Il sequestro di Guardia di Finanza e Guardia Costiera
Il sequestro di Guardia di Finanza e Guardia Costiera
Cronaca

Pesce in cattivo stato di conservazione: scatta il sequestro

Il controllo su un mezzo condotto da un uomo, denunciato. Individuate anche due aree per la vendita illegale di alcolici

14 chilogrammi di pesce, in cattivo stato di conservazione, sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza e dalla Guardia Costiera che ha individuato anche due aree per la vendita illegale di bevande ed alcolici: la prima allestita in località molo Pennello, la seconda in località Prima Cala.

I finanzieri della Tenenza di Molfetta, infatti, unitamente alla Capitaneria di Porto, nell'ambito del rafforzamento delle attività di contrasto all'evasione fiscale e all'abusivismo commerciale e demaniale marittimo, hanno svolto una lunga serie di interventi, nei confronti di commercianti abusivi, finalizzati alla verifica delle autorizzazioni amministrative e degli aspetti igienico-sanitari a tutela dei consumatori.

I controlli, infatti, hanno permesso di far emergere numerose violazioni. In particolare, il 25 luglio scorso, è stato controllato un automezzo proveniente dalla città di Trani che trasportava 14 chilogrammi di pesce (novellame), pronto ad essere smistato presso il mercato ittico al dettaglio e a finire sulle tavole dei molfettesi. Ma l'intervento dei militari ha bloccato questo pericolo, sequestrando il prodotto.

«La merce - è scritto in un comunicato stampa diffuso dalle forze dell'ordine - ritenuta in cattivo stato di conservazione da parte del dirigente medico veterinario dell'Azienda Sanitaria Locale di Bari, è stata sottoposta a sequestro ed il possessore,è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria per aver detenuto per la vendita prodotti ittici in cattivo stato di conservazione e senza l'autorizzazione ministeriale».

Il pescato è stato distrutto mediante il conferimento presso l'Azienda dei Servizi Municipalizzati di Molfetta. Ma non è finita qui: il 27 luglio, infatti, sono state controllate due postazioni per la vendita illegale di bevande ed alcolici: la prima allestita in località molo Pennello, la seconda in località Prima Cala, zone in cui insiste il demanio marittimo ed occupato abusivamente per circa 25 metri quadrati.

L'attività complessiva ha permesso di rinvenire un gazebo, una tenda da campeggio, una sdraio, un barbecue, due pensili, tre teli ombreggianti, ventisette sedie in plastica, quattro tavoli in plastica e cinque frigoriferi fuori uso colmi di ghiaccio contenenti complessivamente oltre 200 contenitori (tra bottiglie di plastica, vetro e lattine) di birra, acqua e altre bevande.

La suddetta attrezzatura ivi compresa la merce, è stata sottoposta a sequestro e i due responsabili (uno noto ed un altro ignoto) sono stati denunciati all'Autorità Giudiziaria per l'ipotesi di reato di illecita innovazione su area demaniale.

«L'azione di servizio sottolinea, ancora una volta - conclude la nota - il costante presidio attuato sul territorio dalla Guardia di Finanza e dalla Capitaneria di Porto - Guardia Costiera a difesa della legalità, volto alla salvaguardia e tutela dell'ambiente e a contrastare tutti quei comportamenti illeciti, in grado di minare la sana e leale concorrenza tra gli operatori del mercato, danneggiando le imprese ed i lavoratori onesti e, più in generale, l'economia del nostro Paese».
2 fotoPesce in cattivo stato di conservazione: scatta il sequestro
Il sequestro di Guardia di Finanza e Guardia CostieraIl sequestro di Guardia di Finanza e Guardia Costiera
  • Guardia di Finanza Molfetta
  • Guardia Costiera Molfetta
  • Capitaneria di Porto Molfetta
  • Sequestro Guardia di Finanza Molfetta
Altri contenuti a tema
I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati Due-giorni organizzata dalla Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Ionica
Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Una due giorni di confronto su diverse tematiche
Massaggi "particolari" nel centro benessere di Molfetta: arrestati i gestori Massaggi "particolari" nel centro benessere di Molfetta: arrestati i gestori In manette due pregiudicati di Modugno di 41 e 39 anni con l'accusa di sfruttamento della prostituzione. Anche i clienti portati in caserma
Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Nei confronti del trasportatore è stata inflitta una sanzione amministrativa di €1.500
La Capitaneria di Porto di Molfetta omaggia Santa Barbara La Capitaneria di Porto di Molfetta omaggia Santa Barbara Si è svolta stamattina la cerimonia presso il Duomo di Molfetta
Oggi un'esercitazione antincendio eseguita dalla Guardia Costiera di Molfetta Oggi un'esercitazione antincendio eseguita dalla Guardia Costiera di Molfetta Simulazione organizzata in sinergia con i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i volontari del Sermolfetta
Arrestato l'amministratore di un "diplomificio" di Molfetta Arrestato l'amministratore di un "diplomificio" di Molfetta Operazione della Guardia di Finanza: all'uomo, un 61enne, sono stati anche sequestrati beni per 130mila euro
Scontro tra i due motopesca: interdetto lo specchio d'acqua dell'incidente Scontro tra i due motopesca: interdetto lo specchio d'acqua dell'incidente Proibita fino a nuovo ordine qualsiasi attività di balneazione, immersione e pesca
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.