antincendio eseguita dalla Guardia Costiera di Molfetta Simulazione organizzata in sinergia con i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i volontari del Sermolfetta
Scontro tra i due motopesca: interdetto lo specchio d'acqua dell'incidente Scontro tra i due motopesca: interdetto lo specchio d'acqua dell'incidente Proibita fino a nuovo ordine qualsiasi attività di balneazione, immersione e pesca
Il 20 settembre la cerimonia di avvicendamento al Comando della Capitaneria di Porto di Molfetta Il 20 settembre la cerimonia di avvicendamento al Comando della Capitaneria di Porto di Molfetta Il Capitano di Fregata Giulia Petruzzi passerà il testimone a Raffaele Muscariello
«Scarichi irregolari nella zona Asi di Molfetta», 17 ispezioni e 4 indagati «Scarichi irregolari nella zona Asi di Molfetta», 17 ispezioni e 4 indagati L'accusa della Procura di Trani: inquinamento ambientale e violazioni del testo unico ambientale. Tra gli indagati c'è il presidente Vulcano
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.